
Bollettino della Società Geologica Italiana, 1922, vol. 41 fasc.4
SGI Code | Article |
---|---|
66681 | NEVIANI-A. Verbale dell'Assemblea Straordinaria tenuta nell'aula magna della R.Università di Cagliari il 15 aprile 1922 pp. 278 - 283 [PDF] [Buy] |
66683 | TARICCO-M. Cronistoria del Congresso di Cagliari del 15 aprile 1922 pp. 291 - 305 [PDF] [Buy] |
66684 | REPOSSI-E. Il Museo Mineralogico e Paleontologico dell'Università di Cagliari pp. 306 - 308 [PDF] [Buy] |
66685 | TARAMELLI-A. Il R. Museo Archeologico di Cagliari pp. 309 - 311 [PDF] [Buy] |
66686 | GORTANI-M. Dintorni di Cagliari pp. 312 - 312 [PDF] [Buy] |
66687 | TESTA-L. La grotta-galleria di S.Giovanni a Domusnovas pp. 313 - 315 [PDF] [Buy] |
66688 | NOVARESE-V., TARICCO-M. Cenni sommarii sul Paleozoico dell'Iglesiente pp. 316 - 325 [PDF] [Buy] |
66689 | BORGHESAN-E. Le miniere di gennamari e Ingurtosu pp. 326 - 347 [PDF] [Buy] |
66690 | CIAMPI-A. Da Macomer a Sassari pp. 348 - 351 [PDF] [Buy] |
66691 | CIAMPI-A. I giacimenti ramiferi di Calabona presso Alghero pp. 352 - 355 [PDF] [Buy] |
66692 | SOTGIA ROVELLI-T. Appunti geologico-minerari sulla regione della Nurra pp. 356 - 361 [PDF] [Buy] |
66693 | GORTANI-M. Osservazioni sul Paleozoico della Sardegna pp. 362 - 369 [PDF] [Buy] |
Bollettino della Società Geologica Italiana, 1922, vol. 41 fasc.3
SGI Code | Article |
---|---|
66669 | SACCO-F. I principali massi erratici dell'anfiteatro morenico di Rivoli pp. 161 - 174 [PDF] [Buy] |
66670 | CREMA-C. Ancora sulla polla di Cadimare nel Golfo di Spezia pp. 175 - 177 [PDF] [Buy] |
66671 | NEVIANI-A. Di un cristallo di ferro rinvenuto in una meteorite caduta presso Bur-Hacaba il 16 ottobre 1922 pp. 178 - 180 [PDF] [Buy] |
66672 | ROCCATI-A. Caolino di Bettole, alle falde occidentali del Monte Fenera (Val Sesia) pp. 181 - 189 [PDF] [Buy] |
66673 | DESIO-A. I Cefalopodi cretacei del bacino di Firenze pp. 190 - 194 [PDF] [Buy] |
66674 | SANTUCCI-R. Nuovi studi sui Pesci fossili della Liguria pp. 195 - 213 [PDF] [Buy] |
66675 | HERMANN-F. Sulla geologia della Valle di Rhemes pp. 214 - 220 [PDF] [Buy] Attached Maps |
66676 | FERUGLIO-E. Sulla posizione trasgressiva del Senoniano e dell'Eocene nelle Prealpi Giulie pp. 221 - 229 [PDF] [Buy] |
66677 | BONOMINI-C. Il Miocene a Moscoline? pp. 229 - 233 [PDF] [Buy] |
66678 | GIGNOUX-M. Alcune riflessioni sulle condizioni di giacimento dei petroli emiliani e sulla tettonica dell'Appennino pp. 234 - 245 [PDF] [Buy] |
66679 | TOSO-P. Come si è individuato uno strato? pp. 246 - 259 [PDF] [Buy] |
66680 | PALAZZI-M.T. Osservazioni sul grande Antracoterio di Cadibona pp. 260 - 274 [PDF] [Buy] |
Bollettino della Società Geologica Italiana, 1922, vol. 41 fasc.1-2
SGI Code | Article |
---|---|
66643 | MILLOSEVICH-F. Ernesto Manasse pp. LII - LV [Buy] |
66644 | CACCIAMALI-G.B. Vittorio Vaghi pp. LVI - LVII [Buy] |
66645 | GORTANI-M. Torquato Taramelli pp. LVIII - LXIV [Buy] |
