
Bollettino della Società Geologica Italiana, 1964, vol. 83 fasc.4
SGI Code | Article |
---|---|
68188 | BARBIER-E. Studio fotogeologico di una parte dell'Appennino Tosco-Emiliano pp. 1 - 24 [PDF] [Buy] Attached Maps |
68189 | BORTOLOTTI-V. Nota illustrativa della carta della distribuzione geografica della Formazione di Monte Morello (Alberese) pp. 155 - 190 [PDF] [Buy] |
68190 | DALLAN-L., NARDI-R. Polymorphinidae nel Retico delle Alpi Apuane (zona ad Avicula Contorta Portl.) pp. 191 - 202 [PDF] [Buy] |
68191 | SGUAZZONI-G. Formazioni di scogliera e bioerme a Crinoidi nei Calcari Selciferi con Ammoniti del M.Pisanino (Alpi Apuane) pp. 203 - 205 [PDF] [Buy] |
68192 | PASSERINI-P., PIRINI-C. Microfaune paleoceniche nelle formazioni dell'Arenaria del M.Ramaceto e degli Argilloscisti di Cichero pp. 211 - 216 [PDF] [Buy] |
68193 | PASSERINI-P. Il Monte Cetona (Provincia di Siena) pp. 219 - 338 [PDF] [Buy] Attached Maps |
68194 | BORTOLOTTI-V. Geologia dell'alta Garfagnana tra Poggio, Dalli e Gramolazzo pp. 25 - 154 [PDF] [Buy] |
68195 | BOCCALETTI-M., SAGRI-M. Sulla presenza di una breccia alla base del Complesso Scaglia-Nummulitico in Val di Lima (Provincia di Lucca) pp. 339 - 348 [PDF] [Buy] |
68196 | NARDI-R. Contributo alla geologia dell'Appennino Tosco-Emiliano. V- La geologia della Valle dello Scoltenna tra Pievepelago e Montecreto (Appennino Modenese) pp. 353 - 400 [PDF] [Buy] |
68197 | LAZZAROTTO-A., MAZZANTI-R., SALVATORINI-G. Stratigrafia neogenica toscana: esame geologico e micropaleontologico di alcune sezioni del Complesso Neoautoctono delle Valli di Cornia e di Milia (Province di Pisa e Grosseto) pp. 401 - 460 [PDF] [Buy] |
68198 | BOCCALETTI-M., SAGRI-M. Strutture caotiche dell'Appennino. 1) Età, assetto e giacitura del complesso argilloso-calcareo affiorante nella parte occidentale del F° 129 "S.Fiora" pp. 461 - 525 [PDF] [Buy] |
68199 | NOCCHI-M., CATINELLI-A. Cenni sulla stratigrafia della "Serie Toscana" e della Serie Umbra nell'alta Val Tiberina pp. 525 - 542 [PDF] [Buy] |
Bollettino della Società Geologica Italiana, 1964, vol. 83 fasc.3
SGI Code | Article |
---|---|
68169 | DERIU-M. Le rocce andesitiche della "Formazione andesitoide superiore" di Monte Rughe, tra Sindia e Pozzomaggiore nella Sardegna centro-occidentale pp. 135 - 238 [PDF] [Buy] |
68170 | CASTELLARIN-A., MASSI-G. Alcune osservazioni preliminari sulla geologia della zona di Tremosine e Tignale (Lago di Garda) pp. 239 - 246 [PDF] [Buy] |
68171 | CATENACCI-E. Sulla presenza di masse calcaree mesozoiche incluse nei sedimenti miocenici della media valle del T.Ausente (Lazio meridionale) pp. 247 - 254 [PDF] [Buy] |
68172 | MASINI-R. La formazione ofiolitica e le rocce sedimentarie che l'accompagnano pp. 255 - 276 [PDF] [Buy] |
68173 | CESTARI-G. Notizie geologiche sul flysch del Monte Massico (Caserta) pp. 277 - 283 [PDF] [Buy] |
68174 | IACCARINO-S., ROVERI-E. Sull'età della Scaglia nella media valle dell'Arzino in destra Tagliamento (Udine) pp. 285 - 330 [PDF] [Buy] Attached Maps |
68175 | VENZO-S. Le nuove conoscenze sul Neogene dell'Emilia occidentale pp. 311 - 313 [PDF] [Buy] |
68176 | CARRARO-F. Nuovi dati per la geologia dei Lessini sud-occidentali pp. 315 - 334 [PDF] [Buy] |
68177 | RODA-C. Il membro di Barretta della molassa di Scandale (Pliocene Medio-Superiore del Bacino Crotonese) pp. 335 - 347 [PDF] [Buy] |
68178 | SELLI-R. Cenni stratigrafici e tettonici sulle Alpi Carniche e Giulie occidentali pp. 349 - 366 [PDF] [Buy] Attached Maps |
