Bollettino della Società Geologica Italiana, 2000, vol. 119 fasc.3
SGI Code | Article |
---|---|
128 | GRANDINETTI-F., MARCELLI-C., FERRARA-E., BARCHI-M. Modelli di evoluzione cinematica per un’anticlinale umbro-marchigiana pp. 541 - 552 [PDF] [Buy] |
129 | GIUNTA-G., NIGRO-F., RENDA-P., GIORGIANNI-A. The Sicilian-Maghrebides Tyrrhenian Margin: a neotectonic evolutionary model pp. 553 - 565 [PDF] [Buy] |
130 | PISCOPO-V., ALLOCCA-V., BRUSA-G., CESARIO-M., MONETTI-V., PIANESE-L. Il fronte sorgivo di Castellammare di Stabia (Napoli): variazione del grado di mineralizzazione delle acque sotterranee per l’eterogeneità dell’acquifero carbonatico costiero pp. 567 - 580 [PDF] [Buy] |
131 | ALENE-M., SECCO-L., DAL NEGRO-A., SACCHI-R. Crystal chemistry of clinopyroxene in Neoproterozoic metavolcanic rocks of Tigrai, Northern Ethiopia pp. 581 - 586 [PDF] [Buy] |
132 | PESCATORE-T., DI NOCERA-S., MATANO-F., PINTO-F. L’Unità del Fortore nel quadro della geologia del settore orientale dei Monti del Sannio (Appennino meridionale) pp. 587 - 601 [PDF] [Buy] |
12393 | ANNINO-E., PALMERINI-V. Origine e diagenesi di quarzoareniti della Formazione di Punta Serpeddì (Ordoviciano superiore della Sardegna sud-orientale) pp. 603 - 612 [PDF] [Buy] |
12394 | GUERRICCHIO-A., MELIDORO-G., PANARO-V. Deformazioni gravitative dei versanti nel territorio comunale di Tolve (Basilicata) pp. 613 - 622 [PDF] [Buy] |
12395 | BOSCAINO-M. Relazione tra tettonica estensionale plio-pleistocenica e assetto strutturale del gruppo del Camposauro (Appennino Meridionale) pp. 623 - 635 [PDF] [Buy] |
12396 | ANTONUCCI-A., DE CORSO-S., DI LUZIO-E., LENCI-F., SANSONNE-P., SCROCCA-D. La Montagnola di Frosolone ed il Matese settentrionale: nuovi dati sulla geologia molisana pp. 637 - 654 [PDF] [Buy] |
12397 | ALBERTI-M. Along-strike variations of thrusts in the Spoleto-Valnerina area: genesis and influence on the evolution of the Umbria-marche Apennines pp. 655 - 665 [PDF] [Buy] |
12398 | NIGRO-F., RENDA-P. Un modello di evoluzione tettono-sedimentaria dell’avanfossa neogenica siciliana pp. 667 - 686 [PDF] [Buy] |
12399 | BERTINI-G., CORNAMUSINI-G., LAZZAROTTO-A., MACCANTELLI-M. Stratigraphic and tectonic framework of the Ligurian units in the Castellina M.ma Hills (southern Tuscany, Italy) pp. 687 - 701 [PDF] [Buy] |
12400 | LEUCCI-G., MARGIOTTA-B., NEGRI-S. Un contributo per la definizione dei rapporti geometrici tra due unità olgo-mioceniche del Salento Leccese (Puglia, Italia) mediante indagini geofisiche con georadar pp. 703 - 714 [PDF] [Buy] |
12401 | SCISCIANI-V., RUSCIADELLI-G., CALAMITA-F. Fglie normali nell’evoluzione tortoniano-messiniana dei bacini sinorogenici dell’Appennino centrale esterno pp. 715 - 732 [PDF] [Buy] |
12402 | TORRENTE-M., CIVILE-D., MILIA-A. Assetto strutturale ed evoluzione tettonica dell’area di Monte Vesole-Monte Chianello (Cilento, Appennino meridionale) pp. 733 - 747 [PDF] [Buy] |
12403 | DE RITA-D., FABBRI-M., GIORDANO-G., RODANI-S., TRIGARI-A. L’utilizzo delle Unità stratigrafiche a Limiti Inconformi in ambiente vulcanico e vulcanoclastico: proposta di una metodologia di terreno e di riorganizzazione informatica dei dati pp. 749 - 760 [PDF] [Buy] |
12404 | DI GIROLAMO-P., SGROSSO-I., DE GENNARO-R., GIURAZZI-S. Metamorphic rocks in Campania (Southern Italy): the “Mondragone Marbles” pp. 761 - 766 [PDF] [Buy] |
12405 | ANZIDEI-M., BALDI-P., CHIOCCI-F.L., MARSELLA-M., MARTORELLI-E., ZANUTTA-A. Integrazione tra un rilievo aerofotogrammetrico e batimetra swath: il DTMM (Digital Terrain and Marine Model) del versante orientale e meridionale dell’Isola di Palmarola (Lazio) pp. 767 - 775 [PDF] [Buy] |
