
Bollettino della Società Geologica Italiana, 1981, vol. 100 fasc.4
SGI Code | Article |
---|---|
69827 | CELLO-G., TORTORICI-L., TURCO-E., GUERRA-I. Profili profondi in Calabria settentrionale pp. 423 - 431 [PDF] [Buy] Attached Maps |
69828 | GHISETTI-F. L'evoluzione strutturale del bacino plio-pleistocenico di Reggio Calabria nel quadro geodinamico dell'Arco calabro pp. 433 - 466 [PDF] [Buy] |
69829 | FRIZZO-P., CORNALE-P. Geologia e metallogenesi nell'area di San Martino di Monteneve/Schneeberg - Val Lazzago (Alto Adige) pp. 467 - 487 [PDF] [Buy] |
69830 | FRIZZO-P. Manifestazioni a scheelite nelle metamorfiti austroalpine a sud delle Vedrette di Ries (Alto Adige Orientale) pp. 489 - 498 [PDF] [Buy] |
69831 | DE VIVO-B., CAVALIERE-S., LIMA-A., MIROCLE CRISCI-G. Active stream sediments multielemental geochemical survey in the Longobucco area (Calabria) pp. 499 - 525 [PDF] [Buy] |
69832 | MENARDI NOGUERA-A. Tettonica polifasata nel settore centro-orientale del Brianzonese ligure pp. 527 - 540 [PDF] [Buy] |
69833 | FAZZUOLI-M., TURI-A. Ricerche stratigrafiche, sedimentologiche e petrografiche sulla sequenza triassica della Pania di Corfino (Appennino settentrionale) pp. 541 - 553 [PDF] [Buy] |
69834 | FAZZUOLI-M., SGUAZZONI-G. Presenza di facies tipo "Rosso Ammonitico" e di forme paleocarsiche al tetto dei marmi in località Pianellaccio (M.Pisanino, Alpi Apuane) pp. 555 - 566 [PDF] [Buy] |
69835 | DALLAN-L., PUCCINELLI-A., VERANI-M. Geologia dell'Appennino Settentrionale tra l'alta Val di Lima e Pistoia. (Note illustrative della carta geologica alla scala 1:25.000) pp. 567 - 586 [PDF] [Buy] |
Bollettino della Società Geologica Italiana, 1981, vol. 100 fasc.3
SGI Code | Article |
---|---|
69820 | TORTORICI-L. Analisi delle deformazioni fragili dei sedimenti postorogeni della Calabria settentrionale pp. 291 - 308 [PDF] [Buy] |
69821 | BELLOTTI-P., CHIOCCHINI-U., VALERI-P. Analisi dell'evoluzione tettonico-sedimentaria dei "bacini minori" torbiditici del Miocene medio-superiore dell'Appennino umbro-marchigiano e laziale-abruzzese: 6) Il bacino del Liri pp. 309 - 337 [PDF] [Buy] Attached Maps |
69822 | AIELLO-E., BARTOLINI-C., GABBANI-G., MAZZANTI-R., PRANZINI-E., VALLERI-G. Morfologia e geologia delle Secche di Vada (Provincia di Livorno) pp. 339 - 368 [PDF] [Buy] |
69823 | BARCA-S., DEL RIO-M., PITTAU DEMELIA-P. Acritarchs in the "Arenarie di San Vito" of south-east Sardinia: stratigraphical and geological implications pp. 369 - 375 [PDF] [Buy] |
69824 | BARCA-S., COCOZZA-T., DEL RIO-M., PITTAU DEMELIA-P. Discovery of Lower Ordovician Acritarchs in the "Postgotlandiano" sequence of southwestern Sardinia (Italy): age and tectonic implications pp. 377 - 392 [PDF] [Buy] |
69825 | CARRARA-C. Morphometric data on beach and river pebbles in Italy pp. 393 - 413 [PDF] [Buy] |
69826 | CALAMITA-F., DEIANA-G., PAMBIANCHI-G. Considerazioni strutturali sull'area compresa tra la Conca di Cascia e la Valle del Tronto (Appennino Umbro-Marchigiano meridionale). Problemi di raccorciamento e neotettonica pp. 415 - 422 [PDF] [Buy] |
Bollettino della Società Geologica Italiana, 1981, vol. 100 fasc.2
SGI Code | Article |
---|---|
69812 | COLI-M. Studio strutturale della "Linea Ancona-Anzio" tra Posta ed Antrodoco (Gole del Velino) pp. 171 - 182 [PDF] [Buy] |
