
Memorie della Società Geologica Italiana, 1986, vol. 35 fasc.2
SGI Code | Article |
---|---|
70645 | D'OFFIZI-S. Aspetti geologici nei problemi di localizzazione, progettazione e costruzione degli impianti di produzione di energia elettrica in Italia: una breve casistica ragionata pp. 495 - 506 [PDF] [Buy] |
70646 | MAGRI-G., SERVA-L. Approccio metodologico e concettuale per la determinazione del terremoto di riferimento per la progettazione di impianti elettro-nucleari pp. 507 - 513 [PDF] [Buy] |
70647 | MAGRI-G., MARGOTTINI-C., MOLIN-D., PACIELLO-A. Considerazioni sull'utilizzazione metodologica di dati macrosismici per la caratterizzazione sismotettonica di un'area dell'Appennino Tosco-Emiliano comprendente un insediamento nucleare pp. 515 - 524 [PDF] [Buy] |
70648 | PENTASSUGLIA-C., SERVA-L., DELLA VENTURA-G. Il dewatering per la realizzazione di una grande opera industriale pp. 525 - 538 [PDF] [Buy] |
70649 | CALAMITA-F. I back-thrusts sul fronte montuoso dell'Appennino umbro-marchigiano pp. 539 - 545 [PDF] [Buy] |
70650 | BERTINI-T., BOSI-C., MESSINA-P., SPOSATO-A. Elementi di tettonica compressiva pliocenica nella zona di Borgo S.Pietro (Rieti) pp. 547 - 553 [PDF] [Buy] |
70651 | MORETTI-A. La virgazione della Dorsale Medio Toscana: nuovi dati strutturali pp. 555 - 567 [PDF] [Buy] |
70652 | GALADINI-F., PALIERI-L. Caratteri strutturali del settore orientale del Promontorio Argentario (Grosseto) pp. 569 - 577 [PDF] [Buy] |
70654 | MATTEI-M., MONTONE-P., SALVINI-F. Analisi strutturale dei rilievi del margine appenninico intorno a Tivoli (Roma) pp. 579 - 589 [PDF] [Buy] |
70655 | CAVINATO-G.P., SALVINI-F., TOZZI-M. Evoluzione strutturale del settore centrale della Linea Olevano-Antrodoco pp. 591 - 601 [PDF] [Buy] |
70656 | GALLO-F., RABITO-G.L., SALVINI-F. Analisi strutturale dei Monti Lepini (Lazio meridionale) pp. 603 - 610 [PDF] [Buy] |
70657 | PANTOSTI-D., SALVINI-F., VELONA'-M. Assetto geologico strutturale del Promontorio del Circeo (Italia centrale) pp. 611 - 621 [PDF] [Buy] |
70658 | PANTOSTI-D., VELONA'-M. Tettonica recente nell'isola di Zannone e nella piattaforma circostante (Arcipelago Pontino, Italia centrale) pp. 623 - 629 [PDF] [Buy] |
70659 | SERAFINI-S., VITTORI-E. Primi risultati di uno studio statistico sulle mesostrutture della Val Roveto e dell'area di Sora (Lazio meridionale) pp. 631 - 646 [PDF] [Buy] |
70660 | CATALANO-P.G., CAVINATO-G.P., SALVINI-F., TOZZI-M. Analisi strutturale nei laboratori dell'I.N.F.N. del Gran Sasso d'Italia pp. 647 - 655 [PDF] [Buy] |
70661 | MARINI-A., NAPPI-G. Origin and evolution of the Montefiascone caldera (Vulsini Volcanoes) pp. 657 - 665 [PDF] [Buy] |
70662 | DE RITA-D., ZANETTI-G. Caratteri vulcanologici e deposizionali delle piroclastiti di Stracciacappe (Sabatini orientali, Roma) pp. 667 - 677 [PDF] [Buy] |
70663 | NAPPI-G., MARINI-A. I cicli eruttivi dei Vulsini orientali nell'ambito della vulcanotettonica del complesso pp. 679 - 687 [PDF] [Buy] |
