
Bollettino della Società Geologica Italiana, 1945, vol. 64 fasc.1
SGI Code | Article |
---|---|
67454 | DE ANGELIS D'OSSAT-G. Recenti terebrazioni nelle tenute di Tor Pagnotta e Cecchignola, fra le vie Ardeatina e Laurentina pp. 10 - 11 [PDF] [Buy] |
67455 | BONARELLI-G.G. La posizione sistematica dell'Australopiteco pp. 11 - 12 [PDF] [Buy] |
67456 | LIPPI BONCAMBI-C. Sulla necessità della realizzazione della Carta Pedologica d'Italia pp. 12 - 13 [PDF] [Buy] |
67457 | SILVESTRI-A. Sull'esistenza del Cretaceo Superiore nella Somalia pp. 13 - 15 [PDF] [Buy] |
67458 | VENTRIGLIA-U. Studio di una lava leucitica del sottosuolo della Tenuta Torpagnotta fra le vie Ardeatina e Laurentina (Roma) pp. 15 - 16 [PDF] [Buy] |
67459 | MIGLIORINI-C.I. Età del macigno dell'Appennino Lucchese pp. 16 - 18 [PDF] [Buy] |
67460 | DE ANGELIS D'OSSAT-G. Giacimento manganesifero a S.Severa (Tuscia Romana) pp. 18 - 18 [PDF] [Buy] |
67461 | FALINI-F. Sulla misura dell'indice di rifrazione dei mezzi trasparenti in base all'analisi dello stato di polarizzazione di un raggio riflesso da una superficie lucidata pp. 19 - 19 [PDF] [Buy] |
67462 | LIPPARINI-T. Microfauna turoniana a Globotruncana delle Argille Scagliose di Savigno (Bologna) pp. 20 - 20 [PDF] [Buy] |
67463 | MIGLIORINI-C.I. Tettonica di slittamento nel Macigno dei dintorni di Firenze pp. 21 - 23 [PDF] [Buy] |
67464 | MIGLIORINI-C.I. Sull'origine delle brecce ofiolitiche della regione appenninica settentrionale pp. 23 - 25 [PDF] [Buy] |
67465 | MAXIA-C. Fossili pliocenici nelle brecce calcaree presso Capena (Lazio) pp. 25 - 25 [PDF] [Buy] |
67466 | ALBERTI-A. Sul rinvenimento di alcuni fossili miocenici presso Gorga (Monti Lepini) pp. 26 - 27 [PDF] [Buy] |
67467 | SIGNORINI-R. Sull'inizio della sedimentazione arenacea nell'Appennino Centrale e Settentrionale pp. 27 - 30 [PDF] [Buy] |
67468 | SIGNORINI-R. Atti della Società pp. 3 - 4 [PDF] [Buy] |
67469 | SIGNORINI-R. La successione delle facies del Miocene nell'Appennino Centrale e Settentrionale pp. 30 - 32 [PDF] [Buy] |
67470 | AZZAROLI-A. Sulle faune a Macroforaminiferi dei dintorni di Firenze pp. 32 - 34 [PDF] [Buy] |
67471 | MIGLIORINI-C.I. Appunti e considerazioni sulla geologia dei dintorni di Mosciano (Firenze) pp. 34 - 38 [PDF] [Buy] |
67472 | MERLA-G. Origine dei conglomerati fosfatici di S.Maria di Leuca pp. 39 - 40 [PDF] [Buy] |
67473 | BENEO-E. Nuova località fossilifera e nuovo ghiacciaio nelle Alpi Apuane pp. 40 - 42 [PDF] [Buy] |
67474 | LIPPI BONCAMBI-C. Il problema delle "Terre Nere" in Umbria pp. 42 - 43 [PDF] [Buy] |
67475 | MIGLIORINI-C.I. Molluschi fossili sulla spiaggia attuale del Forte dei Marmi pp. 43 - 46 [PDF] [Buy] |
67476 | MIGLIORINI-C.I. Le fasi orogeniche nell'Appennino Settentrionale pp. 46 - 48 [PDF] [Buy] |
67477 | SIGNORINI-R. Analisi psammografiche delle arenarie appenniniche pp. 48 - 51 [PDF] [Buy] |
67478 | BONARELLI-G.G. L'alveo del Tevere a monte della Barca di Baschi (Foglio 137 della Carta geologica d'Italia) pp. 5 - 6 [PDF] [Buy] |
67479 | VENTRIGLIA-U. Sulla continuità delle variazioni chimico-strutturali dei diversi minerali argillosi pp. 52 - 60 [PDF] [Buy] |
67480 | DE ANGELIS D'OSSAT-G. Risultati principali dello studio geo-idrologico sulle Catacombe romane pp. 6 - 7 [PDF] [Buy] |
67481 | IPPOLITO-F. Sulla geologia del Monte Pisano pp. 61 - 69 [PDF] [Buy] |
67482 | DE ANGELIS D'OSSAT-G. La geologia della "Cava dell'eccidio" nella Via Ardeatina, incrocio con la Via Settechiese pp. 7 - 8 [PDF] [Buy] |
67483 | BENEO-E. L'interpretazione stratigrafica e tettonica della serie miocenica in Valle Latina (Lazio) - Importanza del rilevamento geologico pp. 70 - 79 [PDF] [Buy] |
67484 | CECIONI-G. Ostriche oligo-mioceniche della Somalia pp. 80 - 91 [PDF] [Buy] |
67485 | DE ANGELIS D'OSSAT-G. Aggiornamenti sulla carta geologica del Vaticano pp. 9 - 10 [PDF] [Buy] |
67486 | SIGNORINI-R. Osservazioni geologiche sul Pratomagno e la Consuma pp. 92 - 98 [PDF] [Buy] |
67487 | SCARSELLA-F. Nuove tracce di antichi ghiacciai nei Monti Sibillini e nei Monti della Laga pp. 99 - 102 [PDF] [Buy] |
44110 | MOTTA-S. Scaglia bianca a globotruncane nel territorio di Sciacca (Agrigento) pp. 363 - 364 [PDF] [Buy] |