
Bollettino della Società Geologica Italiana, 1902, vol. 21 fasc.3
SGI Code | Article |
---|---|
65906 | MATTEUCCI-R.V. Se al sollevamento endogeno di una cupola lavica al Vesuvio possa aver contribuito la solidificazione del magma pp. 413 - 435 [PDF] [Buy] |
65907 | BOTTI-U. Osservazione del fenomeno dei Mistpoeffers in Italia pp. 436 - 439 [PDF] [Buy] |
65908 | SEGUENZA-L. I Vertebrati fossili della Provincia di messina. Parte terza: Mammiferi pliocenici e quaternari pp. 440 - 454 [PDF] [Buy] |
65909 | SEGUENZA-L. Molluschi poco noti dei terreni terziarii di Messina. Trochidae e Solariidae pp. 455 - 464 [PDF] [Buy] |
65910 | VINASSA DE REGNY-P. Osservazioni geologiche sul Montenegro orientale e meridionale pp. 465 - 543 [PDF] [Buy] |
65911 | BONARELLI-G.G. Miscellanea di note geologiche e paleontologiche per l'anno 1901 pp. 544 - 570 [PDF] [Buy] |
65912 | BELLINI-R. Ancora sulla geologia dell'isola di Capri pp. 571 - 576 [PDF] [Buy] |
65913 | PAMPALONI-L. Sopra alcuni tronchi silicizzati di Oschiri in Sardegna pp. 577 - 580 [PDF] [Buy] |
Bollettino della Società Geologica Italiana, 1902, vol. 21 fasc.2
SGI Code | Article |
---|---|
65895 | LOTTI-B. Conclusione sulla polemica geologica Trabucco-Lotti pp. 258 - 259 [PDF] [Buy] |
65896 | NEVIANI-A. Rhyncopora Incurvata n.sp pp. 260 - 262 [PDF] [Buy] |
65897 | DE STEFANO-G. Cheloniani fossili cenozoici pp. 263 - 304 [PDF] [Buy] |
65898 | MARIANI-M. Osservazioni geologiche sui dintorni di Camerino pp. 305 - 328 [PDF] [Buy] Attached Maps |
65899 | NEVIANI-A. I Briozoi pliocenici e miocenici di Pianosa raccolti dal Prof. V.Simonelli e studiati dal Dott. G.Gioli pp. 329 - 343 [PDF] [Buy] |
65900 | TOMMASI-A. Due nuovi Dinarites nel Trias Inferiore della Val del Dezzo pp. 344 - 348 [PDF] [Buy] |
65901 | MARTELLI-A. Il Devoniano Superiore dello Schensi (Cina) pp. 349 - 370 [PDF] [Buy] |
65902 | AIRAGHI-C. Echinofauna oligomiocenica della Conca Benacense pp. 371 - 388 [PDF] [Buy] |
65903 | DE STEFANO-G. Un nuovo Chelonide della famiglia Trionychidae appartenente all'Eocene francese pp. 389 - 397 [PDF] [Buy] |
65904 | LEVI-G. Fauna del Lias Inferiore di Cima alla Foce nell'Alpe di Corfino pp. 398 - 410 [PDF] [Buy] |
65905 | VERRI-A. Sul Vulcano Laziale pp. 411 - 412 [PDF] [Buy] |
Bollettino della Società Geologica Italiana, 1902, vol. 21 fasc.1
SGI Code | Article |
---|---|
65866 | CLERICI-E. Resoconto sommario delle escursioni fatte nei dintorni di Spezia e di Carrara nel settembre 1902 pp. CLV - CLXVI [Buy] |
65867 | TARAMELLI-T. Di alcune condizioni tectoniche nella Lombardia occidentale pp. CXVII - CXXVIII [Buy] |
65868 | SEGRE-C. Sulla struttura dei terreni considerata riguardo ai lavori ferroviarii eseguiti dalla Società delle Strade Ferrate Meridionali pp. CXXIX - CLIV [Buy] |
