
Bollettino della Società Geologica Italiana, 1998, vol. 117 fasc.3
SGI Code | Article |
---|---|
6 | VERCESI-P., COBIANCHI-M. Stratigrafia di un frammento di margine continentale giurassico: la successione di Case Caldarola (Appennino Piacentino) pp. 537 - 554 [PDF] [Buy] |
7 | ABATE-B., INCANDELA-A., NIGRO-F., RENDA-P. Plio-Pleistocene strike-slip tectonics in the Trapani Mts. (NW Sicily) pp. 555 - 567 [PDF] [Buy] |
8 | CIBIN-U., TATEO-F., CATANZARITI-R., MARTELLI-L., RIO-D. Composizione, origine ed età del vulcanesimo andesitico oligocenico inferiore dell’Appennino settentrionale: le intercalazioni vulcano-derivate nella formazione di Ranzano pp. 569 - 591 [PDF] [Buy] |
9 | PANDOLFI-L. La successione dell’ Unità Due Ponti (Unità Liguri interne, Appennino Settemtrionale): evidenze di un’area sorgente carbonatica nelle successioni torbiditiche cretaciche della Tetide Occidentale pp. 593 - 612 [PDF] [Buy] Attached Maps |
10 | CARCANGIU-G., PADALINO-G., PALOMBA-M., TAMANINI-M. LA DISTRIBUZIONE DELLE TERRE RARE NELLE ALBITITI DELL’AREA DI ORANI-ONIFERI (SARDEGNA CENTRALE): MOBILITA’, FRAZIONAMENTO, MINERALI OSPITI pp. 613 - 627 [PDF] [Buy] |
11 | MACCIONI-L., MARCHI-M., PADALINO-G., PALOMBA-M., SISTU-G. THE BENTONITES OF SARDINIA: OCCURRENCES, GEOLODY, MINERALOGY AND PROPERTIES pp. 629 - 642 [PDF] [Buy] |
12 | FORCELLA-F., TIBALDI-A. GEOMORPHPOLOGICAL EXPRESSION OF ALPINE FAULTS, OROBIC ALPS ITALY: LATE QUATERNARY REACTIVATION OR GLACIAL MODELLING? A DISCUSSION pp. 643 - 655 [PDF] [Buy] |
13 | TIBALDI-A. IL RUOLO MORFOSTRUTTURALE E MORFOSELETTIVO DELLE ROCCE MILONITICHE NELLA PARTE SUD-ORIENTALE DEL MASSICCIO CRISTALLINO DELL’ARGENTERA (ALPI MARITTIME) pp. 657 - 677 [PDF] [Buy] |
14 | SGROSSO-I. POSSIBILE EVOLUZIONE CINEMATICA MIOCENICA NELL’OROGENE CENTRO-SUD-APPENNINICO pp. 679 - 724 [PDF] [Buy] |
15 | CALAMITA-F., PIZZI-A., RIDOLFI-M., RUSCIADELLI-G., SCISCIANI-V. IL BUTRESSING DELLE FAGLIE SINSEDIMENTARIE PRE-THRUSTING SULLA STRUTTURAZIONE NEOGENICA DELLA CATENA APPENNINICA: L’ESEMPIO DELLA M.GNA DEI FIORI (APPENNINO CENTRALE ESTERNO) pp. 725 - 745 [PDF] [Buy] |
17 | CASTELLANO-M., SCHIATTARELLA-M. TETTONICA CONTRAZIONALE NEOGENICA DEL SETTORE NORD-OCCIDENTALE DEL MONTE CERVATI (CILENTO, APPENNINO CAMPANO) pp. 747 - 759 [PDF] [Buy] |