70664 | DE RITA-D., ZANETTI-G. I centri esplosivi di Baccano e di Stracciacappe (Sabatini orientali, Roma): analogie e differenze della modellistica esplosiva in funzione del grado di interazione acqua/magma pp. 689 - 697 [PDF] [Buy] |
70665 | BERTAGNINI-A., SBRANA-A. Il vulcani di Vico: stratigrafia del complesso vulcanico e sequenze eruttive delle formazioni piroclastiche pp. 699 - 713 [PDF] [Buy] |
70666 | CONTICELLI-S., FRANCALANCI-L., MANETTI-P., PECCERILLO-A., SANTO-A. Caratteristiche composizionali dei prodotti dell'apparato di Latera (Monti Vulsini) e loro significato vulcanologico pp. 715 - 726 [PDF] [Buy] |
70667 | DE RITA-D., SPOSATO-A. Correlazione tra eventi esplosivi e assetto strutturale del substrato sedimentario nel complesso vulcanico sabatino pp. 727 - 733 [PDF] [Buy] |
70668 | BALDI-P., CATALDI-R. Sviluppo e prospettive dell'energia geotermica in Italia e nel mondo pp. 735 - 753 [PDF] [Buy] |
70670 | BATINI-F., BERTINI-G., GIANELLI-G., NICOLICH-R., PANDELI-E.E., PUXEDDU-M. Deep structure of the geothermal region of the Monte Amiata Volcano (Tuscany, Italy) pp. 755 - 759 [PDF] [Buy] |
70671 | AMATO-A., VALENSISE-G. Il basamento sedimentario dell'area albana: risultati di uno studio degli "ejecta" dei crateri idromagmatici di Albano e Nemi pp. 761 - 767 [PDF] [Buy] |
70672 | DE RITA-D., PAROTTO-M., STOCCHI-V. Le zeoliti, minerali possibili indicatori di fenomenologie idromagmatiche; un'ipotesi di lavoro pp. 769 - 773 [PDF] [Buy] |
70673 | CONTICELLI-S., MANETTI-P., PECCERILLO-A., SANTO-A. Caratteri petrologici delle vulcaniti potassiche italiane: considerazioni genetiche e geodinamiche pp. 775 - 783 [PDF] [Buy] |
70674 | CHIOCCI-F.L., ORLANDO-L., TORTORA-P. Interpretazione di una sequenza stratigrafica evidenziata con una indagine sismica ad alta risoluzione pp. 785 - 790 [PDF] [Buy] |
70675 | BORELLI-G.B., BURRAGATO-F., TORTORA-P. Caratteristiche morfologiche, stratigrafiche e sedimentologiche della piattaforma continentale interna tra M.Argentario e Torre Sant'Agostino pp. 791 - 795 [PDF] [Buy] |
70676 | BELLOTTI-P., TORTORA-P., VALERI-P. Il delta del Tevere: facies deposizionali ed ipotesi evolutiva pp. 797 - 803 [PDF] [Buy] |
70677 | COCCO-E., DE PIPPO-T., GIULIVO-I. Dinamica ed evoluzione del litorale campano-laziale: 4) Il settore costiero compreso tra Minturno e Baia Domitia (F. Garigliano) pp. 805 - 809 [PDF] [Buy] |
70678 | D'ALESSANDRO-L., EVANGELISTA-S., LA MONICA-G.B., LANDINI-B. Caratteristiche geomorfologiche e sedimentologiche del litorale fra Terracina e Sperlonga (Lazio meridionale) pp. 811 - 818 [PDF] [Buy] |
70679 | BELLOTTI-P., TORTORA-P., VALERI-P. Il calcolo degli indici statistici dei sedimenti di spiaggia con il metodo di Folk & Ward e con quello dei momenti: comparazione grafico-analitica dei risultati pp. 819 - 822 [PDF] [Buy] |
70680 | EVANGELISTA-S., FULL-W.E., TORTORA-P. Analisi della forma delle particelle sedimentarie: una applicazione ai clasti sabbiosi di ambiente costiero pp. 823 - 826 [PDF] [Buy] |
70681 | BUCCOLINI-M., GENTILI-B. Variazioni della foce in relazione all'evoluzione morfodinamica recente nei fiumi Chienti e Tenna (Marche centro-meridionali) pp. 827 - 831 [PDF] [Buy] |
