
Bollettino della Società Geologica Italiana, 1988, vol. 107 fasc.3-4
SGI Code | Article |
---|---|
71071 | DALLAGIOVANNA-G. Testimonianze e significato di una trasgressione permo-triassica sul basamento cristallino del Brianzonese Ligure interno pp. 445 - 451 [PDF] [Buy] |
71072 | SENO-S. Strutture interne e meccanismi di deformazione in una falda brianzonese: l'esempio dell'unità Castelvecchio-Cerisola (Alpi Liguri) pp. 453 - 470 [PDF] [Buy] |
71073 | OGGIANO-G., DI PISA-A. I graniti peralluminiferi sin-tettonici nell'area di Aggius-Trinità d'Agultu e loro rapporti con le metamorfiti di alto grado della bassa Gallura (Sardegna settentrionale) pp. 471 - 480 [PDF] [Buy] |
71074 | AMORE-C., CARVENI-P., SCRIBANO-V., STURIALE-C. Facies ed età del vulcanismo nella fascia sudorientale della Sicilia (Pachino-Capo Passero) pp. 481 - 489 [PDF] [Buy] |
71075 | ANTONIOLI-F., DAI PRA-G., HEARTY-P.J. I sedimenti quaternari nella fascia costiera della Piana di Fondi (Lazio meridionale) pp. 491 - 501 [PDF] [Buy] |
71076 | RUSSO-B. Le microfaune a Foraminiferi della formazione delle "marne argillose del Toppo Capuana" nella località tipo (Appennino foggiano) pp. 503 - 512 [PDF] [Buy] Attached Maps
|
71077 | CHICCHI-S., PLESI-G. Le unità tettoniche dell'Alpe di Succiso (Appennino Reggiano) e i loro rapporti geometrici pp. 513 - 530 [PDF] [Buy] Attached Maps |
71078 | CORTESI-C., FORNASERI-M., ROMANO-R., ALESSIO-M., ALLEGRI-L., AZZI-C., BELLA-F., CALDERONI-G., FOLLIERI-M., IMPROTA-S., MAGRI-D., PREITE MARTINEZ-M., SADORI-L., PETRONE-V., TURI-B. Cronologia C-14 di piroclastiti recenti del Monte Etna. Identificazione e distribuzione dei fossili vegetali pp. 531 - 545 [PDF] [Buy] |
71079 | PECORINI-G., BALIA-R., CIMINALE-M., LODDO-M., PATELLA-D., TRAMACERE-A. Studio geofisico del bacino del Logudoro (Sardegna) e delle aree circostanti pp. 547 - 560 [PDF] [Buy] |
71080 | DI GIROLAMO-P., MORRA-V., ORTOLANI-F., PAGLIUCA-S. Osservazioni petrologiche e geodinamiche sul magmatismo "orogenico transizionale" della Cammpania nell'evoluzione della fascia tirrenica della catena appenninica pp. 561 - 578 [PDF] [Buy] |
71081 | FERLA-P., BOMMARITO-S. Bauxiti lateritiche medio-giurassiche nei calcari della piattaforma carbonatica panormide di Monte Gallo (Palermo) pp. 579 - 591 [PDF] [Buy] |
71082 | PANDELI-E.E., PUXEDDU-M., GIANELLI-G., BERTINI-G., CASTELLUCCI-P. Paleozoic sequences crossed by deep drillings in the Monte Amiata geothermal region (Italy) pp. 593 - 606 [PDF] [Buy] |
Bollettino della Società Geologica Italiana, 1988, vol. 107 fasc.2
SGI Code | Article |
---|---|
71059 | DALLAGIOVANNA-G., DI GIULIO-A., GALBIATI-B., SENO-S., VANOSSI-M., COBIANCHI-M. Discussione su due ipotesi di evoluzione strutturale di un settore delle Alpi Liguri (Valle Arroscia e dintorni) pp. 255 - 263 [PDF] [Buy] |
71060 | BUONASORTE-G., CATALDI-R., CECCARELLI-A., COSTANTINI-A., D'OFFIZI-S., LAZZAROTTO-A., RIDOLFI-A., BALDI-P., BARELLI-A., BERTINI-G., BERTRAMI-R., CALAMAI-A., CAMELI-G., CORSI-R., DACQUINO-C., FIORDELISI-A., GHEZZO-A., LOVARI-F. Ricerca ed esplorazione nell'area geotermica di Torre Alfina (Lazio-Umbria) pp. 265 - 337 [PDF] [Buy] |
71061 | LANZA-R., MILETTO-M., RICCI-B. The magnetic fabric of the "Marne a Pteropodi" in the Turin hills, NW Italy pp. 339 - 346 [PDF] [Buy] |
71062 | BARCA-S., SECCHI-F.A.G., SPANO-C. Metacalcari devoniani sottostanti la successione cambro-ordoviciana dell'unità alloctona ercinica dell'Arburese (Sardegna SW) pp. 347 - 353 [PDF] [Buy] |
71063 | BERNINI-M. Il bacino dell'alta Val Magra: primi dati mesostrutturali sulla tettonica distensiva pp. 355 - 371 [PDF] [Buy] |
71064 | CALANCHI-N. Livelli piroclastici quaternari in carote del settore SE del Mar Tirreno: caratteri geochimici e provenienze pp. 373 - 382 [PDF] [Buy] |
71065 | FARAONE-D., STOPPA-F. Il tufo di Orvieto nel quadro dell'evoluzione vulcano-tettonica della caldera di Bolsena, Monti Vulsini pp. 383 - 397 [PDF] [Buy] Attached Maps |
71066 | MONTANARI-A. Tectonic implications of hydrothermal mineralization in the Late Cretaceous-Early Tertiary pelagic basin of the Northern Apennines pp. 399 - 411 [PDF] [Buy] |
