Issues

Rendiconti della Società Geologica Italiana, 1981, vol. 4 fasc.5
SGI CodeArticle
69931BARBERI-F., TIBURZIO-V.
Atti del Convegno sul tema: "Sismicità dell'Italia, stato delle conoscenze e qualità della normativa". Udine, 12-14 Maggio 1981. Presentazione. Intervento dell'Assessore alla P.I. del Comune di Udine, Prof. Vittorio Tiburzio pp. 423 - 426
[PDF] [Buy]
69932GRUPPO DI LAVORO SISMOMETRIA TERREMOTO-..
Il terremoto campano-lucano del 23.11.1980: elaborazione dei dati sismometrici pp. 427 - 450
[PDF] [Buy]
69933CARMIGNANI-L., CELLO-G., CERRINA FERONI-A., FUNICIELLO-R., KALIN-O., MECCHERI-M., PATACCA-E., PERTUSATI-P.C., PLESI-G., SALVINI-F., SCANDONE-P., TORTORICI-L., TURCO-E.
Analisi del campo di fratturazione superficiale indotto dal terremoto campano-lucano del 23/11/1980 pp. 451 - 465
[PDF] [Buy]
69934CANTALAMESSA-G., DRAMIS-F., PAMBIANCHI-G., ROMANO-A., SANTONI-A.M., TONNETTI-G.
Fenomeni franosi connessi con attività sismica nell'area compresa tra S.Giorgio la Molara e Bisaccia pp. 467 - 469
[PDF] [Buy]
69935AMBROSETTI-P., CENTAMORE-E., DEIANA-G., DRAMIS-F., PIERUCCINI-U.
Schema di evoluzione neotettonica dell'area umbro-marchigiana tra il Tronto ed il Metauro pp. 471 - 475
[PDF] [Buy]
69936CUSCITO-M., PANZA-G.F.
Determinazione simultanea del momento sismico e dei parametri strutturali usando sismogrammi sintetici completi pp. 477 - 478
[PDF] [Buy]
69937ALESSANDRINI-B., GASPERINI-M.
Sulla possibilità di determinare i parametri focali di un terremoto con una rete sismica locale provvista di terne pp. 479 - 488
[PDF] [Buy]
69938ACHILLI-V., BALDI-P.
Utilizzazione della livellazione geometrica e trigonometrica per il controllo delle deformazioni verticali del suolo pp. 489 - 492
[PDF] [Buy]
69939CIARANFI-N., CINQUE-A., LAMBIASE-S., PIERI-P., RAPISARDI-L., RICCHETTI-G., SGROSSO-I., TORTORICI-L.
Proposta di zonazione sismotettonica dell'Italia Meridionale pp. 493 - 496
[PDF] [Buy]
69940CAPPONI-G., EVA-C., MERLANTI-F.
Il terremoto del 5-1-1980 nel Pinerolese pp. 497 - 501
[PDF] [Buy]
69941POSTPISCHL-D., FERRARI-G., GIOVANI-L., SPADEA-M.C., VECCHI-M., STUCCHI-M., BOTTARI-A., LO GIUDICE-E., BALDASSARRE-R., BRANNO-A., ESPOSITO-E., GAUDIOSI-G., MARTURANO-A., PORFIDO-S., RINALDIS-V.
Il terremoto irpino del 23 novembre 1980: rilievo macrosismico. Stato di avanzamento al 12.5.81 pp. 503 - 505
[PDF] [Buy]
69942FERRARI-G., GUIDOBONI-E., MANENTI-E., POSTPISCHL-D.
Il terremoto di Rimini del 25 dicembre 1786 pp. 507 - 516
[PDF] [Buy]
69943BARBANO-M.S., COSENTINO-M.
Il terremoto siciliano dell'11 gennaio 1693 pp. 517 - 522
[PDF] [Buy]
69944LOMBARDO-G., MAUGERI PATANE'-G.
Studio macrosismico dei terremoti etnei quale strumento di indagine delle caratteristiche geologiche e strutturali pp. 523 - 526
[PDF] [Buy]
69945BOTTARI-A., NERI-G.