68179 | SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA-.. Atti della Società. Verbale della riunione dell'assemblea dell'11 aprile 1964 pp. 367 - 370 [PDF] [Buy] |
68180 | SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA-.. Verbale della riunione dell'assemblea del 27 giugno 1964 pp. 371 - 373 [PDF] [Buy] |
68181 | CIABATTI-M. La LXII Adunanza Estiva della Società Geologica Italiana (Bologna - Carnia, 8-14 settembre 1963) pp. 375 - 406 [PDF] [Buy] |
68182 | CIABATTI-M. La LXII Adunanza estiva della Società Geologica Italiana (Bologna-Carnia, 8-14 settembre 1963) pp. 375 - 407 [PDF] [Buy] |
68183 | SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA-.. Atti della Società. Verbale dell'adunanza del giorno 9 marzo 1963 pp. 429 - 433 [PDF] [Buy] |
68184 | SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA-.. Verbale dell'adunanza del giorno 28 giugno 1963 pp. 434 - 438 [PDF] [Buy] |
68185 | SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA-.. Verbale dell'adunanza del giorno 8 settembre 1963 pp. 439 - 440 [PDF] [Buy] |
68186 | CONTI-L. Studio geopetrografico dell'Arcipelago de La Maddalena. Nota 1a: "L'isola de La Maddalena" pp. 5 - 85 [PDF] [Buy] |
68187 | GIANNETTI-B. Contributo alla conoscenza del vulcano di Roccamonfina. (Nota I)- Le ultime manifestazioni eruttive della caldera pp. 87 - 133 [PDF] [Buy] |
44162 | SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA-.. Elenco dei cambi pp. 409 - 427 [PDF] [Buy] |
44163 | ABBOLITO-E., SELLI-L. Verbale dell’Adunanza del giorno 21 dicembre 1963 pp. 441 - 444 [Buy] |
44196 | ABBOLITO-E., SELLI-R. Verbale dell’Adunanza del giorno 21 Dicembre 1963 pp. 441 - 444 [PDF] [Buy] |
Bollettino della Società Geologica Italiana, 1964, vol. 83 fasc.2
SGI Code | Article |
---|---|
68154 | LAZZAROTTO-A., MAZZANTI-R., MAZZONCINI-F. Geologia del Promontorio Argentario (Grosseto) e del Promontorio del Franco (Isola del Giglio, Grosseto) pp. 1 - 124 [PDF] [Buy] |
68155 | LAZZAROTTO-A., MAZZANTI-R. Stratigrafia delle formazioni alloctone della Toscana Marittima. I- Studio geologico e micropaleontologico di tre sezioni fra le valli di Milia e di Cornia (F°119, Tavoletta di Frassine) pp. 125 - 148 [PDF] [Buy] |
68156 | MARCACCINI-P. Osservazioni geologiche sulle colline di Poggio del Leccio presso Orbetello (Grosseto) pp. 157 - 166 [PDF] [Buy] |
68157 | DALLAN-L. I Foraminiferi miocenici dell'Isola di Pianosa (nota preliminare) pp. 167 - 182 [PDF] [Buy] |
68158 | RAGGI-G. Geologia della Val di Taro a sud-ovest di Bedonia pp. 184 - 204 [PDF] [Buy] Attached Maps |
68159 | GIANNINI-E., NARDI-R. Contributo alla stratigrafia della Serie Toscana: osservazioni sui livelli di Radiolariti pp. 205 - 218 [PDF] [Buy] |
68160 | FAZZINI-P. Geologia dell'Appennino Tosco-Emiliano tra il Passo dei Mandrioli e il Passo della Calla pp. 219 - 258 [PDF] [Buy] |
68161 | BORTOLOTTI-V. Osservazioni preliminari sulla posizione delle rocce ofiolitiche nelle zone di Berceto (Parma), di Boccassuolo (Modena), dei Monti Livornesi e di Pomarance (Pisa) pp. 259 - 264 [PDF] [Buy] |
68162 | LOSAPPIO-A. Un esemplare di Ammonite nella Pietraforte di S.Severa (Civitavecchia) pp. 266 - 274 [PDF] [Buy] |
68163 | SESTINI-G., PRANZINI-G. Orientamento dei granuli e delle impronte di fondo in due formazioni torbiditiche della Toscana pp. 275 - 290 [PDF] [Buy] |
68164 | SESTINI-G. Paleocorrenti eoceniche nell'area tosco-umbra pp. 291 - 344 [PDF] [Buy] |
68165 | MUCCHI-A.M. Osservazioni stratigrafiche sugli Scisti Varicolori del margine nord-orientale del Mugello (Firenze) pp. 345 - 360 [PDF] [Buy] |