71067 | SANTO-A., SGROSSO-I. La formazione del Torrente Raganello: secondo ciclo sedimentario miocenico nel gruppo del Pollino (Calabria) pp. 413 - 424 [PDF] [Buy] |
71068 | SANTO-A., SGROSSO-I. Le brecce della Renga: secondo ciclo miocenico nell'alta Valle del Liri pp. 425 - 429 [PDF] [Buy] |
71069 | SGROSSO-I. Le argille varicolori del bacino molisano pp. 431 - 436 [PDF] [Buy] |
71070 | PANDELI-E.E., PUXEDDU-M., FRANCESCHELLI-M., MINISSALE-A. Lower Tertiary age of metasediments in the Larderello geothermal region (Northern Apennines, Italy) pp. 437 - 444 [PDF] [Buy] |
Bollettino della Società Geologica Italiana, 1988, vol. 107 fasc.1
SGI Code | Article |
---|---|
71040 | BIINO-G., COMPAGNONI-R. La scaglia di Grun in Val d'Aosta: un lembo austroalpino composito, incluso nelle meta-ofioliti della zona piemontese pp. 101 - 107 [PDF] [Buy] |
71041 | BARCHI-M., GUZZETTI-F., LAVECCHIA-G.G., LOLLI-O., BONTEMPO-R. Sezioni geologiche bilanciate attraverso il sistema a pieghe umbro-marchigiano: 1. La sezione Trevi - Valle dell'Ambro pp. 109 - 130 [PDF] [Buy] Attached Maps |
71042 | CATTUTO-C., GREGORI-L. Il Colle di Perugia: note di geologia, idrogeologia e geomorfologia pp. 131 - 140 [PDF] [Buy] |
71043 | GREGORI-L. Il "bacino di Bastardo": genesi ed evoluzione nel quadro della tettonica recente pp. 141 - 151 [PDF] [Buy] |
71044 | PARONUZZI-P. Masse rocciose in moto su pendii naturali: aspetti cinematici e dinamici pp. 153 - 170 [PDF] [Buy] |
71045 | DI GIROLAMO-P. Geodynamic significance of Late Oligocene-Quaternary tuffites from Southern Italy pp. 17 - 23 [PDF] [Buy] |
71046 | MARTINI-G., PLESI-G. Scaglie tettoniche divelte dal complesso di M.Modino e trascinate alla base delle unità subligure e ligure: gli esempi del M.Ventasso e del M.Cisa (Appennino Reggiano) pp. 171 - 191 [PDF] [Buy] Attached Maps
|
71047 | MARINI-M. Evoluzione tettonico-sedimentaria e geodinamica dei flysch cretacico-eocenici della Liguria occidentale pp. 193 - 218 [PDF] [Buy] |
71048 | AMORE-F.O., IACCARINO-G., PERRONE-V. Segnalazione di nannoflore mioceniche nella successione di Monte Centaurino (Cilento orientale): problemi di correlazione tra la formazione di San Mauro e la formazione di Albidona pp. 219 - 226 [PDF] [Buy] |
71049 | ZARLENGA-F. Recent tectonics along the Bahr El Jebel (White Nile) Valley, between Nimule and Juba (Southern Sudan) pp. 227 - 237 [PDF] [Buy] |
71050 | STOPPA-F. L'euremite di Colle Fabbri (Spoleto): un litotipo ad affinità carbonatitica in Italia pp. 239 - 248 [PDF] [Buy] |
71051 | BELLUOMINI-G., GLIOZZI-E., RUGGIERI-G., BRANCA-M., DELITALA-L. First dates on the terraces of the Crotone peninsula (Calabria, Southern Italy) pp. 249 - 254 [PDF] [Buy] |
71052 | COCCIONI-R., GUERRERA-F., VENERI-F. Segnalazione di un intervallo piroclastico ("mega-P") di notevole spessore nel Bisciaro inframiocenico di Arcevia (Appennino marchigiano) pp. 25 - 32 [PDF] [Buy] |
71053 | SCIARRA-N. Geologia e geotecnica di argille consistenti del Pliocene abruzzese pp. 3 - 15 [PDF] [Buy] |
71054 | BIGAZZI-G. Errore sperimentale dell'età tracce di fissione: le tecniche di correzione pp. 33 - 49 [PDF] [Buy] |
71055 | BAUDELOT-S., BOUILLIN-J.P., DURAND DELGA-M., GIUNTA-G., OLIVIER-P. Datazioni palinologiche dell'Hettangiano alla base della trasgressione mesozoica sul "Verrucano" della Sila (Calabria) e dei Monti Peloritani (Sicilia) pp. 51 - 61 [PDF] [Buy] |
71056 | CHIOCCHINI-U., CIPRIANI-N., DI GIACOMO-G., GIACCHETTA-D., MACRI-F. Petrografia delle arenarie torbiditiche tortoniane dei bacini laziali-abruzzesi pp. 63 - 71 [PDF] [Buy] |
71057 | SGROSSO-I., AMORE-F.O., TADDEI-R. L'inizio della sedimentazione terrigena nel Bacino Molisano pp. 73 - 79 [PDF] [Buy] |
71058 | GUERRERA-F., MONACO-P., NOCCHI-M., PARISI-G., FRANCHI-R., VANNUCCI-S., GIOVANNINI-G. La scaglia variegata eocenica nella sezione di Monte Cagnero (bacino marchigiano interno): studio litostratigrafico, petrografico e biostratigrafico pp. 81 - 99 [PDF] [Buy] |