Un modello a clusters per i macroterremoti dell'Arco Calabro-Peloritano pp. 527 - 528
[PDF] [Buy]
69946BARBANO-M.S., CARROZZO-M.T., CHIRENTI-A., COSENTINO-M., LOMBARDO-G., RIUSCETTI-M.
Sismicità di Calabria e Sicilia pp. 529 - 535
[PDF] [Buy]
69947SIRO-L., SLEJKO-D.
Il terremoto del 16 settembre 1977 nell'evoluzione della sismicità in Friuli tra il 1977 ed il 1980 pp. 537 - 542
[PDF] [Buy]
69948CONSOLE-R., FAVALI-P.
Analisi della profondità ipocentrale della sismicità italiana (1975-1980) pp. 543 - 548
[PDF] [Buy]
69949BOTTARI-A., FEDERICO-B., GIOVANI-L., LO GIUDICE-E., SPADEA-M.C., VECCHI-M.
Il terremoto irpino del 23 novembre 1980: il campo macrosismico e l'attenuazione dell'intensità pp. 549 - 551
[PDF] [Buy]
69950BOTTARI-A., LO GIUDICE-E.
Le anomalie macrosismiche nell'Arco Calabro-Peloritano pp. 553 - 555
[PDF] [Buy]
69951GASPARINI-C., PRATURLON-A.
Modelli sismotettonici e geologia classica a confronto nell'Italia Centrale pp. 557 - 562
[PDF] [Buy]
69952FORTI-P., PETRINI-V., POSTPISCHL-D.
Ricostruzione di fenomeni paleosismici da strutture carsiche pp. 563 - 569
[PDF] [Buy]
69953PANZA-G.F., SCANDONE-P., SCARPA-R.
Sul comportamento dinamico della litosfera nell'area italiana pp. 571 - 572
[PDF] [Buy]
69954CASSINIS-R.
Primi confronti tra sismicità e risultati delle prospezioni crostali nella regione italiana pp. 573 - 576
[PDF] [Buy]
69955GHISETTI-F., VEZZANI-L.
Deformazioni superficiali e deformazioni profonde nell'Arco Calabro: implicazioni sismotettoniche pp. 577 - 581
[PDF] [Buy]
69956BARTOLINI-R., DEMARTIN-M., PERMUNIAN-E., RAMPOLDI-R.
Tentativo di zonazione dell'Appennino Umbro-Marchigiano a partire da dati di sismicità storica pp. 583 - 584
[PDF] [Buy]
69957LAVECCHIA-G.G., PIALLI-G.
Geodynamic evolution of Umbrian-Marchean Apennines: a suggestion pp. 585 - 586
[PDF] [Buy]
69958PANIZZA-M., SLEJKO-D., BARTOLOMEI-G., CARTON-A., CASTALDINI-D., DEMARTIN-M., NICOLICH-R., SAURO-U., SEMENZA-E., SORBINI-L.
Modello sismotettonico dell'area fra il Lago di Garda e il Monte Grappa pp. 587 - 603
[PDF] [Buy]
69959CARULLI-G.B., GIORGETTI-F., NICOLICH-R., SLEJKO-D.
Considerazioni per un modello sismotettonico del Friuli pp. 605 - 611
[PDF] [Buy]
69960CAVALLIN-A., MARTINIS-B.
Elementi geologici utilizzabili per zonazione sismica: esempio in un'area del Comune di Ragogna (Friuli) pp. 613 - 616
[PDF] [Buy]
69961ELMI-C., SELLI-R., ZECCHI-R.
Sismotettonica dell'Emilia-Romagna pp. 617 - 622
[PDF] [Buy]
69962SELLI-R., ZECCHI-R.
Sismotettonica dell'Italia Meridionale fra il 40° e 42° parallelo pp. 623 - 628
[PDF] [Buy]
69963MANTOVANI-E., BABBUCCI-D., CONTI-R., FARSI-F.
Tettonica e sismicità nell'area italiana pp. 629 - 634
[PDF] [Buy]
69964BALDI-P.
