Bollettino della Società Geologica Italiana, 1975, vol. 94 fasc.6
SGI Code | Article |
---|---|
69184 | AIELLO-E., BARTOLINI-C., CAPUTO-C., D'ALESSANDRO-L., FANUCCI-F., FIERRO-G., GNACCOLINI-M., LA MONICA-G.B., LUPIA PALMIERI-E., PICCAZZO-M., PRANZINI-E. Il trasporto litoraneo lungo la costa toscana tra la foce del Fiume Magra ed i Monti dell'Uccellina pp. 1519 - 1571 [PDF] [Buy] |
69185 | DE ZANCHE-V., MIETTO-P. Il Carnico nelle Prealpi Vicentine pp. 1573 - 1593 [PDF] [Buy] Attached Maps |
69186 | MICCI-A., ZAGHINI-M., ZECCHI-R. Osservazioni sui terremoti della regione italiana e su alcuni meccanismi focali pp. 1595 - 1602 [PDF] [Buy] |
69187 | RUGGIERI-G. Sull'ordine di comparsa degli "ospiti nordici" nella sezione pleistocenica del Santerno pp. 1603 - 1611 [PDF] [Buy] |
69188 | RUGGIERI-G., SPROVIERI-R. Ricerche sul Siciliano di Palermo: le argille del Fiume Oreto pp. 1613 - 1622 [PDF] [Buy] |
69189 | RUGGIERI-G., UNTI-A., UNTI-M., MORONI-M.A. La calcarenite di Marsala (Pleistocene Inferiore) e i terreni contermini pp. 1623 - 1657 [PDF] [Buy] |
69190 | MESSIGA-B., CORTESOGNO-L., PEDEMONTE-G.M. Caratteri del metamorfismo alpino su rocce del cristallino del savonese sottostanti la falda di Montenotte pp. 1659 - 1683 [PDF] [Buy] |
69191 | BIANCOTTI-A. Il Permiano autoctono della regione delle Meraviglie (Alpi Marittime) pp. 1685 - 1703 [PDF] [Buy] |
69192 | MARINI-M. Primi risultati del rilevamento geologico di dettaglio della "Zona Sestri-Voltaggio" pp. 1705 - 1721 [PDF] [Buy] Attached Maps |
69193 | ASSORGIA-A., GANDOLFI-R. Il sopramonte di Orosei (Golfo di Orosei, Sardegna) e la Gola di Gorropu. Osservazioni stratigrafiche e geomorfologiche sul Mesozoico affiorante, con particolare riguardo al Cretaceo Superiore e microfaune planctoniche pp. 1723 - 1740 [PDF] [Buy] |
69194 | CHIOCCHINI-M., MANGANELLI-V., PANNUZI-L. Ricerche geologiche sul Mesozoico della Sabina (Lazio). I- Micropaleontologia, stratigrafia ed evoluzione paleoambientale dell'area del Monte Calvo pp. 1753 - 1790 [PDF] [Buy] |
69195 | TORTORICI-L. Osservazioni geologiche sul Flysch di S. Bartolomeo nell'area compresa tra il Fiume Trigno e Benevento (Italia meridionale) pp. 1791 - 1809 [PDF] [Buy] Attached Maps |
69196 | GANDOLFI-G., PAGANELLI-L. Il litorale toscano fra Piombino e la foce dell'Ombrone (area campione Alto Tirreno). Composizione, provenienza e dispersione delle sabbie pp. 1811 - 1832 [PDF] [Buy] |
69197 | GANDOLFI-G., PAGANELLI-L. Il litorale toscano fra Livorno e il promontorio di Piombino (area campione Alto Tirreno). Composizione, provenienza e dispersione delle sabbie pp. 1833 - 1854 [PDF] [Buy] |
69198 | MORESI-M., PAGLIONICO-A. Osservazioni geologiche, petrografiche e geochimiche sulle rocce granitoidi delle Serre orientali (Calabria) pp. 1855 - 1882 [PDF] [Buy] |
69199 | DEBENEDETTI-A., TURI-B. Carniole della Valle d'Aosta. Studio isotopico ed ipotesi genetica pp. 1883 - 1894 [PDF] [Buy] |