66646 | GORTANI-M. Annibale Tommasi pp. LXV - LXVIII [Buy] |
66647 | SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA-.. Elenco dei Soci per l'anno 1922 pp. V - XII [PDF] [Buy] |
66648 | TARAMELLI-T., CREMA-C., PARONA-C.F.F. Ai Soci caduti in guerra pp. XIV - XXII [PDF] [Buy] |
66649 | FRANCHI-S. Singolare forma di erosione di un blocco di arenaria presso Bersezio in Val Stura di Cuneo pp. XLIX - LI [Buy] |
66650 | ALMAGIA-R. Tracce glaciali nel gruppo di Monte Greco pp. XLVIII - XLIX [Buy] |
66651 | NEVIANI-A. Verbale della Prima Adunanza Ordinaria tenuta in Roma dalla Società Geologica Italiana il 18 febbraio 1922 pp. XXIII - XXXII [PDF] [Buy] |
66652 | ANTONELLI-G. Il Padre Giuseppe Lais pp. XXXIII - XXXIV [PDF] [Buy] |
66653 | NEVIANI-A. Verbale della Seconda Adunanza Ordinaria tenuta in Roma dalla Società Geologica Italiana il 9 dicembre 1922 pp. XXXVI - XLVIII [Buy] |
66654 | NEVIANI-A. Meteorite (aumalite) caduta il 16 ottobre 1919 nel territorio di Bur-Hacaba nella Somalia Italiana pp. 1 - 16 [PDF] [Buy] |
66655 | FRANCHI-S. Sulla presenza di banchi calcari con Scutelle e con "Amphistegina Niasi" e di sedimenti planctonici nella Formazione Marnoso-Arenacea della Valle del Liri pp. 100 - 104 [PDF] [Buy] |
66656 | CORTESE-E. Qualche parola in difesa della Carta Geologica del Messinese pp. 105 - 118 [PDF] [Buy] |
66657 | FRENGUELLI-G. Presentazione di materiali paletnologici dei sedimenti pampeani di Miramar (Rep. Argentina) pp. 119 - 125 [PDF] [Buy] |
66658 | FOSSA MANCINI-E. Brevi considerazioni sulla formazione degli strati pp. 126 - 131 [PDF] [Buy] |
66659 | AIRAGHI-C. Osservazioni sul genere Dinotherium pp. 132 - 138 [PDF] [Buy] |
66660 | ROVERETO-G. Note al rilevamento geologico dei Fogli "Rapallo" e "Chiavari" pp. 129 - 160 [PDF] [Buy] |
66661 | ANELLI-M. I dintorni di Rossena (Prov. di Reggio Emilia) pp. 17 - 29 [PDF] [Buy] |
66662 | CRAVERI-M. Sul ritrovamento di una vena carbonifera in Contrada S.Lucia presso Cervaro (Prov. di Caserta) pp. 30 - 34 [PDF] [Buy] |
66663 | SEGRE-C. Considerazioni sulla decalcificazione dal punto di vista geognostico e mineralogico pp. 39 - 49 [PDF] [Buy] |
66664 | FRENGUELLI-G. Sulla contemporanea presenza del Carcharodon Megalodon AG. e del Carcharodon Rondeleti M. et H. nel Paranense Superiore di Entre Rios (Rep. Argentina) pp. 50 - 52 [PDF] [Buy] |
66665 | PRINCIPI-P. Tentativo di ordinamento del Terziario Inferiore e Medio dell'Umbria Centrale pp. 53 - 69 [PDF] [Buy] |
66666 | FRANCHI-S. L'Albite colla geminazione del "Roc tournè" nelle varie zone di terreni secondari delle Alpi Cozie e Marittime pp. 70 - 72 [PDF] [Buy] |
66667 | PORTIS-A. Caratteri di dettaglio osservati su di un meteorite di Bur-Hacaba pp. 73 - 80 [PDF] [Buy] |
66668 | SCALIA-S. Può la Calceola Sandalina LAM. essere ragionevolmente considerata come un polipaio fornito di opercolo? pp. 81 - 99 [PDF] [Buy] |