Misura delle deformazioni del suolo in aree sismiche: la rete geodetica di Ancona pp. 635 - 638
[PDF] [Buy]
69965SCOTTI-A.
Sistema di acquisizione ed elaborazione di dati geofisici particolarmente orientato per la sismologia pp. 639 - 644
[PDF] [Buy]
69966SIGNANINI-P., CUCCHI-F., FRINZI-U., SCOTTI-A.
Esempio di microzonizzazione nell'area di Ragogna (Friuli) pp. 645 - 653
[PDF] [Buy]
69967CHIARUTTINI-C., SIRO-L.
Attendibilità delle correlazioni accelerazione-intensità pp. 655 - 658
[PDF] [Buy]
69968CALZA-W., MARCELLINI-A., RAMPOLDI-R., ROSSI-B., STUCCHI-M.
Risultati e problematiche aperte dell'indagine di microzonazione di Ancona pp. 659 - 665
[PDF] [Buy]
69969MARCELLINI-A., ZONNO-G.
Valutazioni dello stress apparente nella zona di Ancona pp. 667 - 670
[PDF] [Buy]
69970CHIARUTTINI-C., SIRO-L.
Analisi spettrali massimizzate degli accelerogrammi del Friuli del 1976 pp. 671 - 677
[PDF] [Buy]
69971GRANDORI GUAGENTI-E., SCIROCCO-F.
Rilevanza probabilistica dei precursori nella previsione degli eventi sismici pp. 679 - 684
[PDF] [Buy]
69972BERGAMASCHI-S., FERRARI-G., GASPERINI-P., POSTPISCHL-D., VOLTA-A.
Sistema informativo per la gestione e l'elaborazione automatica dei dati sismici nazionali pp. 685 - 692
[PDF] [Buy]
69973FERRARI-G., GUIDOBONI-E., MANENTI-E.
Criteri per la ricerca di dati sismici storici pp. 693 - 702
[PDF] [Buy]
69974GAVARINI-C.
Indagine sul patrimonio edilizio nazionale a mezzo del Censimento ISTAT 1981 pp. 703 - 704
[PDF] [Buy]
69975BRAGA-F., DOLCE-M.
Un approccio statistico alla previsione dei danni prodotti dal sisma sugli edifici pp. 705 - 706
[PDF] [Buy]
69976PANIZZA-M., BOLLETTINARI-G., CARTON-A., CASTALDINI-D., PIACENTE-S.
Considerazione sul "Pronto Intervento" in occasione di un terremoto distruttivo pp. 707 - 708
[PDF] [Buy]
Rendiconti della Società Geologica Italiana, 1981, vol. 4 fasc.4
SGI CodeArticle
69912BOCCALETTI-M., GOSSO-G., MORATTI-G.
Indizi di paleocarsismo nel Marmo delle Alpi Apuane settentrionali pp. 315 - 316
[PDF] [Buy]
69913SGROSSO-I.
Sull'origine dei ciottoli basaltici presenti nei manufatti dell'antica Locri pp. 317 - 318
[PDF] [Buy]
69914BRUNI-P., FAZZUOLI-M.
Facies associations in the Lima Cherty Limestone (Upper Jurassic), Northern Apennines pp. 319 - 322
[PDF] [Buy]
69915FERRINI-G., PANDELI-E.E.
Depositi differenziati di conoide sottomarina nel "Macigno" della Gonfolina (Firenze) pp. 323 - 326
[PDF] [Buy]
69916VENTURI-F., TENNERONI-S.
Ammoniti di presunta età anisica nella sezione di Punta Bianca pp. 327 - 328
[PDF] [Buy]
69917GNOLI-M., MASTANDREA-A., OLIVIERI-R.
Osservazioni sedimentologiche e biostratigrafiche sui calcari di Gruttixedda nella Sardegna sud-occidentale pp. 329 - 332
[PDF] [Buy]
69918ABBATE-E., CALI-K.M., DAL PIAZ-G.V., GOSSO-G., IBRAHIM-H.A., RIGATTI-G.