69200 | MARINI-M., TERRANOVA-R. Le serie ofiolitiche nel Gruppo dei Monti Aiona e Penna nell'Appennino Ligure Orientale. (Nota preliminare) pp. 1895 - 1904 [PDF] [Buy] |
69201 | TERRANOVA-R., DRAGO-C. Le brecce ofiolitiche e poligeniche e i loro rapporti con le rocce verdi e la serie sedimentaria nel gruppo del Monte Maggiorasca (Appennino ligure-emiliano) pp. 1905 - 1927 [PDF] [Buy] |
69202 | PERRIN-M. L'île d'Elbe et la limite Alpes-Apennin: donnèes sur la structure geologique et l'évolution tectogenetique de l'Elbe alpine et de l'Elbe apennine pp. 1929 - 1955 [PDF] [Buy] |
69203 | CARMIGNANI-L., GIGLIA-G. Le fasi tettoniche terziarie dell'autoctono delle Alpi Apuane: studio delle strutture minori della zona centro-meridionale pp. 1957 - 1981 [PDF] [Buy] |
69204 | CASNEDI-R., CASSINIS-G., CARDAMONE-P., CASSINIS-R., MARCOLONGO-B., TONELLI-A.M. Regional geological linears in Central Sicily pp. 1983 - 2017 [PDF] [Buy] |
69205 | MASTRANGELO-P., PASSERI-L. Sedimenti calcareo-atgillosi e biolititi a Serpulidi nel Mar Piccolo di Taranto pp. 2019 - 2046 [PDF] [Buy] |
69206 | COCOZZA-T., GANDIN-A. Depositional environments of Lower Cambrian Archaeocyathid calcareous lenses of Sant'Angelo (Southwestern Sardinia, Italy) pp. 2047 - 2072 [PDF] [Buy] |
69207 | BIGIOGGERO-B., BORIANI-A. I noduli a silicati di Al degli gneiss minuti della "Strona-Ceneri" nella zona di Cannobio (No) pp. 2073 - 2084 [PDF] [Buy] |
69208 | DRAMIS-F., GENTILI-B. Ricerche morfometriche nel bacino del Sentino pp. 2085 - 2130 [PDF] [Buy] |
69209 | GHIBAUDO-G. Depositi di barra nel Paleogene della valle di Ager (Provincia di Lerida, Spagna) pp. 2131 - 2154 [PDF] [Buy] |
69210 | VALERI-P. Impronte di "Zoophycos" nei calcari marnosi paleogenici al valico delle Capannelle (L'Aquila) pp. 2155 - 2182 [PDF] [Buy] |
69211 | DE MAGISTRIS-M.A. Caratteri tessiturali e morfoscopici delle sabbie dell'Alto Jonio pp. 2183 - 2202 [PDF] [Buy] |
69212 | GIOBBI ORIGONI-E., CAMERINI-R.M., COLOMBO-A. Metamorfiti e plutoniti pregranitiche in bassa Valsesia (zona Doccio-Agnona) pp. 2203 - 2216 [PDF] [Buy] |
69213 | TURI-A., BENCINI-A. Distribuzione del Fe nelle rocce carbonatiche della Val di Lima (Appennino Settentrionale) pp. 2217 - 2225 [PDF] [Buy] |
69214 | SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA-.. Riunione del Consiglio Direttivo del 6 giugno 1975 pp. XV - XXXIX [PDF] [Buy] |
69240 | SORRISO VALVO-M. Il Messiniano della zona di Lattarico (Cosenza) pp. 1741 - 1752 [PDF] [Buy] Attached Maps |
44166 | ESU-F., ZUCCARI-A. Motivazioni del Comitato di redazione per i periodici sociali, Verbale dell’Assemblea straordinaria del 12 Ottobre 1979 pp. 116 - 118 [PDF] [Buy] |
Bollettino della Società Geologica Italiana, 1975, vol. 94 fasc.5
SGI Code | Article |
---|---|
69163 | FORMOSO-M.L.L., GORGONI-C., SIGHINOLFI-G.P. Petrology and geochemistry of the Capivarita anorthosite massif (Southern Brazil) pp. 1053 - 1069 [PDF] [Buy] |
