
Memorie della Società Geologica Italiana, 1998, vol. 53
Cod.SGI | Articolo |
---|---|
12172 | ROTTURA-A., BARGOSSI-G.M., VISONA'-D., TRANNE-C.A. Petrological and geochemical evidence on the origin and significance of the Permian magmatism in the central-eastern Southern Alps, Italy pp. 9 - 21 [PDF] [Acquista] |
12173 | BARGOSSI-G.M., ROTTURA-A., VERNIA-L., VISONA'-D., TRANNE-C.A. Guida all'escursione sul distretto vulcanico atesino e sulle plutoniti di Bressanone-Chiusa e Cima d'Asta pp. 23 - 41 [PDF] [Acquista] |
12174 | DAL PIAZ-G.V., MARTIN-S. Evoluzione litosferica e magmatismo nel dominio austro-sudalpino dall'orogenesi varisica al rifting mesozoico pp. 43 - 62 [PDF] [Acquista] |
12175 | BOSELLINI-A. Scalloped vs. faulted carbonate platform margins and the origin of basinal megabreccias pp. 63 - 74 [PDF] [Acquista] |
12176 | MARAGA-F., MARCHI-L., MORTARA-G., MOSCARIELLO-A. Colate detritiche torrentizie; aspetti granulometrici e influenza sul territorio pp. 75 - 96 [PDF] [Acquista] |
12177 | WINTERER-E.L. Paleobathymetry of Mediterranean Tethyan Jurassic pelagic sediments pp. 97 - 131 [PDF] [Acquista] |
12178 | CASTELLARIN-A.A., SELLI-L., PICOTTI-V., CANTELLI-L. La tettonica delle Dolomiti nel quadro delle Alpi meridionali orientali pp. 133 - 143 [PDF] [Acquista] |
12179 | CASTELLARIN-A.A., SELLI-L., PICOTTI-V., CANTELLI-L. Tettonismo e diapirismo medio Triassico delle Dolomiti pp. 145 - 169 [PDF] [Acquista] |
12180 | CASTELLARIN-A.A., CASTELLARIN-A., SELLI-L., PICOTTI-V., CANTELLI-L. Meccanismi genetici delle intrusioni evaporitiche medio triassiche delle Dolomiti occidentali pp. 171 - 184 [PDF] [Acquista] |
12181 | PANDELI-E. Permo-Triassic siliciclastic sedimentation in the Northern Apennines; new data from the Iano metamorphic inlier (Florence) pp. 185 - 206 [PDF] [Acquista] |
12182 | CORSINI-A., PANIZZA-M., PASUTO-A., SILVANO-S., SIORPAES-C., SOLDATI-M. Indagini preliminari per la definizione della pericolosita da frana nella conca di Corvara in Badia (Dolomiti) pp. 207 - 224 [PDF] [Acquista] |
12183 | COBIANCHI-M., LUCIANI-V. Nanofossili calcarei e foraminiferi planctonici nei livelli anossici, pelagiti ritmiche del Cenomaniano-Turoniano nelle Dolomiti ampezzane pp. 225 - 238 [PDF] [Acquista] |
12184 | SFONDRINI-G., MAZZOLENI-G. Rilavamento geologico-strutturale del settore nord-orientrale dell'Altopiano di Asiago (altipiano dei Sette Comuni, Vicenza) pp. 239 - 262 [PDF] [Acquista] Cartografie Allegate
|
12185 | STEFANI-M., CAPUTO-R. Stratigrafia triassica e tettonica alpina nel gruppo Marmolada-Costabella (Dolomiti centrali) pp. 263 - 293 [PDF] [Acquista] |
12186 | TURRINI-M.C., BERNARDIELLO-D., VISINTAINER-P. Esempi di metodi cartografico-numerici per la zonazione della pericolosita da frana ed applicazioni ad aree dolomitiche pp. 295 - 310 [PDF] [Acquista] |
12187 | SEMENZA-E., TURRINI-M.C. La frana del Tessina; storia dei movimenti e degli interventi pp. 311 - 323 [PDF] [Acquista] |
12188 | TROMBETTA-G.L., BOTTOLI-S. Tettonica e stratigrafia medio-triassica nel gruppo Col Rossi-Porta Vescovo (Dolomiti occidentali) pp. 325 - 339 [PDF] [Acquista] |
12189 | BOTTOLI-S., TROMBETTA-G.L. Analisi di facies ed ambiente deposizionale del conglomerato della Marmolada; un sistema torbiditico dominato da flussi ad alta densita (gruppo Col Rossi-Porta Vescovo, Dolomiti occidentali) pp. 341 - 357 [PDF] [Acquista] |
12190 | BERETTA-C., CIMMINO-F. La serie di Seres (Val Badia); studio petrografico e geochimico del limite Permo-Trias pp. 359 - 385 [PDF] [Acquista] |
12191 | COZZI-A., PODDA-F. A platform to basin transition in the Dolomia Principale of the M. Pramaggiore area, Carnian Prealps, northern Italy pp. 387 - 402 [PDF] [Acquista] |
12192 | CARULLI-G.B., COZZI-A., LONGO-SALVADOR-G., PONTON-M., PODDA-F. Evidence of synsedimentary tectonic activity during the Norian-Lias (Carnian Prealps, northern Italy) pp. 403 - 415 [PDF] [Acquista] |
12193 | NERI-C., STEFANI-M. Sintesi cronostratigrafica e sequenziale dell'evoluzione permiana superiore e triassica delle Dolomiti pp. 417 - 463 [PDF] [Acquista] |
12194 | PANIZZA-M., PIACENTE-S., SILVANO-S., SIORPAES-C., TOFFOLETTO-F., BOZZO-G.P. La frana di Borca di Cadore (Belluno) del 7 agosto 1996 pp. 465 - 478 [PDF] [Acquista] |
12195 | RUSSO-F., MASTANDREA-A., NERI-C. Evoluzione degli organismi costruttori nelle piattaforme triassiche delle Dolomiti (Italia) pp. 479 - 488 [PDF] [Acquista] |
12196 | D'AMATO AVANZI-G., VERANI-M. Valenze ambientali ed economiche dei ravaneti delle Alpi Apuane (Toscana) pp. 489 - 501 [PDF] [Acquista] |
12197 | SELLI-L. Il lineamento della Valsugana fra Trento e Cima d'Asta; cinematica neogenica ed eredita strutturali permo-mesozoiche nel quadro evolutivo del sudalpino orientale (NE Italia) pp. 503 - 541 [PDF] [Acquista] |
12198 | PELLEGRINI-M., TELLINI-C., VERNIA-L., LARINI-G., MARCHI-G. Caratteristiche geologiche e morfologiche della grande frana di Corniglio (Appennino Settentrionale, provincia di Parma) pp. 543 - 561 [PDF] [Acquista] |
12199 | MASSOLI NOVELLI-R., PETITTA-M.M., SALVATI-R. La situazione idrogeologica e ambientale delle Gole di Popoli (Abruzzo); primi risultati e prospettive della ricerca pp. 563 - 584 [PDF] [Acquista] |
12200 | CAPELLI-G., MAZZA-R., RAFFI-R., AGOSTINI-S., DI BENEDETTO-A. Rischio di piena e dinamica fluviale nella Piana di Castel di Sangro (Appennino centrale, Abruzzo) pp. 585 - 607 [PDF] [Acquista] |