Note di rilevamento sul basamento cristallino della Somalia settentrionale nell'area Rugay-Maydh-Xiis, Distretto di Ceerigabo pp. 333 - 337
[PDF] [Buy]
69919GALBIATI-B.
Nuovi dati e considerazioni sull'elemento di Borghetto d'Arroscia (Alpi Liguri) pp. 339 - 341
[PDF] [Buy]
69920GALBIATI-B.
Nuovi dati e considerazioni sull'elemento di Arnasco (Alpi Marittime) pp. 343 - 345
[PDF] [Buy]
69921SASSI-F.P., VISONA'-D.
Prima segnalazione di quarziti e scisti a Leuchtenbergite nel basamento austridico del F° Merano pp. 347 - 349
[PDF] [Buy]
69922COSENTINO-D., SALVINI-F.
Domini di lineamenti da immagini Landsat-1 e tettonica fragile sul terreno: un confronto nell'Appennino Centrale pp. 351 - 354
[PDF] [Buy]
69923FRIZ-C., GATTO-G.O., VILLI-V.
Nuovi aspetti strutturali della zona di Agordo (Belluno) e loro riflessi applicativi pp. 355 - 358
[PDF] [Buy]
69924LACASELLA-M., LOPS-B., PICCARRETA-G.
L'Arco Calabro-Peloritano e il Bacino Irpino nell'area Gorgoglione-Cirigliano pp. 359 - 361
[PDF] [Buy]
69925MIETTO-P.
Una grande impronta di Pareiasauro nel Permiano di Recoaro (Vicenza)- pp. 363 - 364
[PDF] [Buy]
69926PERRONE-V., SGROSSO-I.
Il Bacino pre-Irpino: un nuovo dominio paleogeografico miocenico dell'Appennino Meridionale pp. 365 - 368
[PDF] [Buy]
69927PERRONE-V.
Considerazioni sulla trasgressione del Miocene Inferiore sulla Piattaforma Carbonatica Campano-Lucana pp. 369 - 372
[PDF] [Buy]
69928COPAT MARCONI-G., LENA-G., ZEZZA-F.
Segnalazione del ritrovamento e della datazione di Cladocora Coespitosa nel livello dei due-quattro metri nel tratto di costa calabro-lucana tra Maratea e Belvedere Marittimo pp. 373 - 374
[PDF] [Buy]
69929SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA-..
Atti della Società, anno 1982 pp. 375 - 388
[PDF] [Buy]
69930SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA-..
Elenco alfabetico dei Soci al 31 dicembre 1981 (Numero complessivo dei Soci: 1.845) pp. 389 - 421
[PDF] [Buy]
Rendiconti della Società Geologica Italiana, 1981, vol. 4 fasc.3
SGI CodeArticle
69891CASTELLARIN-A.
Atti del Convegno sul tema: "Vulcanismo e tettonica: area mediterranea e arco indonesiano". Gargnano, 18-19 Giugno 1981. Saluto del Presidente della Società Geologica Italiana pp. 215 - 216
[PDF] [Buy]
69892BONASIA-V., NAPPI-G., PINGUE-F.
Deformazioni del suolo, vulcanismo e netettonica nel Complesso Lipari-Vulcano pp. 217 - 220
[PDF] [Buy]
69893FERRARA-G., GIULIANI-C., MAGRO-G.
La composizione isotopica dell'Argon nei gas fumarolici di Vulcano (Isole Eolie) e della Solfatara (Campi Flegrei) pp. 221 - 224
[PDF] [Buy]
69894NAPPI-G., ARDANESE-L.R.
Il freatomagmatismo nei Campi Flegrei e nell'Isola di Lipari pp. 225 - 230
[PDF] [Buy]
69895BRUNI-P., SBRANA-A., SILVANO-A.
Risultati geologici preliminari dell'esplorazione geotermica nell'area dei Campi Flegrei pp. 231 - 236
[PDF] [Buy]
69896BERNASCONI-A., BRUNI-P., GORLA-L., PRINCIPE-C., SBRANA-A.