69164 | FRIZ-C. La Linea di Val Racines e i suoi rapporti con la Linea della Pusteria (Alto Adige) pp. 1071 - 1077 [PDF] [Buy] |
69165 | STOLFA ZUCCHI-M.L. Resti fossili di rettili nel Raibliano delle Alpi Carniche pp. 1079 - 1081 [PDF] [Buy] |
69166 | RICCHETTI-G. Nuovi dati stratigrafici sul Cretaceo delle Murge emersi da indagini nel sottosuolo pp. 1083 - 1108 [PDF] [Buy] |
69167 | ROMANO-R., STURIALE-C. Geologia della Tavoletta "Monte Etna Sud" (F. 262-III SO) pp. 1109 - 1148 [PDF] [Buy] Attached Maps |
69168 | RIVALENTI-G., GARUTI-G., ROSSI-A. The origin of the Ivrea-Verbano basic formation (Western Italian Alps) - Whole rock geochemistry pp. 1149 - 1186 [PDF] [Buy] |
69169 | RICCI-C.A., SERRI-G. Evidenze geochimiche sulla diversa affinità petrogenetica delle rocce basiche comprese nelle serie a facies toscana pp. 1187 - 1198 [PDF] [Buy] |
69170 | PRINCIPI-G., DE LUCA CARDILLO-M. Nuovi dati preliminari sulla coltre alloctona a Nord di Prato (Firenze) pp. 1199 - 1206 [PDF] [Buy] |
69171 | IANNONE-A., PIERI-P. Deposito calcareo-terrigeno con stromatoliti e "Characeae" lungo il litorale di Trani (Quaternario) pp. 1207 - 1248 [PDF] [Buy] |
69172 | DE MEDICI-G.B. Depositi pliocenici nell'area Roccabascerana-Pannarano-Altavilla Irpina (Campania) pp. 1249 - 1271 [PDF] [Buy] |
69173 | GANDOLFI-G., PAGANELLI-L. Il litorale pisano-versiliese (area campione Alto Tirreno); composizione, provenienza e dispersione delle sabbie pp. 1273 - 1295 [PDF] [Buy] |
69174 | CRISTOFOLINI-R., PUGLISI-D. Rapporti petrogenetici tra lave porfiriche ed afiriche del basso versante meridionale dell'Etna pp. 1297 - 1322 [PDF] [Buy] |
69175 | GRANDESSO-P. Biostratigrafia delle formazioni terziarie del Vallone Bellunese pp. 1323 - 1348 [PDF] [Buy] |
69176 | PICCOLI-G., SEDEA-R., BELLATI-R., DI LALLO-E. Presentazione della nuova Carta Geologica dei Colli Euganei alla scala 1:25.000 pp. 1349 - 1352 [PDF] [Buy] |
69177 | GANDOLFI-R. Alcune osservazioni su "Globotruncane" della valle di Lanaitto (Oliena, Sardegna) pp. 1353 - 1359 [PDF] [Buy] |
69178 | AMBROSETTI-P., CREMASCHI-M. Segnalazione di una fauna villafranchiana superiore con "Libralces Gallicus" nei livelli fluviolacustri soprastanti alle faune calabriane ad "Arctica Islandica" nei dintorni di Reggio Emilia pp. 1361 - 1374 [PDF] [Buy] |
69179 | PERTUSATI-P.C., HORRENBERGER-J.C. Studio strutturale degli scisti di Val Lavagna (Unità del Monte Gottero, Appennino Ligure) pp. 1375 - 1436 [PDF] [Buy] |
69180 | BECCALUVA-L., MACCIOTTA-G., VENTURELLI-G. Dati geochimici e petrografici sulle vulcaniti "plio-quaternarie" della Sardegna centro-occidentale pp. 1437 - 1457 [PDF] [Buy] |
69181 | GISOTTI-G., CASELLI-G. Franosità ed evoluzione geomorfologica di un versante detritico dell'Appennino lucano, studiato mediante fotointerpretazione e rilevamento diretto pp. 1459 - 1475 [PDF] [Buy] Attached Maps |
69182 | LENTINI-F. Le successioni mesozoico-terziarie dell'Unità di Longi (Complesso Calabride) nei Peloritani occidentali (Sicilia) pp. 1477 - 1503 [PDF] [Buy] |