68166 | NARDI-R. Contributo alla geologia dell'Appennino Tosco-Emiliano. III- I rapporti tra le "Arenarie del M.Cervarola" e il Macigno lungo la Valle dello Scoltenna (prov. di Modena) pp. 361 - 372 [PDF] [Buy] |
68167 | ELTER-P., GRATZIU-C., LABESSE-B. Sul significato dell'esistenza di una unità tettonica alloctona costituita da formazioni terziarie nell'Appennino Settentrionale pp. 373 - 394 [PDF] [Buy] |
68168 | ELTER-P., FEDERICI-P.R. Sulla presenza di terreni attribuibili al Trias Medio nel promontorio orientale del Golfo de La Spezia pp. 395 - 402 [PDF] [Buy] |
Bollettino della Società Geologica Italiana, 1964, vol. 83 fasc.1
SGI Code | Article |
---|---|
68136 | BARBIERI-F. Osservazioni micropaleontologiche sugli Scisti Rossi di Passo del Bocco (Appennino Ligure-Emiliano) pp. 109 - 119 [PDF] [Buy] |
68137 | CROSTELLA-A., VEZZANI-L. La geologia dell'Appennino Foggiano pp. 121 - 141 [PDF] [Buy] Attached Maps |
68138 | ARDIGO'-G. Alcune osservazioni sulla lacuna liassica nei Monti Picentini (Appennino Meridionale) pp. 143 - 150 [PDF] [Buy] |
68139 | GENTILI-G., PELLIZZER-R. Le rocce eruttive del Paleozoico Carnico pp. 151 - 205 [PDF] [Buy] |
68140 | ALESINA-A., CAMPANINO-F., ZAPPI-L. La "Zona dei flysch" compresa tra l'alta Val Vermenagna e la Valle di Roaschia (Alpi Marittime, Cuneo) pp. 17 - 34 [PDF] [Buy] |
68141 | BARBIERI-F., MEDIOLI-F. Nota preliminare sullo studio micropaleontologico della serie pliocenica Vernasca-Castell'Arquato (Piacenza) pp. 207 - 212 [PDF] [Buy] |
68142 | AMADESI-E. Nuove ricerche nei dintorni di Porretta Terme (Bologna) pp. 213 - 224 [PDF] [Buy] Attached Maps |
68143 | ROMAGNOLI-L. L'uso della bilancia di sedimentazione Sartorius nello studio dei suoli e dei sedimenti pp. 225 - 238 [PDF] [Buy] |
68144 | ARDIGO'-G. Nuove vedute su alcuni problemi sedimentologici, morfologici e strutturali dell'Appennino Meridionale, con particolare riguardo al gruppo dei Monti Picentini (Campania) pp. 239 - 271 [PDF] [Buy] |
68145 | CASSINIS-G. Una faglia saaliana nelle Prealpi Bresciane e la sua importanza nei riguardi della stratigrafia permiana pp. 273 - 283 [PDF] [Buy] |
68146 | CRESCENTI-U., VIGHI-L. Caratteristiche, genesi e stratigrafia dei depositi bauxitici cretacici del Gargano e delle Murge; cenni sulle argille con pisoliti bauxitiche del Salento (Puglie) pp. 285 - 330 [PDF] [Buy] |
68147 | ALBANDAKIS-N. La successione delle microfacies a Saccocoma e Tintinnidi al limite Giurese-Cretaceo, nei Sette Comuni (Veneto occidentale) pp. 35 - 45 [PDF] [Buy] Attached Maps |
68148 | IACCARINO-S. Ricerche preliminari sui Foraminiferi contenuti in 3 carote prelevate nel M.Ligure (La Spezia) pp. 47 - 61 [PDF] [Buy] |
68149 | CRESCENTI-U. Praerhapydionina Murgiana n.sp. (Foraminifero) e Neomacroporella Cretacica n.gen., n.sp. (Alga calcarea - Dasicladacea), nuovi microfossili del Cretacico dell'Italia meridionale pp. 5 - 15 [PDF] [Buy] |
68150 | MOSNA-S. Frequenti rinvenimenti di Robulus Brevispinosus (Nuttall) in termini del Miocene Inferiore (Aquitaniano e Langhiano) del Bacino Terziario Piemontese pp. 63 - 76 [PDF] [Buy] |
68151 | PERRELLA-G. Aspetti della trasgressione plio-calabriana nel tratto Ponte Impiso-Oppido Lucano (Puglia, Lucania) pp. 73 - 76 [PDF] [Buy] |
68152 | PIETRACAPRINA-A. Una ricerca geo-idrologica sulle pendici occidentali del Monte Limbara (Sardegna) pp. 77 - 91 [PDF] [Buy] |
68153 | PERRELLA-G. Stratigrafia di un affioramento cretaceo in una parte delle Murge di Gravina (Puglia) pp. 93 - 107 [PDF] [Buy] |