
Bollettino della Società Geologica Italiana, 1890, vol. 9 fasc.2
SGI Code | Article |
---|---|
42954 | SACCO-F. Catalogo paleontologico del Bacino Terziario del Piemonte. (Continuazione e fine - Vedi vol.VIII p.281) pp. 185 - 340 [PDF] [Buy] |
42958 | FORESTI-L. Sepia Bertii Foresti pp. 341 - 343 [PDF] [Buy] |
42959 | FORNASINI-C. Il Nautilus Obliquatus di Batsch pp. 345 - 347 [PDF] [Buy] |
42960 | SCARABELLI-G. Necessità di accertare se le impronte così dette fisiche e fisiologiche provengono dalle superfici superiori o dalle inferiori degli strati. Osservazioni sopra il Nemertilites Strozzi Meng pp. 349 - 357 [PDF] [Buy] |
Bollettino della Società Geologica Italiana, 1890, vol. 9 fasc.1
SGI Code | Article |
---|---|
42948 | ANTONELLI-G. Alcune osservazioni sui terreni e sulle sorgenti minerali dell'Aspio pp. 111 - 118 [PDF] [Buy] |
42949 | ANTONELLI-G. Bradisismi di una parte della costa adriatica pp. 119 - 131 [PDF] [Buy] |
42950 | PARONA-C.F.F. Adunanza generale della Società Geologica Italiana tenuta in Pavia il 10 aprile 1890 pp. 13 - 20 [PDF] [Buy] |
42951 | PARONA-C.F.F. Radiolarie nei noduli selciosi del calcare giurese di Cittiglio presso Laveno pp. 132 - 175 [PDF] [Buy] |
42952 | DE STEFANI-C. Sopra un'opinione del Sig. L.Mazzuoli intorno all'origine della serpentina pp. 177 - 178 [PDF] [Buy] |
42953 | TARAMELLI-T. Commemorazione del Socio Senatore Andrea Secco, morto il 24 dicembre 1889 in Solagna di Bassano pp. 179 - 183 [PDF] [Buy] |
42957 | VERRI-A. La Melania Verrii De Stef. nel delta del Tevere pliocenico pp. 21 - 45 [PDF] [Buy] |
Bollettino della Società Geologica Italiana, 1890, vol. 9
SGI Code | Article |
---|---|
42961 | TELLINI-A. Le Nummuliti della Majella, delle Isole Tremiti e del promontorio Garganico pp. 359 - 422 [Buy] |
42962 | CACCIAMALI-G.B. Gli elefanti fossili d'Aquino pp. 423 - 425 [Buy] |
42963 | MALAGOLI-M. Foraminiferi miocenici del calcare a Lucina Pomum Duj. e dell'arenaria compatta di Pantano, nelle Province di Modena e Reggio dell'Emilia pp. 426 - 436 [Buy] |
42964 | BARATTA-M. Appunti storici sulle teorie sismochimiche pp. 437 - 455 [Buy] |
42965 | BARATTA-M. Contribuzione alla teoria dei terremoti pp. 456 - 462 [Buy] |
42966 | CACCIAMALI-G.B. Gli elefanti fossili di Val di Comino pp. 46 - 49 [Buy] |
42967 | CORTI-B. Breve nota sul Quaternario e i terreni recenti della Vallassina e Alta Brianza pp. 463 - 468 [Buy] |
42968 | VERRI-A. Le Friganee nei tufi dell'Italia Centrale pp. 469 - 470 [Buy] |
42969 | NAMIAS-I. Contributo ai Briozoi pliocenici delle Province di Modena e Piacenza pp. 471 - 513 [Buy] |
42970 | SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA-.. Elenco dei Soci ordinari per l'anno 1890 pp. 5 - 12 [Buy] |
42971 | DE NICOLIS-E. Nuova contribuzione alla conoscenza della costituzione della bassa pianura veronese e della relativa idrografia sotterranea pp. 50 - 55 [Buy] |
42972 | SQUINABOL-S. Rivista dei grossi Anthracotherium di Cadibona pp. 515 - 571 [Buy] |
42973 | BOZZI-L. Brevi notizie sulla fauna carbonifera del Monte Pizzul in Carnia pp. 56 - 85 [Buy] |
42974 | TRABUCCO-G. L'Isola di Lampedusa. Studio geo-paleontologico pp. 573 - 608 [Buy] Attached Maps |
42975 | MELI-R. Notizie bibliografiche sulle rocce magnetiche dei dintorni di Roma pp. 609 - 670 [Buy] |
42976 | TOLDO-G. Studi geologici sulla Provincia di Piacenza pp. 671 - 689 [Buy] |
42977 | BOTTI-U. La grotta ossifera di Cardamone in terra d'Otranto pp. 689 - 716 [PDF] [Buy] |
43051 | MELI-R. Resoconto dell'Adunanza generale della Società Geologica Italiana tenuta in Bergamo dal 9 al 14 settembre 1890 pp. 717 - 757 [Buy] |
43053 | PARONA-C.F.F. Relazione della escursione geologica eseguita il giorno 10 settembre 1890 in Val d'Erve pp. 758 - 761 [Buy] |
43055 | TOMMASI-A. Relazione delle gite in Val Seriana ed a Lovere eseguite nei giorni 12 e 13 settembre 1890 pp. 762 - 765 [Buy] |
43059 | AA.VV.-.. Bibliografia geologica e paleontologica della Lombardia pp. 766 - 788 [Buy] |
43060 | BARATTA-M. Fenomeni elettrici e magnetici dei terremoti pp. 86 - 88 [Buy] |
43062 | ANTONELLI-G. Il Pliocene nei dintorni di Osimo e i suoi fossili caratteristici pp. 89 - 110 [Buy] |