69183 | DEBRENNE-F., DEBRENNE-M., ULZEGA-A. Osservazioni geologiche e fauna del Cambriano di Guardia Manna (Teulada, Sardegna sud-occidentale) pp. 1505 - 1517 [PDF] [Buy] |
Bollettino della Società Geologica Italiana, 1975, vol. 94 fasc.4
SGI Code | Article |
---|---|
69144 | CAPECCHI-F., GUAZZONE-G., PRANZINI-G. Il bacino lacustre di Firenze-Prato-Pistoia. Geologia del sottosuolo e ricostruzione evolutiva pp. 637 - 660 [PDF] [Buy] Attached Maps |
69145 | CAPECCHI-F., GUAZZONE-G., PRANZINI-G. Ricerche geologiche e idrogeologiche nel sottosuolo della pianura di Firenze pp. 661 - 692 [PDF] [Buy] Attached Maps
|
69146 | PICCARDO-G.B., RICCIO-L. I complessi ofiolitici dell'isola di Terranova (Canada): litologia e stratigrafia. Correlazione con le ofioliti liguri pp. 693 - 724 [PDF] [Buy] |
69147 | CARMIGNANI-L., DESSAU-G., DUCHI-G. Una mineralizzazione sin-tettonica: il giacimento di Valdicastello (Alpi Apuane). Rapporti tra tettonica e minerogenesi in Toscana pp. 725 - 758 [PDF] [Buy] Attached Maps |
69148 | FICCARELLI-G., PIRINI RADRIZZANI-C., TURI-A. Analyses of the microfacies of Antalo limestone in the Dire Dawa area, Ethiopia pp. 759 - 770 [PDF] [Buy] |
69149 | SAGRI-M. Ambienti di deposizione e meccanismi di sedimentazione nella successione macigno-olistostroma-arenarie del Monte Modino (Appennino Modenese) pp. 771 - 788 [PDF] [Buy] |
69150 | ATZORI-P., LENTINI-F., VEZZANI-L., LO GIUDICE-A., PEZZINO-A. Natura e significato dei lembi sedimentari interposti tra la falda dell'Aspromonte e la falda di Mandanici nei Monti Peloritani (Sicilia nord-orientale) pp. 789 - 795 [PDF] [Buy] |
69151 | AIELLO-E. Le arenarie dell'Aveto, di Petrignacola e di M. Senario (Appennino Settentrionale). Osservazioni sedimentologiche e petrografiche pp. 797 - 825 [PDF] [Buy] |
69152 | BOSI-C. Osservazioni preliminari su faglie probabilmente attive nell'Appennino centrale pp. 827 - 859 [PDF] [Buy] |
69153 | COCCO-E. Forme costiere ritmiche "sand waves" lungo il litorale Alto Ionico (Golfo di Taranto) pp. 861 - 869 [PDF] [Buy] |
69154 | BOENZI-F., PALMENTOLA-G. Effetti di fenomeni periglaciali quaternari nella Calabria nord-occidentale pp. 871 - 875 [PDF] [Buy] |
69155 | CITA-M.B., BIGIOGGERO-B., FERRARIO-A. Micrometeorites in the "Glacial" Pleistocene of the Mediterranean Ridge pp. 877 - 887 [PDF] [Buy] |
69156 | RUGGIERI-G., BUCCHERI-G., GRECO-A., SPROVIERI-R. Un affioramento di Siciliano nel quadro della revisione della stratigrafia del Pleistocene Inferiore pp. 889 - 914 [PDF] [Buy] |
69157 | ANDRI-E., FANUCCI-F. La risedimentazione dei Calcari a Calpionelle liguri pp. 915 - 925 [PDF] [Buy] |
69158 | MONTEFORTI-B., RAGGI-G. Per la geologia dell'entroterra di La Spezia tra Sarzana e Zignago pp. 927 - 943 [PDF] [Buy] |
69159 | FEDERICI-P.R., RAGGI-G. Una nuova interpretazione della tettonica dei Monti della Spezia pp. 945 - 960 [PDF] [Buy] |
69160 | BOENZI-F., PALMENTOLA-G. Osservazioni sulle tracce glaciali della Calabria pp. 961 - 977 [PDF] [Buy] |