12406 | BELLOTTI-P. Il modello morfo-sedimentario dei maggiori delta tirrenici italiani pp. 777 - 792 [PDF] [Buy] |
12407 | AA.VV.-.. Atti della Società pp. xxvii - xxx [PDF] [Buy] |
Bollettino della Società Geologica Italiana, 2000, vol. 119 fasc.2
SGI Code | Article |
---|---|
12408 | MERLINI-S., CANTARELLA-G., DOGLIONI-C. On the seismic profile Crop M5 in the Ionian Sea pp. 227 - 236 [PDF] [Buy] |
12409 | BILLI-A., SALVINI-F. Sistema di fratture associati a faglie in rocce carbonatiche: nuovi dati sull’evoluzione tettonica del Promontorio del Gargano pp. 237 - 250 [PDF] [Buy] |
12410 | FERRELI-L., AZZARO-R., BELLA-D., FILETTI-G., MICHETTI-A.M.M., SANTAGATI-F., SERVA-L., VITTORI-E. Analisi paleosismologiche ed evoluzione olocenica della fagliazione superficiale lungo la Timpa di Moscarello, M. Etna (Sicilia) pp. 251 - 265 [PDF] [Buy] |
12411 | PLESI-G., CHICCHI-S., DANIELE-G., PALANDRI-S. La struttura dell’alto Appennino reggiano-parmense, fra Valditacca, il Passo di Pradarena e il M. Ventasso pp. 267 - 296 [PDF] [Buy] |
12412 | GINESU-S., OZER-A., PANIZZA-V., PULINA-M., SIAS-S. Geomorphological evolution of the Coghinas plai (Norrthern Sardinia, Italy) pp. 297 - 305 [PDF] [Buy] |
12413 | NIGRO-F., RENDA-P., ARISCO-G. Tettonica recente nella Sicilia nord-occidentale e nelle Isole Egadi pp. 307 - 319 [PDF] [Buy] |
12414 | ELLERO-A. Assetto strutturale delle Unità Liguri Interne della Valpolcevera e dell’alta Valle Scrivia (Appennino settentrionale) pp. 321 - 338 [PDF] [Buy] |
12415 | CIARAPICA-G., PASSERI-L. Le facies del Triassico inferiore e medio (fm. di Monte Facito Auctt.) nelle aree di Sasso di Castalda e di Moliterno (Basilicata) pp. 339 - 378 [PDF] [Buy] |
12416 | MOLLI-G., MECCHERI-M. Geometrie di deformazione nell’alta valle di Colonnata: un esempio di strutturazione polifasica e composita nelle Alpi Apuane pp. 379 - 394 [PDF] [Buy] |
12417 | CAMMAROSANO-A., DANNA-M., DE RIENZO-F., MARTELLI-L., MIELE-F., NARDI-G. Il substrato del Gruppo del Cilento tra il M. Vesalo e il M. Sacro (Cilento, Appennino Meridionale) pp. 395 - 405 [PDF] [Buy] |
12418 | BROZZETTI-F., LUCCHETTI-L., PIALLI-G. La successione del Monte Rentella (Umbria Occidentale): biostratigrafia a nannofossili calcarei ed ipotesi per un inquadramento tettonico regionale pp. 407 - 422 [PDF] [Buy] |
12419 | MARINI-M. Il Pliocene Ligure a Taggia (Imperia, Alpi Marittime liguri): stratigrafia fisica ed evoluzione sedimentaria pp. 423 - 443 [PDF] [Buy] |
12420 | BRILLI-M., TURI-B., MOLA-M. Genesi delle vene di calcite presenti nella Scaglia rossa della Val Serra (Umbria) alla luce dei risultati delle analisi isotopiche dell’ossigeno e del carbonio pp. 445 - 450 [PDF] [Buy] |
12421 | NICOLETTI-P.G.G., IOVINE-G., CATALANO-E. Frane e sbarramenti fluviali di antica origine sismica in Sicilia sud-orientale - IV Parte: Ricognizione sul Foglio 273 Caltagirone e conclusioni generali pp. 451 - 472 [PDF] [Buy] |
12422 | COSTAMAGNA-L.G.G., BARCA-S., DEL RIO-M., PITTAU-P. Stratigrafia, paleogeografia ed analisi di facies deposizionale del Trias del Sarcidano-Gerrei (Sardegna SE) pp. 473 - 496 [PDF] [Buy] |
12423 | BARCA-S., COSTAMAGNA-L.G.G. Il Bacino paleogenico del Sulcis-Iglesiente (Sardegna SW): nuovi dati stratigrafico-strutturali per un modello geodinamico nell’ambito dell’orogenesi pirenaica pp. 497 - 515 [PDF] [Buy] |