70682 | CICCACCI-S., DE RITA-D., FREDI-P. Studio geomorfologico delle depressioni vulcaniche di Sacrofano e Baccano nei Monti Sabatini (Lazio) pp. 833 - 845 [PDF] [Buy] |
70683 | GIRAUDI-C. Inversione pleistocenica del drenaggio in alta Val Roveto (Abruzzo sudoccidentale pp. 847 - 853 [PDF] [Buy] |
70684 | CASSOLI-A., CORDA-L., LODOLI-C., MALATESTA-A., MOLARONI-M.V., RUGGERI-A. Il glacialismo quaternario del Gruppo Velino-Ocre-Sirente pp. 855 - 867 [PDF] [Buy] |
70685 | BRANCACCIO-L., CINQUE-A., SGROSSO-I. Elementi morfostrutturali ereditati nel paesaggio dell'Appennino centromeridionale pp. 869 - 874 [PDF] [Buy] |
70687 | GIRAUDI-C. Faglie ad attività olocenica nella piana del Fucino (Abruzzo) pp. 875 - 880 [PDF] [Buy] |
70688 | FREZZOTTI-M., GIRAUDI-C. Utilizzazione di immagini Landsat TM nello studio geologico di aree di pianura: l'esempio della piana del Fucino pp. 881 - 886 [PDF] [Buy] |
70689 | GIRAUDI-C. Indagini geomorfologiche sull'area della conca di Amplero (margine sudorientale del Fucino, Abruzzo) pp. 887 - 892 [PDF] [Buy] |
70690 | SERVA-L., BLUMETTI-A.M., MICHETTI-A.M. Gli effetti sul terreno del terremoto del Fucino (13 gennaio 1915); tentativo di interpretazione della evoluzione tettonica recente di alcune strut ture pp. 893 - 907 [PDF] [Buy] |
70691 | NARCISI-B. Ricerche tefracronologiche nella media e bassa Valle Latina pp. 909 - 912 [PDF] [Buy] |
70692 | PAREA-G.C. I terrazzi marini tardo-pleistocenici del fronte della catena appenninica in relazione alla geologia dell'avanfossa adriatica pp. 913 - 936 [PDF] [Buy] |
70693 | MORTARI-R. Neotettonica delle piroclastiti a ovest di Roma pp. 937 - 945 [PDF] [Buy] |
70694 | BONI-C., BONO-P., CAPELLI-G., LOMBARDI-S., ZUPPI-G.M. Contributo all'idrogeologia dell'Italia Centrale: analisi critica dei metodi di ricerca pp. 947 - 956 [PDF] [Buy] |
70695 | NANNI-T., VIVALDA-P. Caratteri idrogeologici schematici delle falde di subalveo e delle unità arenacee plio-pleistoceniche nelle Marche pp. 957 - 978 [PDF] [Buy] |
70696 | NANNI-T., ZUPPI-G.M. Acque salate e circolazione profonda in relazione all'assetto strutturale del fronte adriatico e padano dell'Appennino pp. 979 - 986 [PDF] [Buy] |
70697 | DRAGONI-W. Sul calcolo della trasmissività e del coefficiente d'immagazzinamento dalla risalita del cono di depressione pp. 987 - 990 [PDF] [Buy] |
70699 | BONI-C., BONO-P., CAPELLI-G. Schema idrogeologico dell'Italia Centrale pp. 991 - 1012 [PDF] [Buy] Attached Maps
|
Memorie della Società Geologica Italiana, 1986, vol. 35 fasc.1
SGI Code | Article |
---|---|
70608 | SEMENZA-E. Roma e Italia Centrale ovvero La geologia a sfondo animalesco pp. 11 - 16 [PDF] [Buy] |
70609 | CARRARA-C., CONATO-V., DAI PRA-G. Segnalazione di sedimenti pliocenici nell'isola di Palmarola (Isole Pontine, Italia centrale) pp. 127 - 131 [PDF] [Buy] |
70610 | BUDASSI-L., MORTARI-R. Stratigrafia geotecnica nelle epivulcaniti dell'antico lago Gabino (Roma) pp. 133 - 137 [PDF] [Buy] |
70611 | ROSSI-M.E. Sequence stratigraphy and geometric characteristics of the Apenninic foredeep basin in the subsurface of the Torrente Tona Oilfield Area (Central Italy) pp. 139 - 155 [PDF] [Buy] |