69161 | CHERCHI-A., SCHROEDER-R. Selce a microfossili nella "Barre Turonienne" della Tunisia meridionale ed osservazioni sull'età di questa formazione pp. 979 - 992 [PDF] [Buy] |
69162 | COCCO-E., CRAVERO-E., DI GERONIMO-S., MEZZADRI-G., PAREA-G.C., PESCATORE-T., VALLONI-R., VINCI-A. Lineamenti geomorfologici e sedimentologici del litorale Alto Ionico (Golfo di Taranto) pp. 993 - 1051 [PDF] [Buy] |
Bollettino della Società Geologica Italiana, 1975, vol. 94 fasc.3
SGI Code | Article |
---|---|
69130 | MINZONI-N. La serie delle formazioni paleozoiche a sud del Gennargentu pp. 347 - 365 [PDF] [Buy] |
69131 | PIERATTINI-D., SCANDONE-P., CORTINI-M. Età di messa in posto ed età di metamorfismo delle "limburgiti" nord calabresi pp. 367 - 376 [PDF] [Buy] |
69132 | BOCCALETTI-M., FAZZUOLI-M., MANETTI-P. Caratteri sedimentologici del Calcare Massiccio a Nord dell'Arno pp. 377 - 405 [PDF] [Buy] |
69133 | BORSETTI-A.M., CARLONI-G.C., COCCIONI-R., MARCHESELLI-F. Il limite Tortoniano-Messiniano nella cava di S. Gaudenzio (Senigallia) pp. 407 - 416 [PDF] [Buy] |
69134 | AMINTI-P., CANUTI-P., TACCONI-P. Problemi di protezione idrogeologica nella Regione Toscana. I) Studi sperimentali su bacini rappresentativi nel basso corso del Fiume Arno pp. 417 - 427 [PDF] [Buy] |
69135 | CANUTI-P., SGUAZZONI-G., TACCONI-P. Studi di geomorfologia applicata. II) Misura della pendenza dei versanti mediante valutazione della densità delle isoipse pp. 429 - 441 [PDF] [Buy] |
69136 | CANUTI-P., MORINI-D., TACCONI-P. Studi di geomorfologia applicata. III- Analisi geomorfica quantitativa del bacino del Fiume Elsa (affluente del Fiume Arno) pp. 443 - 463 [PDF] [Buy] Attached Maps |
69137 | NAPPI-G. Sull'attività recente dello Stromboli (ottobre 1972-dicembre 1974) pp. 465 - 478 [PDF] [Buy] |
69138 | CAROBENE-L., BRAMBATI-A. Metodo per l'analisi morfologica quantitativa delle spiagge pp. 479 - 493 [PDF] [Buy] |
69139 | ROTTURA-A., MACCARRONE-E., MESSINA-A., PUGLISI-G. La massa migmatitico-tonalitica di Palmi-Bagnara (Calabria meridionale) pp. 495 - 536 [PDF] [Buy] |
69140 | LENTINI-F., VEZZANI-L. Le unità meso-cenozoiche della copertura sedimentaria del basamento cristallino peloritano (Sicilia nord-orientale) pp. 537 - 554 [PDF] [Buy] |
69141 | CHIESA-S., CORTESOGNO-L., FORCELLA-F., GALLI-M., MESSIGA-B., PASQUARE'-G., PEDEMONTE-G.M., PICCARDO-G.B., ROSSI-P.M. Assetto strutturale ed interpretazione geodinamica del Gruppo di Voltri pp. 555 - 581 [PDF] [Buy] Attached Maps |
69142 | CRESCENTI-U. Sul substrato pre-pliocenico dell'avanfossa appenninica dalle Marche allo Jonio pp. 583 - 634 [PDF] [Buy] |
69143 | SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA-.. Premio biennale "Giorgio Dal Piaz" pp. 635 - 636 [PDF] [Buy] |
Bollettino della Società Geologica Italiana, 1975, vol. 94 fasc.1-2
SGI Code | Article |
---|---|