Risultati preliminari dell'esplorazione geotermica profonda nell'area vulcanica del Somma-Vesuvio pp. 237 - 240
[PDF] [Buy]
69897MANTOVANI-E., BABBUCCI-D., CONTI-R., FARSI-F.
Processi geodinamici e vulcanismo nella zona dell'Arco Calabro pp. 241 - 244
[PDF] [Buy]
69898CARBONE-S., LENTINI-F.
Rapporti tra vulcanismo miocenico e tettonica nel settore orientale dei M.Iblei (Sicilia sud-orientale) pp. 245 - 248
[PDF] [Buy]
69899COSENTINO-M., CRISTOFOLINI-R., FERRI-M., LOMBARDO-G., MAUGERI PATANE'-G., ROMANO-R., VIGLIANISI-A., VILLARI-P.
L'eruzione dell'Etna del 17-23 marzo 1981. Rapporto preliminare pp. 249 - 252
[PDF] [Buy]
69900BORGHETTI-G., SBRANA-A., SOLLEVANTI-F.
Vulcano-tettonica dell'area dei Monti Cimini e rapporti cronologici tra vulcanismo cimino e vicano pp. 253 - 254
[PDF] [Buy]
69901CITA-M.B., MCCOY-F.W., COUGHLIN-S.
Tephrachronology of the Mediterranean Deep-Sea Record. New data from the Western Mediterranean Ridge and from the Tyrrhenian Basin pp. 255 - 258
[PDF] [Buy]
69902MANETTI-P., PECCERILLO-A., CORSINI-F., POLI-G.
Geodynamic significance of Cretaceous-Eocene volcanism of Eastern Pontids pp. 259 - 260
[PDF] [Buy]
69903VIEL-G.
Polarità tettonica e vulcanismo ladino-carnici del Sudalpino pp. 261 - 262
[PDF] [Buy]
69904THORPE-R.S., VENTURELLI-G., DAL PIAZ-G.V., POTTS-P.J.
Distribuzione di Terre Rare e di altri elementi in tracce in filoni calcalcalini ed ultrapotassici oligocenici delle Alpi Occidentali Interne (osservazioni preliminari) pp. 263 - 264
[PDF] [Buy]
69905DEL MORO-A., DAL PIAZ-G.V., MARTIN-S., VENTURELLI-G.
Dati radiometrici e geochimici preliminari su magmatiti oligoceniche del settore meridionale del Massiccio Ortles-Cevedale pp. 265 - 266
[PDF] [Buy]
69906BARBIERI-G., DE ZANCHE-V., MEDIZZA-F., SEDEA-R.
Considerazioni sul vulcanismo terziario del Veneto occidentale e del Trentino meridionale pp. 267 - 270
[PDF] [Buy]
69907BIGIOGGERO-B., COLOMBO-A., LANZA-R., SACCHI-R.
Dati geochimici e paleomagnetici preliminari su filoni nel Sudalpino della zona del Biellese pp. 271 - 274
[PDF] [Buy]
69908ALZWAR-M., BARBERI-F., BIZOUARD-H., BORIANI-A., CAVALLIN-A., EVA-C., GELMINI-R., GIORGETTI-F., IACCARINO-S., INNOCENTI-F., MARINELLI-G., SUDRADJAT-A.
A structural discontinuity with associated potassic volcanism in the Indonesian Island Arc: first results of the CNR-CNRS-VSI Mission to the Island of Sumbawa pp. 275 - 288
[PDF] [Buy]
69909FERRARA-G., LUCCHINI-F., ROSSI-P.L., TONARINI-S.
Dati geologici, petrochimici e isotopici sul Vulcano Muria (Central Java, Indonesia) pp. 289 - 299
[PDF] [Buy]
69910SARTORI-R.
Evolution of tectonic and volcanic processes in the Parece Vela Interarc Basin (Philippine Sea) pp. 301 - 304
[PDF] [Buy]
69911BECCALUVA-L., SERRI-G.