18 | CORRADO-S., BUCCI-D., NASO-G., DAMIANI-A.V. RAPPORTI TRA LE GRANDI UNITA’ STRATIGRAFICO-STRUTTURALI DELL’ALTO MOLISE (APPENNINO CENTRALE) pp. 761 - 776 [PDF] [Buy] |
19 | MILIA-A. STRATIGRAFIA, STRUTTURE DEFORMANTI E CONSIDERAZIONI SULL’ORIGINE DELLE UNITA’ DEPOSIZIONALI OLOCENICHE DEL GOLFO DI POZZUOLI (NAPOLI) pp. 777 - 787 [PDF] [Buy] |
21 | CIARCIA-S., DI NOCERA-S., TORRE-M. SISTEMI DI FAN DELTA AL MARGINE ORIENTALE DEL BACINO DI ARIANO (PLIOCENE INFERIORE, APPENNINO APULO-CAMPANO) pp. 807 - 819 [PDF] [Buy] |
22 | IOVINE-G., PETRUCCI-O. EFFETTI SUI VERSANTI E NEL FONDOVALLE INDOTTI DA UN EVENTO PLUVIALE ECCEZIONALE NEL BACINO DI UNA FIUMARA CALABRA (T. PAGLIARA) pp. 821 - 840 [PDF] [Buy] |
23 | PLESI-G., BONANNI-G., BOTTI-F., DANIELE-G., PALANDRI-S. PROCESSI E TEMPI DI COSTRUZIONE DELLA CATENA APPENNINICA NELLE SUE FASI OLIGO-MIOCENICHE: L’ESEMPIO DELLA FINESTRA DI PRACCHIOLA (BIOSTRATIGRAFIA, PETROGRAFIA E ANALISI STRUTTURALE, CON CARTA GEOLOGICO-STRUTTURALE SCALA 1:20.000 pp. 841 - 894 [PDF] [Buy] |
33408 | AMOROSI-A., BARBIERI-M., CASTORINA-F., COLALONGO-M.L., PASINI-G., VAIANI-S.C. Sedimentology, micropalaeontology, and strontium-isotope dating of a lower-middle Pleistocene marine succession (”Argille azzurre”) in the Romagna Apennines, Northern Italy pp. 789 - 806 [PDF] [Buy] |
Bollettino della Società Geologica Italiana, 1998, vol. 117 fasc.2
SGI Code | Article |
---|---|
24 | BELLUCCI-F. NUOVE CONOSCENZE STRATIGRAFICHE SUI DEPOSITI EFFUSIVI ED ESPLOSIVI NEL SOTTOSUOLO DELL’AREA DEL SOMMA-VESUVIO pp. 385 - 405 [PDF] [Buy] |
26 | DE CORSO-S., SCROCCA-D., TOZZI-M. GEOLOGIA DELL’ANTICLINALE DEL MATESE E IMPLICAZIONI PER LA TETTONICA DELL’APPENNINO MOLISANO pp. 419 - 441 [PDF] [Buy] |
27 | PASCI-S., OGGIANO-G., FUNEDDA-A. RAPPORTI TRA TETTONICA E SEDIMENTAZIONE LUNGO LE FASCE TRASCORRENTI OLIGO-AQUITANIANE DELLA SARDEGNA NE pp. 443 - 453 [PDF] [Buy] |
28 | AMORE-O., BASSO-C., CIARCIA-S., DI NOCERA-S., MATANO-F., TORRE-M., CIAMPO-G., DI DONATO-V., ESPOSITO-P., STAITI-D. NUOVI DATI STRATIGRAFICI SUL PLIOCENE AFFIORANTE TRA IL FIUME UFITA E IL TORRENTE CERVARO (IRPINIA, APPENNINO MERIDIONALE) pp. 455 - 466 [PDF] [Buy] |
29 | MALARODA-R. CHARACTERS AND GENETIC SIGNIFICANCE OF THE PSEUDOPORPHYRIC GNEISSES IN THE ARGENTERA MASSIF (MARITIME APLS) pp. 467 - 477 [PDF] [Buy] |
