
Bollettino della Società Geologica Italiana, 1946, vol. 65 fasc.1
SGI Code | Article |
---|---|
67488 | MIGLIORINI-E. Bruno Castiglioni pp. 10 - 13 [PDF] [Buy] |
67489 | SERRA-A. Giacimento manganesifero di Osilo (Sassari). Rocce in rapporto col medesimo pp. 108 - 114 [PDF] [Buy] |
67490 | MACCAGNO-A.M. Nuova Specie di Schizaster nel macco di Palo (Lazio) pp. 115 - 121 [PDF] [Buy] |
67491 | PIERUCCINI-R. Gli elementi basaltici del sottosuolo di Genzano di Lucania pp. 122 - 129 [PDF] [Buy] |
67492 | MASINI-R. A proposito delle interpretazioni tettoniche moderne sulle Alpi Apuane, la valle della Lima e il Monte Pisano pp. 130 - 137 [PDF] [Buy] |
67493 | MIGLIORINI-C.I. Nuova località ad Inocerami nel Casentino pp. 14 - 17 [PDF] [Buy] |
67494 | SIGNORINI-R. Un carattere strutturale frequente nell'Italia centrale pp. 15 - 21 [PDF] [Buy] |
67495 | SCARSELLA-F. Di un motivo tettonico dell'Appennino centrale umbro-marchigiano pp. 21 - 23 [PDF] [Buy] |
67496 | LOSACCO-U. Un affioramento di breccia ofiolitica nell'alto Appennino modenese pp. 24 - 26 [PDF] [Buy] |
67497 | MINGUZZI-C. Determinazione spettrografica dell'oro in piriti italiane pp. 27 - 27 [PDF] [Buy] |
67498 | PIERUCCINI-R. Dosatura spettrografica del Nichel e del Cromo in alcune rocce sedimentarie dell'Appennino Tosco-Emiliano pp. 27 - 28 [PDF] [Buy] |
67499 | AZZAROLI-A. Intercalazioni grossolane nella Pietraforte dei dintorni di Firenze pp. 28 - 28 [PDF] [Buy] |
67500 | MIGLIORINI-C.I. Appunti e considerazioni sulle direzioni tettoniche nei dintorni di Firenze pp. 29 - 31 [PDF] [Buy] |
67501 | SIGNORINI-R. Cenni preliminari su un rilevamento nella Val di merse pp. 31 - 34 [PDF] [Buy] |
67502 | MAXIA-C., DUCCI-A. Contributo alla geologia dei dintorni di Rignano Flaminio (Foglio 144 Palombara Sabina) e rinvenimento di resti fossili elefantini pp. 34 - 37 [PDF] [Buy] |
67503 | MIGLIORINI-C.I. Osservazioni sulla tettonica dei monti di Sala Consilina nell'Appennino meridionale pp. 37 - 40 [PDF] [Buy] |
67504 | SIGNORINI-R. Movimenti postpliocenici toscani pp. 40 - 43 [PDF] [Buy] |
67505 | VECCHIA-O. Sulla presenza del Lotaringiano nel "Medolo" di Montisola (Lombardia) pp. 44 - 45 [PDF] [Buy] |
67506 | BENEO-E. Carpineto Romano (M.Lepini): una presunta finestra tettonica pp. 45 - 46 [PDF] [Buy] |
67507 | COGGI-L. Rilevamenti geologici nei dintorni di Castellarquato (Piacenza) pp. 46 - 47 [PDF] [Buy] |
67508 | BONI-A. Sopra un Placodonte retico del M.Albenza pp. 47 - 48 [PDF] [Buy] |
67509 | SILVESTRI-A. Sulla formazione miocenica dei dintorni di Homs (Tripolitania) pp. 49 - 56 [PDF] [Buy] |
67510 | CHECCHIA RISPOLI-G. Serafino Cerulli-Irelli (1873-1946) pp. 4 - 9 [PDF] [Buy] |
67511 | VENZO-S. Rilevamento geomorfologico della Brianza orientale e del Bergamasco sudoccidentale, con particolare riguardo al flysch e all'apparato morenico dell'Adda di Lecco pp. 57 - 68 [PDF] [Buy] |
67512 | BENEO-E. Sulla struttura del Monte Soratte (Lazio) pp. 69 - 78 [PDF] [Buy] |
67513 | COMEL-A. Appunti pedologici sui dintorni di Corigliano d'Otranto pp. 79 - 85 [PDF] [Buy] |
67514 | CITA-M.B. Notizie geologiche sui dintorni di Gargnano (Lago di Garda) pp. 86 - 96 [PDF] [Buy] |
67515 | BURCKHARDT-C.E.E. Il sondaggio del Belagajo (Grosseto) ed il suo significato geologico pp. 97 - 107 [PDF] [Buy] |
44111 | SIGNORINI-R. Un carattere strutturale frequente nell’Italia centrale pp. 17 - 21 [PDF] [Buy] |