70612 | CASNEDI-R. Effetti della subsidenza sulla geometria di corpi terrigeni nel Pliocene Inferiore abruzzese pp. 157 - 162 [PDF] [Buy] |
70613 | CAPUANO-N., TONELLI-G., VENERI-F. Ricostruzione dell'evoluzione paleogeografica del margine appenninico nell'area feltresca (Marche settentrionali) durante il Pliocene Inferiore e Medio pp. 163 - 170 [PDF] [Buy] |
70614 | MORETTI-A. Ricordo di Carmelo Maxia pp. 17 - 25 [PDF] [Buy] |
70615 | ANTONIOLI-F., ANSELMI-B. Considerazioni geologiche e geochimiche sui bacini argillosi molisani e abruzzesi pp. 171 - 176 [PDF] [Buy] |
70616 | MOSTARDINI-F., MERLINI-S. Appennino Centro Meridionale. Sezioni Geologiche e Proposta di Modello Strutturale pp. 177 - 202 [PDF] [Buy] |
70617 | SGROSSO-I. Criteri ed elementi per una ricostruzione paleogeografica delle zone esterne dell'Appennino Centro-Meridionale pp. 203 - 219 [PDF] [Buy] |
70618 | CAVALLIN-A., TORNAGHI-M.E. The evolution of the Mediterranean Area: kinematics pp. 221 - 228 [PDF] [Buy] |
70619 | ASSORGIA-A., BARCA-S., ONNIS-G., SECCHI-F.A.G., SPANO-C. Episodi sedimentari e vulcanici oligo-miocenici nel settore occidentale dell'Arcuentu e loro contesto geodinamico (Sardegna SW) pp. 229 - 240 [PDF] [Buy] |
70620 | ESU-D., KOTSAKIS-T. Lineamenti di paleobiogeografia dei vertebrati e dei molluschi continentali dell'Italia centrale. I) Paleozoico e Mesozoico pp. 241 - 244 [PDF] [Buy] |
70621 | ESU-D., GIROTTI-O., KOTSAKIS-T. Lineamenti di paleobiogeografia dei vertebrati e dei molluschi continentali dell'Italia centrale. II) Cenozoico pp. 245 - 255 [PDF] [Buy] |
70622 | BALLY-A.W., BURBI-L., COOPER-J.C., GHELARDONI-R. Balanced sections and seismic reflection profiles across the Central Apennines pp. 257 - 310 [PDF] [Buy] |
70623 | D'ANDREA-M., URGERA-A. Correlazioni stratigrafiche ed alcune considerazioni paleogeografiche sul Mesozoico dei Monti della Meta (Appennino centro-meridionale) pp. 27 - 32 [PDF] [Buy] |
70624 | PRATURLON-A. Atti del 73° Congresso della Società Geologica Italiana "Geologia dell'Italia Centrale", Roma, 30 Settembre - 4 Ottobre 1986. Relazione introduttiva del Presidente. Ricordo di Bruno Accordi pp. 3 - 9 [PDF] [Buy] |
70625 | CALAMITA-F., DEIANA-G. Geodinamica dell'Appennino Umbro-Marchigiano pp. 311 - 316 [PDF] [Buy] |
70626 | SGROSSO-I. Alcune considerazioni sulla Linea Ancona-Anzio pp. 317 - 322 [PDF] [Buy] |
70627 | COOPER-J.C., BURBI-L. The geology of the Central Sibillini Mountains pp. 323 - 347 [PDF] [Buy] Attached Maps |
70628 | CIVITELLI-G., CORDA-L., MARIOTTI-G. Il Bacino Sabino: 2) Sedimentologia e stratigrafia della serie calcarea e marnoso-spongolitica (Paleogene-Miocene) pp. 33 - 47 [PDF] [Buy] |
70629 | COSENTINO-D. Alti strutturali mesozoici e loro implicazioni geodinamiche durante la tettogenesi dell'Appennino centrale: un esempio nei Mti. Sibillini meridionali pp. 349 - 356 [PDF] [Buy] |
70630 | DE FEYTER-A.J., MENICHETTI-M. Back thrusting in forelimbs of rootless anticlines, with examples from the Umbro-Marchean Apennines (Italy) pp. 357 - 370 [PDF] [Buy] |