30 | FAZZUOLI-M., SANI-F., FERRINI-G., GARZONIO-C.A., SGUAZZONI-G., BECARELLI-S., BURCHIETTI-G., MANNORI-G. GEOLOGIA DEL NUCLEO MESOZOICO DELLA VAL DI LIMA (PROVINCE DI PISTOIA E LUCCA, APPENNINO SETTENTRIONALE) NOTE ILLUSTRATIVE DELLA CARTA GEOLOGICA (SCALA 1:25.000) pp. 479 - 535 [PDF] [Buy] |
31 | SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA-.. ATTI DELLA SOCIETA’ pp. v - xii [PDF] [Buy] |
59 | BARCA-S., FARCI-G., FORCI-A. I DEPOSITI SINOROGENICI ERCINICI DEL SULCIS (SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE) pp. 407 - 417 [PDF] [Buy] |
Bollettino della Società Geologica Italiana, 1998, vol. 117 fasc.1
SGI Code | Article |
---|---|
32 | CELICO-P., STANZIONE-D., ESPOSITO-L., GHIARA-M.R., PISCOPO-V., CALIRO-S., LA GIOIA-P. CARATTERIZZAZIONE IDROGEOLOGICA E IDROGEOCHIMICA DELL’AREA VESUVIANA pp. 3 - 20 [PDF] [Buy] |
33 | RUSSO-F., CALDERONI-G., LOMBARDO-M. EVOLUZIONE GEOMORFOLOGICA DELLA DEPRESSIONE BAGNOLI-FUORIGROTTA: PERIFERIA URBANA DELLA CITTA’ DI NAPOLI pp. 21 - 38 [PDF] [Buy] |
34 | PEDLEY-H.M., RENDA-P. A REGIONALLY CORRELATABLE HIGH TO LOWSTAND SIGNAL FROM LATE BURDIGALIAN-EARLY LANGHIAN OUTLIERS IN WESTERN SICILY, ITALY pp. 39 - 53 [PDF] [Buy] |
36 | GAMBERI-F., SAVELLI-C., MARANI-M., LIGI-M., BORTOLUZZI-G., LANDUZZI-V., COSTA-M., CONTESTO MORFO-TETTONICO E DEPOSITI IDROTERMALI DI SOLFURI ED OSSIDI DI FERRO IN UNA PORZIONE SOMMERSA DELL’ARCO EOLIANO (IN BASE AD INDAGINI AD ALTA DEFINIZIONE) pp. 55 - 71 [PDF] [Buy] |
38 | DI STEFANO-P., GRASSO-M., GULLO-M. NUOVI DATI STRATIGRAFICI SUI TERRENI CARNICI DI MONTE ALTESINELLA (SICILIA CENTRALE) pp. 73 - 86 [PDF] [Buy] |
39 | CAPPONI-G., CRISPINI-L., FERRARAZZO-I. NEW FIELD DATA ON THE CASE FERRERE AREA (VOLTRI MASSIF, LIGURIAN ALPS) pp. 87 - 92 [PDF] [Buy] |
40 | MELE-R., DEL PRETE-S. FENOMENI DI INSTABILITA’ DEI VERSANTI IN TUFO VERDE DEL MONTE EPOMEO (ISOLA D’ISCHIA-CAMPANIA) pp. 93 - 112 [PDF] [Buy] |
41 | ZANCHETTA-G., BONADONNA-F.P., ESU-D., GRASSI-R., LEONE-G., MAZZA-P. STRATIGRAPHIC AND PALAENTOLOGIC ASPECTS OF MIDDLE PLEISTOCENE CONTINENTAL DEPOSITS FROM LOWER VALDARNO (TUSCANY) pp. 113 - 132 [PDF] [Buy] |
42 | PEDLEY-M., GRASSO-M., MANISCALCO-R. LITHOLOGICAL ASSOCIATIONS AND THEIR MODIFICATION BY FABRIC SELECTIVE BIOGENIC AND EARLY DIAGENETIC PROCESSES IN OUTER RAMP SETTINGS: AN EXAMPLE FROM THE OLIGOCENE OF S.E. SICILY, ITALY pp. 133 - 149 [PDF] [Buy] |
