
Bollettino della Società Geologica Italiana, 1926, vol. 45 fasc.2
SGI Code | Article |
---|---|
66837 | ROVERETO-G. Note al rilevamento geologico dei Fogli "Rapallo" e "Chiavari" pp. 123 - 134 [PDF] [Buy] |
66838 | DI FRANCO-S. Gli inclusi nel tufo basaltico del cratere subetneo di Motta S.Anastasia pp. 135 - 145 [PDF] [Buy] |
66839 | NEVIANI-A. Poche parole sull'Aequorfossa Farnesinae Nev pp. 146 - 148 [PDF] [Buy] |
66840 | ZUFFARDI COMERCI-R. Sui generi Chaetetes Fischer e Pseudochaetetes Haug pp. 149 - 166 [PDF] [Buy] |
66841 | DE GREGORIO-A. Su talune rizoconcrezioni pp. 167 - 168 [PDF] [Buy] |
66842 | DEGL'INNOCENTI-G. Cavità di erosione marina sulle coste della Sardegna pp. 169 - 174 [PDF] [Buy] |
66843 | CACCIAMALI-G.B. Ancora sulla tectonica dei monti a Mattina di Como pp. 175 - 181 [PDF] [Buy] |
66844 | VINASSA DE REGNY-P. La misura dello spessore nelle pieghe pp. 182 - 183 [PDF] [Buy] |
66845 | BELLINI-R. Osservazioni a favore della "Tirrenide" pp. 184 - 192 [PDF] [Buy] |
66846 | CASTIGLIONI-B. Sulla morfologia della Valle del Biois (Alpi Dolomitiche) pp. 193 - 211 [PDF] [Buy] |
66847 | CLERICI-E. Brevi notizie sulle roccie incontrate nella ricerca d'acqua a Calandrella in Agro Romano pp. 212 - 217 [PDF] [Buy] |
66848 | TARICCO-M. Le escursioni del XXXIX Congresso della Società Geologica Italiana (6-11 settembre 1926) pp. LXXIX - CXXX [PDF] [Buy] |
66849 | CLERICI-E. Il XXXIX Congresso della Società Geologica Italiana nel Friuli (5-11 settembre 1926) pp. XXXI - LXXVII [Buy] |
Bollettino della Società Geologica Italiana, 1926, vol. 45 fasc.1
SGI Code | Article |
---|---|
66820 | DI FRANCO-S. L'analcite e il basalto analcitico dell'isola dei Ciclopi pp. 1 - 7 [PDF] [Buy] |
66821 | CLERICI-E. Resti d'Ippopotamo al Monte Antenne pp. 118 - 122 [PDF] [Buy] |
66822 | CACCIAMALI-G.B. Roccie autoclastiche pp. 13 - 16 [PDF] [Buy] |
66823 | ONORATO-E. Sulla Pelagosite delle Isole Tremiti nell'Adriatico pp. 17 - 31 [PDF] [Buy] |
66824 | CATERINI-F. L'"Orrido" di Botri (Appennino Lucchese). Un interessante fenomeno d'erosione torrentizia pp. 32 - 36 [PDF] [Buy] |
66825 | FRANCHI-S. Presentazione di documenti fotografici di carreggiamenti delle Alpi e della Valle Latina pp. 37 - 44 [PDF] [Buy] |
66826 | FRANCHI-S. Sui risultati scientifici di alcune escursioni geologiche fatte nelle Alpi Cozie con P.Termier e W.Kilian pp. 45 - 48 [PDF] [Buy] |
66827 | PRINCIPI-P. Alcune osservazioni sulla geologia e morfologia del bacino del Mugello pp. 49 - 66 [PDF] [Buy] |
66828 | VINASSA DE REGNY-P. La misura dello spessore nelle pieghe pp. 67 - 78 [PDF] [Buy] |
66829 | FRANCHI-S. Sopra una probabile "finestra tettonica" attraverso il carreggiamento Ausonio-Lepino presso Vallecorsa pp. 79 - 80 [PDF] [Buy] |
66830 | CREMA-C. A proposito dei carreggiamenti supposti nella parte alta del Sangro e nelle valli limitrofe pp. 8 - 12 [PDF] [Buy] |
66831 | MERCIAI-G. Sull'origine eolica di una parte della Panchina del litorale tosco-laziale pp. 81 - 84 [PDF] [Buy] |
66832 | FRENGUELLI-G. Sulle concrezioni calcaree intorno alle radici di vegetali viventi pp. 85 - 90 [PDF] [Buy] |
66833 | MASINI-R. Osservazioni geologiche fatte in occasione del traforo per la galleria di S.Giuliano nel Monte Pisano pp. 91 - 117 [PDF] [Buy] |
66834 | SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA-.. Elenco alfabetico dei Soci per l'anno 1926 pp. V - XIII [PDF] [Buy] |
66835 | CLERICI-E. Adunanza generale ordinaria tenuta in Roma il 17 gennaio 1926 pp. XVII - XXVII [PDF] [Buy] |
66836 | CASTELLI-G. Augusto Parma pp. XXVIII - XXIX [PDF] [Buy] |