70631 | MENICHETTI-M., PIALLI-G. Geologia strutturale del preappennino umbro tra i monti di Gubbio e la catena del M.Petrano-M.Cucco pp. 371 - 388 [PDF] [Buy] |
70632 | MINELLI-G., MOTTI-A., PIALLI-G. Evoluzione tettonica dei massicci perugini, area M.te Torrazzo pp. 389 - 398 [PDF] [Buy] |
70633 | CIVITELLI-G., CORDA-L., MARIOTTI-G. Il Bacino Sabino: 3) evoluzione sedimentaria ed inquadramento regionale dall'Oligocene al Serravalliano pp. 399 - 406 [PDF] [Buy] |
70634 | COSENTINO-D. Nuovi dati sull'assetto stratigrafico-strutturale dell'area di Roccagiovine (M.ti Lucretili) pp. 407 - 416 [PDF] [Buy] |
70635 | FAVALI-P., SCALERA-G.C., SMRIGLIO-G. Considerazioni sulle caratteristiche dei campi macrosismici interessanti l'Italia centrale (dal 1542 al 1984) pp. 417 - 424 [PDF] [Buy] |
70636 | CONSOLE-R., FAVALI-P., SCALERA-G.C. Confronto fra le aree umbra e irpina mediante l'analisi di sequenze sismiche pp. 425 - 437 [PDF] [Buy] |
70637 | MOLIN-D., AMBROSINI-S., CASTENETTO-S., DI LORETO-E., LIPERI-L., PACIELLO-A. Aspetti della sismicità di Roma pp. 439 - 444 [PDF] [Buy] |
70638 | AMBROSINI-S., CASTENETTO-S., CEVOLANI-F., DI LORETO-E., FUNICIELLO-R., LIPERI-L., MOLIN-D. Risposta sismica dell'area urbana di Roma in occasione del terremoto del Fucino del 13 gennaio 1915. Risultati preliminari pp. 445 - 452 [PDF] [Buy] |
70639 | MARANI-M., ZITELLINI-N. Rift structures and wrench tectonics along the continental slope between Civitavecchia and C.Circeo pp. 453 - 457 [PDF] [Buy] |
70640 | DI FILIPPO-M., FAVALI-P., SCALERA-G.C., TORO-B. Lazio: studio delle strutture tettoniche profonde e superficiali mediante il confronto di dati gravimetrici e sismologici pp. 459 - 467 [PDF] [Buy] |
70641 | AMATO-A., DI FILIPPO-M., MATTEI-M., MONTONE-P., SCARPA-R. Interpretazione congiunta di profili gravimetrici e di sismica a rifrazione nella Provincia di Roma pp. 469 - 474 [PDF] [Buy] |
70642 | BALDI-A.M., ROSSI-C. Caratteri strutturali del bordo orientale degli affioramenti mesozoici di Rapolano (SI) pp. 475 - 479 [PDF] [Buy] |
70643 | BUDASSI-L., MORTARI-R. Discontinuità tettoniche in formazioni argillose del Plio-Pleistocene pp. 481 - 487 [PDF] [Buy] |
70644 | GALDENZI-S. Rapporti laterali tra diverse sequenze giurassiche della dorsale marchigiana fra la Gola della Rossa e Monte Canfaito pp. 49 - 55 [PDF] [Buy] |
70653 | CHIOCCHINI-U., CHIOCCHINI-M., CIPRIANI-N., TORRICINI-F. Petrografia delle unità torbiditiche della Marnoso-Arenacea nella Alta Valle Tiberina pp. 57 - 73 [PDF] [Buy] |
70669 | MALATESTA-A., ZARLENGA-F. Evoluzione paleogeografico-strutturale plio-pleistocenica del basso bacino romano a nord e a sud del Tevere pp. 75 - 85 [PDF] [Buy] |
70686 | GLIOZZI-E., MALATESTA-A., DELLA VENTURA-G., ZARLENGA-F. Ambienti e comunità in malacofaune marine del Pleistocene Inferiore della bassa Campagna Romana pp. 87 - 97 [PDF] [Buy] |
70698 | CALOI-L., PALOMBO-M.R. Le mammalofaune plio-pleistoceniche dell'area laziale: problemi biostratigrafici ed implicazioni paleoclimatiche pp. 99 - 126 [PDF] [Buy] |