43 | MARTELLI-L., CIBIN-U., DI GIULIO-A., CATANZARITI-R. LITOSTRATIGRAFIA DELLA FORMAZIONE DI RANZANO (PRIABONIANO-RUPELIANO, APPENNINO SETTENTRIONALE E BACINO TERZIARIO PIEMONTESE) pp. 151 - 185 [PDF] [Buy] |
44 | COSTANTINI-A., ELTER-F., PANDELI-E.E., SANDRELLI-F. GEOLOGIA DELL’ AREA DI IANO (TOSCANA MERIDIONALE, ITALIA) pp. 187 - 218 [PDF] [Buy] Attached Maps |
45 | BUCCHERI-G., FERRETTI-O., AGATE-M., BERTOLDO-M., IMMORDINO-F., LUCIDO-M. VALUTAZIONI STRATIGRAFICHE, SEDIMENTOLOGICHE E PALEOCLIMATICHE SUI SEDIMENTI TARDO PLEISTOCENICI-OLOCENICI DEL GOLFO DI CASTELLAMARE (SICILIA NORD OCCIDENTALE): INDAGINI SULLE CAROTE PA-CA2 E PA-CA3 pp. 219 - 248 [PDF] [Buy] |
46 | COLONNA-V. RUOLO ED ESTENSIONE REGIONALE DEI THRUSTS A VERGENZA SETTENTRIONALE IN SILA GRANDE (CALABRIA) pp. 249 - 260 [PDF] [Buy] |
47 | TAVARNELLI-E., PASQUI-V. TRANSTENSIONAL FAULT GROWTH BY ISOLATED SEGMENT LINKAGE: AN EXAMPLE FROM THE POTENZA BASIN, SOUTHERN APENNINES, ITALY pp. 261 - 269 [PDF] [Buy] |
48 | TAVARNELLI-E., PASQUI-V., TRAMUTOLI-M., VACCARO-M.P. EVIDENZE MESOSTRUTTURALI DI TETTONICA COMPRESSIVA OLIGO-MIOCENICA NELLE UNITA’ LAGONEGRESI (APPENNINO MERIDIONALE) pp. 271 - 279 [PDF] [Buy] |
49 | PENNETTA-M., VALENTE-A., ABATE-D., BOUDILLON-G., DE PIPPO-T., LEONE-M., TERLIZZI-F. INFLUENZA DELLA MORFOLOGIA COSTIERA SULLA CIRCOLAZIONE E SEDIMENTAZIONE SULLA PIATTAFORMA CONTINENTALE CAMPANO-LAZIALE TRA GAETA E CUMA (ITALIA MERIDIONALE) pp. 281 - 295 [PDF] [Buy] |
50 | COSTANTINI-A., TERZUOLI-A. STRATIGRAFIA SEQUENZIALE DEL NEOGENE DI RIBOLLA (GROSSETO): UN’ IPOTESI DI LAVORO pp. 297 - 311 [PDF] [Buy] |
51 | IETTO-A., IETTO-F. SVILUPPO E ANNEGAMENTO DI UN SISTEMA CARBONATICO PIATTAFORMA-BACINO NEL TRIAS SUPERIORE DELLA CATENA COSTIERA CALABRESE pp. 313 - 331 [PDF] [Buy] |
53 | LUCHETTI-L. BIOSTRATIGRAFIA A NANNOFOSSILI CALCAREI DELLE SUCCESSIONI TORBIDITICHE MIOCENICHE DELL’AREA DI M. ACUTO E DI M. CORONA (UMBRIA NORD-OCCIDENTALE, ITALIA CENTRALE) pp. 333 - 355 [PDF] [Buy] |
54 | MATANO-F., STAITI-D. STUDIO STRATIGRAFICO DELLA SUCCESSIONE PLIOCENICA AFFIORANTE NEL SETTORE MERIDIONALE DELLA BARONIA (UNITA’ DI ARIANO, APPENNINO CAMPANO) pp. 357 - 367 [PDF] [Buy] |
55 | FAZZINI-P. RICORDO DI RODOLFO GERMINI pp. 369 - 376 [PDF] [Buy] |
57 | COMMISSIONE ITALIANA DI STRATIGRAFIA-C.I.D. OTTAVO RAPPORTO ANNUALE RELATIVO ALL’ATTIVITA’ SVOLTA NEL 1997 pp. 377 - 384 [PDF] [Buy] |