65869 | SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA-.. Elenco dei Soci per l'anno 1902 pp. IV - XIII [PDF] [Buy] |
65870 | DAINELLI-G. Sull'attuale ritiro dei ghiacciai del versante italiano del Monte Rosa pp. LXXII - LXXIV [Buy] |
65871 | CAPELLINI-G. Sulle ricerche e osservazioni di Lazzaro Spallanzani a Porto Venere e nei dintorni della Spezia pp. LXXV - CXVI [Buy] |
65872 | CLERICI-E. Resoconto dell'adunanza generale invernale tenuta in Roma il 2 febbraio 1902 pp. XIX - XXX [Buy] |
65873 | CLERICI-E. Resoconto delle adunanze generali tenute in Spezia nei giorni 7-10 settembre 1902 pp. XLIII - LXXI [Buy] |
65874 | VERRI-A. Sul Vesuvio e sul Vulcano Laziale pp. XXXI - XXXV [PDF] [Buy] |
65875 | CLERICI-E. Ancora sulle polveri sciroccali e sulle pallottole dei tufi vulcanici pp. XXXIX - XLI [PDF] [Buy] |
65876 | CREMA-C. Il petrolio nel territorio di Tramutola (Potenza) pp. XXXVI - XXXVIII [PDF] [Buy] |
65877 | VINASSA DE REGNY-P. I calcari da cemento dei dintorni di Modigliana pp. 1 - 6 [PDF] [Buy] |
65878 | SEGUENZA-L. I Vertebrati fossili della Provincia di Messina. Parte seconda: Mammiferi e geologia del Piano Pontico pp. 115 - 175 [PDF] [Buy] |
65879 | TRABUCCO-G. Sulla questione della stratigrafia dei terreni del bacino di Firenze pp. 14 - 24 [PDF] [Buy] |
65880 | DAINELLI-G. A proposito di un recente lavoro del Dr. Paul Oppenheim sopra alcune faune eoceniche di Dalmazia pp. 176 - 180 [PDF] [Buy] |
65881 | CACCIAMALI-G.B. Bradisismi e terremoti della regione benacense pp. 181 - 196 [PDF] [Buy] |
65882 | MERCALLI-G. Sul modo di formazione di una cupola lavica vesuviana pp. 197 - 210 [PDF] [Buy] |
65883 | CLERICI-E. Una Conifera fossile dell'Imolese pp. 211 - 215 [PDF] [Buy] |
65884 | NEVIANI-A. Briozoi Ctenostomi fossili pp. 216 - 220 [PDF] [Buy] |
65885 | SALMOJRAGHI-F. Il pozzo detto glaciale di Tavernola Bergamasca sul lago d'Iseo pp. 221 - 257 [PDF] [Buy] |
65886 | PAMPALONI-L. Sopra alcuni tronchi silicizzati dell'Eocene Superiore dell'Impruneta (Provincia di Firenze) pp. 25 - 29 [PDF] [Buy] |
65887 | DE ANGELIS D'OSSAT-G. Fauna liasica di Castel del Monte (Umbria) pp. 30 - 32 [PDF] [Buy] |
65888 | DE ANGELIS D'OSSAT-G. Un pozzo trivellato presso Napoli pp. 33 - 35 [PDF] [Buy] |
65889 | NOVARESE-V. La Serpentina di Traversella e la sua origine pp. 36 - 40 [PDF] [Buy] |
65890 | NEVIANI-A. Sulla Terebripora Manzonii Rov. e sulla Protulophila Gestroi Rov pp. 41 - 49 [PDF] [Buy] |
65891 | CHECCHIA-G. Gli Echinidi eocenici del Monte Gargano pp. 50 - 77 [PDF] [Buy] |
65892 | BELLINI-R. Alcuni appunti per la geologia dell'isola di Capri pp. 7 - 14 [PDF] [Buy] |
65893 | AUDENINO-L. Terreni terziari e quaternari dei dintorni di Chieri pp. 78 - 92 [PDF] [Buy] |
65894 | PORTIS-A. Di un dente anomalo di Elefante fossile e della presenza dell'Elephas Primigenius in Italia pp. 93 - 114 [PDF] [Buy] |