La Serie Boninitica: nuova associazione magmatica di margini di placche convergenti pp. 305 - 314
[PDF] [Buy]
Rendiconti della Società Geologica Italiana, 1981, vol. 4 fasc.2
SGI CodeArticle
69865CELICO-P.
Relazioni tra idrodinamica sotterranea e terremoti in Irpinia (Campania) pp. 103 - 108
[PDF] [Buy]
69866GUERRA-I., SCARPA-R., TORTORICI-L., TURCO-E.
Geometria del campo tensionale agente in Calabria settentrionale: confronti tra metodologie strutturali e sismologiche pp. 109 - 112
[PDF] [Buy]
69867CELLO-G., TORTORICI-L., TURCO-E.
Analisi mesostrutturale dei depositi conglomeratici della bassa valle del F.Sele (Salerno) pp. 113 - 116
[PDF] [Buy]
69868IETTO-A., BIFULCO-N., CALCATERRA-D., DEL PIZZO-A., DEL RE-M., GIANNI-A., PAPPONE-G.
Nuovi dati stratigrafico-strutturali sull'Appennino Campano e propagazioni del sisma irpino pp. 117 - 120
[PDF] [Buy]
69869IETTO-A., BIFULCO-N., CALCATERRA-D., DEL PIZZO-A., DEL RE-M., GIANNI-A., PAPPONE-G.
Calabria: strutture geologiche e sismicità pp. 121 - 126
[PDF] [Buy]
69870CINQUE-A., LAMBIASE-S., SGROSSO-I.
Su due faglie nell'alta valle del Sele legate al terremoto del 23.11.1980 pp. 127 - 129
[PDF] [Buy]
69871MAGGIORE-M.
Evidenze di movimenti connessi col terremoto del 23.11.1980 lungo faglie preesistenti nel territorio di Albano di Lucania (Potenza) pp. 131 - 134
[PDF] [Buy]
69872BOLLETTINARI-G., PANIZZA-M.
Una "faglia di superficie" presso San Gregorio Magno in occasione del sisma del 23-XI-1980 in Irpinia pp. 135 - 136
[PDF] [Buy]
69873CELICO-P., DE GENNARO-M., GHIARA-M.R., STANZIONE-D.
Variazioni geochimiche nelle acque della Valle del Sele dopo l'evento sismico del 23/11/'80 in Irpinia pp. 137 - 139
[PDF] [Buy]
69874LOMBARDI-S.
Variazioni del tenore in Elio in alcune manifestazioni sorgive e gassose della Valle del Sele nel periodo immediatamente successivo all'evento sismico del 23/11/1980 pp. 141 - 144
[PDF] [Buy]
69875BRANCACCIO-L., CINQUE-A., SCARPA-R., SGROSSO-I.
Evoluzione neotettonica e sismicità in Penisola Sorrentina e in Baronia (Campania) pp. 145 - 149
[PDF] [Buy]
69876BIASINI-A., LANDINI-B.
Dissesti in atto e potenziali da aerofotografie del 1979, Monti Picentini (Campania) pp. 151 - 154
[PDF] [Buy]
69877CHERUBINI-C., GUERRICCHIO-A., MELIDORO-G.
Un fenomeno di scivolamento profondo delle argille grigio-azzurre plio-calabriane nella Valle del T.Sauro (Lucania) prodotto dal terremoto del 23 novembre 1980. Nota preliminare pp. 155 - 159
[PDF] [Buy]
69878CARULLI-G.B., MIGLIACCI-A., ONOFRI-R., PORFIDO-S.
Indagini geologiche ed ingegneristiche in prospettiva sismica a S.Michele di Serino (AV) pp. 161 - 164
[PDF] [Buy]
69879RADINA-B., VIGNOLA-N.
Prime osservazioni e considerazioni sugli effetti del terremoto del 23 novembre '80 nell'abitato di Grassano (prov. Matera) pp. 165 - 168
[PDF] [Buy]
69880DEL PRETE-M.
La frana del centro storico di Grassano: meccanismo, età, effetti del terremoto del 23/11/1980 pp. 169 - 172
[PDF] [Buy]
69881ORTOLANI-F., TORRE-M.
