
Bollettino della Società Geologica Italiana, 1929, vol. 48 fasc.2
SGI Code | Article |
---|---|
66939 | SILVESTRI-A. Fauna paleogenica di Vasciano presso Todi pp. 185 - 232 [PDF] [Buy] |
66940 | FENOGLIO-M. Alcune osservazioni sui giacimenti auriferi dell'Ossola pp. 233 - 240 [PDF] [Buy] |
66941 | ROVERETO-G. Note al rilevamento geologico dei Fogli Rapallo e Chiavari pp. 241 - 258 [PDF] [Buy] |
66942 | STELLA STARRABBA-F. Zamboninite, una nuova specie minerale pp. 259 - 263 [PDF] [Buy] |
66943 | RUIZ-C. Risultati dello studio della fauna dei tufi vulcanici giuresi di Roccapalumba (Palermo) pp. 264 - 268 [PDF] [Buy] |
66944 | BUTRICO-B. Sui Molluschi triassici di S.Nicola e Modanesi in Sicilia pp. 269 - 274 [PDF] [Buy] |
66945 | ZUFFARDI COMERCI-R. Di una nuova forma di Alcionario fossile della Collina di Torino (Corallium Tuberosum n.sp.) pp. 275 - 280 [PDF] [Buy] |
66946 | MASINI-R. I dintorni di Cesana Torinese, di Bousson e di Clavières (Alpi Cozie) nella geologia e nell'industria marmifera pp. 281 - 313 [PDF] [Buy] |
66947 | BONARELLI-G.G. Interpretazioni strutturali della regione feltresca pp. 314 - 316 [PDF] [Buy] |
66948 | CLERICI-E. Osservazioni geo.mineralogiche sulle sabbie del Soratte pp. 317 - 321 [PDF] [Buy] |
66949 | FABIANI-R. Programma e inizio di nuove ricerche geofisiche in Sicilia pp. 322 - 326 [PDF] [Buy] |
66950 | SOTGIA ROVELLI-T. Su alcune sabbie e roccie di sedimento del nord-ovest della Sardegna pp. 327 - 332 [PDF] [Buy] |
66951 | BIANCHI-A., DAL PIAZ-G.B. Ricerche geologico-petrografiche su le Alpi Aurine e Pusteresi (Alto Adige) pp. 333 - 359 [PDF] [Buy] Attached Maps |
66952 | TARICCO-M. Il XLII Congresso della Società Geologica Italiana a Napoli (8-14 settembre 1929) pp. LIII - LXXIX [PDF] [Buy] |
66953 | MIGLIORINI-E. Cesare Calciati pp. XCV - XCVI [PDF] [Buy] |
66954 | NOVARESE-V. Paolo Marengo pp. XCVII - XCIX [PDF] [Buy] |
Bollettino della Società Geologica Italiana, 1929, vol. 48 fasc.1
SGI Code | Article |
---|---|
66919 | BIANCHI-A. Le rocce effusive del Dodecaneso (Mar Egeo) pp. 1 - 49 [PDF] [Buy] |
66920 | DI FRANCO-S. Sulla linea di spiaggia della Leucatia (Etna) pp. 104 - 106 [PDF] [Buy] |
66921 | MONTANARO-E. Coralli tortoniani di Montegibbio (Modena) pp. 107 - 137 [Buy] |
66922 | CACCIAMALI-G.B. Sulla insussistenza d'una frattura Merano-Idro pp. 138 - 142 [PDF] [Buy] |
66923 | SERRA-A. Osservazioni lito-mineralogiche nella Provincia di Sassari pp. 143 - 162 [PDF] [Buy] |
66924 | BIELER CHATELAN-T. Nuove osservazioni sulle traccie glaciali dei Monti Simbruini (Appennino Centrale) pp. 163 - 175 [PDF] [Buy] |
66925 | SESTINI-A. Osservazioni geologiche sul Valdarno Superiore pp. 176 - 184 [PDF] [Buy] |
66926 | BELLINI-R. Nuove osservazioni sulla malacofauna fossile flegrea pp. 50 - 58 [PDF] [Buy] |
66927 | BIELER CHATELAN-T. Lo sbocco a contropendio del torrente Licenza nel fiume Aniene (Provincia di Roma) pp. 59 - 62 [PDF] [Buy] |
66928 | FRANCHI-S. Il riaffioramento lontano ed a grande altezza in Valle Stura di Cuneo pp. 63 - 64 [PDF] [Buy] |
66929 | FRANCHI-S. Un primo lavoro riconoscente l'età eocenica dei "Grès d'Annot" dopo la esauriente confutazione della loro età oligocenica, da me data nel 1916 pp. 65 - 70 [PDF] [Buy] |
66930 | PASOTTI-P. Di alcuni Crinoidi paleogenici con particolare riguardo a quelli di Gassino pp. 71 - 89 [PDF] [Buy] |
66931 | FRANCHI-S. La inesistenza, nelle Alpi Occidentali, delle "Nappes du Mont Rose et du Grand Saint-Bernard" di M.Lugeon e di E.Argand pp. 90 - 92 [PDF] [Buy] |
66932 | PRINCIPI-P. Osservazioni geologiche sul territorio compreso tra la Valle del Sillaro e quella dell'Idice pp. 93 - 103 [PDF] [Buy] |
66933 | LOTTI-B. Charles Du Riche Preller pp. XLIX - LI [PDF] [Buy] |
66934 | SOTGIA ROVELLI-T. Cesare Martelli pp. LII - LII [PDF] [Buy] |
66935 | SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA-.. Elenco alfabetico dei Soci per l'anno 1929 pp. VI - XVI [PDF] [Buy] |
66936 | CLERICI-E. Adunanza generale ordinaria tenuta in Roma il 3 marzo 1929 pp. XIX - XXIX [PDF] [Buy] |
66937 | CORTESE-E. Celso Capacci pp. XLV - XLVIII [PDF] [Buy] |
66938 | D'ACHIARDI-G. Mario Canavari pp. XXXI - XLIV [PDF] [Buy] |