
Bollettino della Società Geologica Italiana, 1909, vol. 28 fasc.3
SGI Code | Article |
---|---|
66242 | CACCIAMALI-G.B. Una frattura con sovrascorrimento in Val Camonica pp. 440 - 444 [PDF] [Buy] |
66243 | CORTESE-E. Una sezione geologica attraverso il Peloro, lo Stretto di Messina e l'Aspromonte pp. 445 - 468 [PDF] [Buy] |
66244 | ROCCATI-A. Sopra alcuni schisti della Valle della Roia (Alpi Marittime) pp. 469 - 488 [PDF] [Buy] |
66245 | NELLI-B. Fossili miocenici del Modenese pp. 489 - 523 [PDF] [Buy] |
66246 | ODDO-G. Struttura del minerale di zolfo e natura dei giacimenti solfiferi pp. 524 - 538 [PDF] [Buy] |
66247 | DE STEFANO-G. Osservazioni sulla Ittiofauna pliocenica di orciano e San Quirico in Toscana pp. 539 - 648 [PDF] [Buy] |
66248 | CLERICI-E. In occasione del ritrovamento di ciottoli trachi-andesitici e di giacimenti diatomeiferi a Tragliata nei dintorni di Roma pp. 649 - 676 [PDF] [Buy] |
Bollettino della Società Geologica Italiana, 1909, vol. 28 fasc.2
SGI Code | Article |
---|---|
66235 | MARTELLI-A. Il porfido quarzifero del conglomerato pliocenico di Fano pp. 245 - 253 [PDF] [Buy] |
66236 | PRINCIPI-P. Osservazioni geologiche sul Monte Subasio pp. 254 - 268 [PDF] [Buy] |
66237 | SCALIA-S. Il gruppo del Monte Judica pp. 269 - 340 [PDF] [Buy] |
66238 | MADDALENA-L. Un basalto doleritico di Ghinda (Eritrea) pp. 341 - 342 [PDF] [Buy] |
66239 | DEL CAMPANA-D. Vertebrati fossili di Monte Tignoso (Livorno) pp. 349 - 388 [PDF] [Buy] |
66240 | ROVERETO-G. La zona di ricoprimento del Savonese e la questione dei calcescisti pp. 389 - 418 [PDF] [Buy] |
66241 | MARTELLI-A. Le rocce trachitiche di Orciatico in Provincia di Pisa pp. 419 - 439 [PDF] [Buy] |
Bollettino della Società Geologica Italiana, 1909, vol. 28 fasc.1
SGI Code | Article |
---|---|
66207 | PONTE-G. Gita ad Acireale ed alle isole dei Ciclopi pp. CCIX - CCXV [PDF] [Buy] |
66208 | CLERICI-E. Sopra due campioni raccolti nella Valle del Bove pp. CCVI - CCVII [PDF] [Buy] |
66209 | SCALIA-S. Visita alla miniera Trabonella (10 settembre 1909) pp. CCVIII - CCVIII [PDF] [Buy] |
66210 | SCALIA-S. Escursione a Monte Scalpello (14 settembre 1909) pp. CCXVI - CCXVIII [PDF] [Buy] |
66211 | CLERICI-E. Sulle sabbie di Ficarazzi presso Palermo pp. CLIX - CLX [PDF] [Buy] |
66212 | MERCIAI-G. Escursione alla Montagna della Ficuzza eseguita dalla Società Geologica Italiana l'8 settembre 1909 pp. CLXI - CLXXI [PDF] [Buy] |
66213 | SCALIA-S. Escursione a Termini-Imerese (9 settembre 1909) pp. CLXXII - CLXXXII [PDF] [Buy] |
66214 | PONTE-G. Gita attorno all'Etna (11 settembre 1909) pp. CLXXXIII - CLXXXVIII [PDF] [Buy] |
66215 | ROCCATI-A. Escursione sull'Etna compiuta dalla Società Geologica Italiana durante il Congresso in Sicilia (13 e 14 settembre 1909) pp. CXIC - CCV [PDF] [Buy] |
66216 | CHECCHIA RISPOLI-G. Luigi Seguenza pp. CXLI - CXLVI [PDF] [Buy] |
66217 | GEMMELLARO-M. Escursione al giacimento fossilifero di Ficarazzi presso Palermo eseguita dalla Società Geologica Italiana il 7 settembre 1909 pp. CXLIX - CLVIII [PDF] [Buy] |
66218 | CHECCHIA RISPOLI-G. L'esistenza del Cretaceo sul Monte S.Giuliano (M.Erice) presso Trapani pp. CXLVII - CXLVIII [PDF] [Buy] |
66219 | PARONA-C.F.F. Enrico de Nicolis pp. 127 - 128 [PDF] [Buy] |
66220 | CLERICI-E. Resoconto delle adunanze generali tenute nel settembre 1909 pp. 49 - 83 [PDF] [Buy] |
66221 | SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA-.. Elenco dei Soci per l'anno 1909 pp. IV - XIII [PDF] [Buy] |
66222 | DI STEFANO-G. Cenno storico sullo sviluppo degli studi geologici in Sicilia pp. 85 - 126 [PDF] [Buy] |
66223 | CLERICI-E. Resoconto dell'adunanza generale invernale tenuta in Roma il 21 marzo 1909 pp. XXI - XL [PDF] [Buy] |
66224 | PRINCIPI-P. Contributo allo studio dei Radiolari miocenici italiani pp. 1 - 22 [PDF] [Buy] |
66225 | CORTESE-E. Sollevamenti di spiaggie e di coste e loro cause pp. 103 - 130 [PDF] [Buy] |
66226 | FERRERO-L. Osservazioni sul Miocene Medio nei dintorni di S.Mauro Torinese pp. 131 - 144 [PDF] [Buy] |
66227 | PREVER-P.L. Le formazioni ad Orbitoidi di Rosignano Piemonte e dintorni pp. 145 - 156 [PDF] [Buy] |
66228 | SANGIORGI-D. I graniti di Groppo Maggio nell'Appennino Parmense pp. 157 - 168 [PDF] [Buy] |
66229 | DE ANGELIS D'OSSAT-G. Sulla geologia della Provincia di Roma. VIII. Provenienza dei tufi vulcanici, inferiori alle pozzolane rosse, nella Campagna Romana pp. 169 - 172 [PDF] [Buy] |
66230 | VERRI-A. Sulla natura del terreno di Roma a sinistra del Tevere pp. 173 - 202 [PDF] [Buy] |
66231 | PORTIS-A. Avanzi di Canidi fossili dai terreni sedimento-tufacei di Roma pp. 203 - 244 [PDF] [Buy] |
66232 | ROCCATI-A. I minerali utili dell'Uganda (Africa Orientale Inglese) pp. 23 - 62 [PDF] [Buy] |
66233 | SALMOJRAGHI-F. Le sabbie delle depressioni di Samoti e di Badda sul confine fra l'Eritrea e la Dancalia pp. 63 - 95 [PDF] [Buy] |
66234 | BALDACCI-L. Sulle Linee Ferroviarie Direttissime Firenze-Bologna e Genova-Milano pp. 96 - 102 [PDF] [Buy] |
44075 | PARONA-C.F.F. Enrico De Nicolis pp. CXVII - CXL [PDF] [Buy] |