69813 | CASNEDI-R. Segnalazione di megabrecce carbonatiche gravitative nel Giurassico bresciano pp. 183 - 192 [PDF] [Buy] |
69814 | LOIACONO-F. Contributo alla ricostruzione paleogeografica del Bacino di sedimentazione del flysch di Gorgoglione (Lucania) pp. 193 - 211 [PDF] [Buy] |
69815 | CHIOCCHINI-U., CIPRIANI-N., GIARDINI-G. Petrologia delle arenarie dei bacini minori torbiditici di Camerino e di San Donato-Cantia (Marche) pp. 213 - 231 [PDF] [Buy] |
69816 | PESCATORE-T., ROLANDI-G. Osservazioni preliminari sulla stratigrafia dei depositi vulcanoclastici nel settore SW dei Campi Flegrei pp. 233 - 254 [PDF] [Buy] |
69817 | MALARODA-R. Permian granitization in the Roja Basin (Southern Argentera, Maritime Alps) pp. 255 - 269 [PDF] [Buy] |
69818 | LAVECCHIA-G.G. Appunti per uno schema strutturale dell'Appennino Umbro-Marchigiano. 3- Lo stile deformativo pp. 271 - 278 [PDF] [Buy] |
69819 | VERCESI-P.L., VISCONTI-M. Osservazioni geologiche su una zona a ovest di Gavardo (Brescia) pp. 279 - 289 [PDF] [Buy] |
Bollettino della Società Geologica Italiana, 1981, vol. 100 fasc.1
SGI Code | Article |
---|---|
69800 | DE VIVO-B., LIMA-A., PERRONE-V., MARIGLIANO RAMAGLIA-V. L'uso dell'analisi fattoriale e regressiva nella prospezione geochimica: un esempio di applicazione su una campionatura di suoli del Bacino del Rio Lugenda (Mozambico) pp. 107 - 127 [PDF] [Buy] |
69801 | SGROSSO-I. Il significato delle calciruditi di Piaggine nell'ambito degli eventi del Miocene Inferiore nell'Appennino Campano-Lucano pp. 129 - 137 [PDF] [Buy] |
69802 | ORTOLANI-F., DE GENNARO-M., FERRERI-M., GHIARA-M.R., STANZIONE-D., ZENONE-F. Prospettive geotermiche dell'Irpinia centrale (Appennino meridionale): studio geologico-strutturale e geochimico pp. 139 - 159 [PDF] [Buy] |
69803 | ROMANO-R., STURIALE-C. Geologia del versante sud-orientale etneo, F° 270 IV (NO,NE,SO,SE) pp. 15 - 40 [PDF] [Buy] Attached Maps |
69804 | BOSELLINI-A. The Emilia Fault: a Jurassic fracture zone that evolved into a Cretaceous-Paleogene sinistral wrench fault pp. 161 - 169 [PDF] [Buy] |
69805 | MESSINA-A., RUSSO-S. I graniti peraluminosi del versante meridionale dell'Aspromonte (Calabria) pp. 3 - 14 [PDF] [Buy] |
69806 | GIANNELLI-L., MAZZANTI-R., MAZZEI-R., SALVATORINI-G. I sedimenti del Pliocene e del Pleistocene Inferiore della zona compresa fra Riparbella e Bibbona (Province di Pisa e Livorno) pp. 41 - 56 [PDF] [Buy] |
69807 | DE BLASIO-I., LIMA-A., PERRONE-V., RUSSO-M. Nuove vedute sui depositi miocenici della Penisola Sorrentina pp. 57 - 70 [PDF] [Buy] |
69808 | BARCA-S., DI GREGORIO-F., PALMERINI-V. Linea di costa pleistocenica nella piana di S. Priamo (Sarrabus, Sardegna sud-orientale) pp. 71 - 84 [PDF] [Buy] |
69809 | BARCA-S. Contributo alla stratigrafia del Siluriano-Devoniano del Sarrabus (Sardegna sud-orientale) pp. 85 - 92 [PDF] [Buy] |
69810 | ESU-D. Significato paleoecologico e paleoclimatico di una malacofauna continentale pleistocenica dell'Italia centro-meridionale (Isernia, Molise) pp. 93 - 98 [PDF] [Buy] |
69811 | LORENZONI-S., ZANETTIN LORENZONI-E. Problemi di correlazione tettonica Sila-Aspromonte. Il significato della copertura eocenica e della struttura a scaglie nella zona di Monte Bruverello-Monte Mutolo (Calabria meridionale) pp. 99 - 106 [PDF] [Buy] |