69111 | CARRARO-F., POTENZA-R. Iniziative per l'automatizzazione della ricerca bibliografica nel campo delle Scienze della Terra in Italia pp. 111 - 114 [PDF] [Buy] |
69112 | CARRARO-F. Alcune considerazioni sulla questione dell'età della serie vulcano-detritica di copertura dei micascisti eclogitici della zona Sesia-Lanzo (Formazione del Torrente Elvo) pp. 115 - 134 [PDF] [Buy] |
69113 | FANCELLI-R., NUTI-S. Studio sulle acque termali e minerali della parte orientale della Provincia di Siena pp. 135 - 155 [PDF] [Buy] |
69114 | PLESI-G. La giacitura del Complesso Bratica-Petrignacola nella serie del Rio di Roccaferrara (Val Parma) e dei flysch arenacei tipo Cervarola dell'Appennino Settentrionale pp. 157 - 176 [PDF] [Buy] |
69115 | COLONNA-V., PICCARRETA-G. Metamorfismo di alta pressione/bassa temperatura nei micascisti di Zangarona-Ievoli-Monte Dondolo (Sila Piccola, Calabria) pp. 17 - 25 [PDF] [Buy] |
69116 | GORLA-L., POTENZA-R. La "Formazione della Punta di Pietra Rossa" auct.: revisione del suo significato nel contesto geologico delle Alpi Centrali pp. 177 - 183 [PDF] [Buy] |
69117 | CRISTOFOLINI-R., BATTAGLIA-M. Le manifestazioni basaltiche della zona di Francofonte nel quadro del vulcanismo dell'Altopiano Ibleo pp. 185 - 207 [PDF] [Buy] |
69118 | ORTOLANI-F. Assetto strutturale dei Monti Picentini, della Valle del Sele e del Gruppo di Monte Marzano-Monte Ogna (Appennino meridionale): implicazioni idrogeologiche pp. 209 - 230 [PDF] [Buy] Attached Maps |
69119 | PASSERI-L. L'ambiente deposizionale della formazione evaporitica nel quadro della paleogeografia del Norico tosco-umbro-marchigiano pp. 231 - 268 [PDF] [Buy] |
69120 | VAI-G.B. Evento "caledoniano" nelle Alpi? Discussione sui rapporti tra radiocronometria e stratigrafia pp. 269 - 273 [PDF] [Buy] |
69121 | RIVALENTI-G., ROSSI-A. Geochemistry of Precambrian amphibolites in an area near Fiskenaesset, South West Greenland pp. 27 - 49 [PDF] [Buy] |
69122 | BORSI-S., DEL MORO-A., SASSI-F.P., ZANFERRARI-A., ZIRPOLI-G. Evento "caledoniano" nelle Alpi? Risposta ad un intervento critico pp. 275 - 280 [PDF] [Buy] |
69123 | GIAMMARINO-S., TEDESCHI-D. Prima segnalazione di Pliocene Medio nella Liguria occidentale (Monte Bauso) pp. 281 - 289 [PDF] [Buy] |
69124 | CORTESOGNO-L., GIANELLI-G., PICCARDO-G.B. Preorogenic metamorphic and tectonic evolution of the ophiolite mafic rocks (Northern Apennine and Tuscany) pp. 291 - 327 [PDF] [Buy] |
69125 | COLONNA-V., PICCARRETA-G. Schema strutturale della Sila Piccola meridionale pp. 3 - 16 [PDF] [Buy] |
69126 | BERTOLANI-M., FOGGIA-F. La formazione kinzigitica della Sila Greca pp. 329 - 345 [PDF] [Buy] |
69127 | SPROVIERI-R. Il limite Messiniano-Pliocene nella Sicilia centro-meridionale pp. 51 - 91 [PDF] [Buy] |
69128 | MAGGIORE-M., WALSH-N. I depositi plio-pleistocenici di Acerenza (Potenza) pp. 93 - 109 [PDF] [Buy] Attached Maps |
69129 | SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA-.. Riunione del Consiglio Direttivo del 10 gennaio 1975 pp. I - XIV [PDF] [Buy] |