Guida all'escursione nell'area interessata dal terremoto del 23.11.1980 pp. 173 - 214
[PDF] [Buy]
69882CASTELLARIN-A.
Atti del Convegno sul tema: "Il terremoto del 23 novembre 1980". Napoli, 2-3 aprile 1981. Discorso di apertura del Convegno pp. 47 - 48
[PDF] [Buy]
69883PESCATORE-T.
Lineamenti strutturali dell'Appennino Campano-Lucano pp. 49 - 54
[PDF] [Buy]
69884GASPARINI-P., RAPOLLA-A.
Strutture crostali ed anomalie in aria libera nell'Appennino Campano-Lucano pp. 55 - 55
[PDF] [Buy]
69885CINQUE-A., ORTOLANI-F., SGROSSO-I.
Problemi di neotettonica nell'area interessata dal sisma del 23.11.1980 pp. 57 - 61
[PDF] [Buy]
69886SCARPA-R.
Il terremoto campano-lucano del 23.11.1980: elaborazione dati sismometrici pp. 63 - 63
[PDF] [Buy]
69887GRUPPO DI COORDINAMENTO MACROSISMICO DEL-..
Il terremoto del 23/11/1980: rilievo macrosismico pp. 65 - 65
[PDF] [Buy]
69888CASERTANO-L., MONTAGNA-S., OLIVERI DEL CASTILLO-A., RUSSO-F.
Il terremoto del 23 novembre 1980: repliche nell'area epicentrale compresi i microterremoti pp. 67 - 70
[PDF] [Buy]
69889ORTOLANI-F.
Principali effetti geologici di superficie del terremoto del 23.11.1980 pp. 71 - 71
[PDF] [Buy]
69890COTECCHIA-V.
Considerazioni sui problemi geomorfologici, idrogeologici e geotecnici evidenziatisi nel territorio colpito dal sisma campano-lucano del 23 novembre 1980 e possibilità di intervento del Progetto Finalizzato "Conservazione del suolo" del C.N.R pp. 73 - 102
[PDF] [Buy]
Rendiconti della Società Geologica Italiana, 1981, vol. 4 fasc.1
SGI CodeArticle
69855MARINI-A., MURRU-M.
Sull'età della Formazione di Nuraghe Casteddu (Dorgali - Sardegna orientale) pp. 11 - 12
[PDF] [Buy]
69856SECHI-F.
La piattaforma continentale sarda da Capo Mannu a Capo Marrargiu: caratteri morfologici e strutturali. Nota preliminare pp. 13 - 14
[PDF] [Buy]
69857KOTSAKIS-T.
Observations sur le sous-genre Palaeoloxodon Matsumoto (Elephantidae) pp. 15 - 16
[PDF] [Buy]
69858COLONNA-V., DE SIMONE-A.
Presenza di un complesso anchimetamorfico nel bacino del F.Arente (Sila Grande, Calabria) pp. 17 - 20
[PDF] [Buy]
69859CASSINIS-G.
Prealpi Bresciane: illustrazione sommaria di un profilo N-S, da Bazena a Rezzato pp. 21 - 24
[PDF] [Buy]
69860DE ZANCHE-V., MIETTO-P.
Review of the Triassic sequence of Recoaro (Italy) and related problems pp. 25 - 28
[PDF] [Buy]
69861SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA-..
Atti della Società, anno 1981 pp. 29 - 41
[PDF] [Buy]
69862ULZEGA-A., LECCA-L., LEONE-F., SECHI-F.
Morfologia e struttura della piattaforma continentale del Golfo di S.Eufemia (Calabria) pp. 3 - 6
[PDF] [Buy]
69863SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA-..
Statuto del Premio "Giorgio Dal Piaz" pp. 43 - 44
[PDF] [Buy]
69864SGROSSO-I.
Fasi distensive durante la tettogenesi miocenica nell'Appennino Meridionale: considerazioni preliminari pp. 7 - 9
[PDF] [Buy]