12424 | ACOCELLA-V., ROSSETTI-F., FACCENNA-C., FUNICIELLO-R., LAZZAROTTO-A. Strike-slip faulting and pluton emplacement in Southern Tuscany: the Campiglia Marittima case pp. 517 - 528 [PDF] [Buy] |
12425 | AA.VV.-.. Decimo rapporto annuale sull’attività svolta nel 1999 pp. 529 - 535 [PDF] [Buy] |
12426 | AA.VV.-.. Atti della Società, anno 1999 - anno 2000 pp. xvii - xxvi [PDF] [Buy] |
Bollettino della Società Geologica Italiana, 2000, vol. 119 fasc.1
SGI Code | Article |
---|---|
107 | CHILOVI-C., DE FEYTER-A.J., POMPUCCI-A. Wrench zone reactivation in the Adriatic Block: the example of the Mattinata Fault System (SE Italy) pp. 3 - 8 [PDF] [Buy] |
108 | LA MANNA-F., CARNAZZO-A. Le salinelle di Paternò: nuova ipotesi sulla loro struttura e formazione pp. 9 - 14 [PDF] [Buy] |
109 | COLI-M., MODUGNO-C., MARCHESE-F., MONTAINI-T. Discordanza Intracalabriana nella zona di Vasto (CH) pp. 15 - 20 [PDF] [Buy] |
110 | PAGLIARULO-R., ANDRIANI-G.F. Geological and petrographic aspects of the calcarenitic facies in the Valley of the Temples of Agrigento (Central-Southern Sicily, Italy) pp. 21 - 29 [PDF] [Buy] |
111 | FUNEDDA-A., OGGIANO-G., PASCI-S. The Logudoro basin: a key area for the tertiary tectono-sedimentary evolution of North Sardinia pp. 31 - 38 [PDF] [Buy] Attached Maps |
112 | BOIANO-U. La Formazione torbiditica di S. Bartolomeo (Appennino meridionale): revisione litostratigrafica, analisi sedimentologica ed implicazioni sui caratteri dei bacini legati a prismi di accrezione pp. 39 - 62 [PDF] [Buy] |
113 | PADALINO-G., PALOMBA-M., SIMEONE-R. Le associazioni paragenetiche idrotermali e supergeniche dell’area di Tresnuraghes (Sardegna occidentale, Italia) pp. 63 - 68 [PDF] [Buy] |
114 | BONCIO-P.P., BROZZETTI-F., LAVECCHIA-G.G., BACHECA-A., MINELLI-G. Note stratigrafiche e strutturali alla carta geologica del settore centrale della Catena Narnese-Amerina (Umbria, scala 1:25.000) pp. 69 - 83 [PDF] [Buy] |
115 | ACOCELLA-V., FACCENNA-C., FUNICIELLO-R., ROSSETTI-F. Analogue modelling of extensional transfer zones pp. 85 - 96 [PDF] [Buy] |
116 | NICOLETTI-P.G., CATALANO-E. Frane e sbarramenti fluviali di antica origine sismica in Sicilia sud-orientale. III Parte: Ricognizione sul Foglio 274 - Siracusa pp. 97 - 104 [PDF] [Buy] |
117 | DI GIROLAMO-P., IETTO-A., IETTO-F., STANZIONE-D. Triassic andesitic tuffites in the Catena Costiera (Southern Italy). Geological-Petrological characters and possible geodynamic implications pp. 105 - 112 [PDF] [Buy] |
118 | BROCCHINI-D., BATTISTINI-G.D., LAURENZI-M.A., VERNIA-L., BARGOSSI-G.M. New 40Ar/39Ar datings on the southeastern sector of the Vulsinian Volcanic District (Central Italy) pp. 113 - 120 [PDF] [Buy] |
119 | BIGAZZI-G., ZANCHETTA-G., BONADONNA-F.P., LEONE-G. Nuovi dati cronologici sui depositi cineritici del Valdarno inferiore (Toscana) pp. 121 - 124 [PDF] [Buy] |
120 | CASSINIS-R., LOZEJ-A. Target and peculiarities of “SEA-LAND” wide angle seismic crustal surveys pp. 129 - 140 [PDF] [Buy] |
121 | MORELLI-C. The themes of crustal research in Italy and the role of the DSS-WA seismics pp. 141 - 148 [PDF] [Buy] |
122 | DE FRANCO-R., CAIELLI-G., LUZIO-D., PETRONIO-L., BRUNI-P., GRUPPO SEA LAND-.. Acquisition and processing procedure of the SEA-LAND wide-angle reflection/refraction data pp. 149 - 158 [PDF] [Buy] |
123 | PETRONIO-L., CERNOBORI-L. SINBUS: a seismic source for deep targets and long offset recording pp. 159 - 170 [PDF] [Buy] |
124 | DE FRANCO-R., BIELLA-G., CAIELLI-G., CORSI-A., MAUFFRET-A., CONTRUCCI-I., NERCESSIAN-A. Interpretation of wide angle reflection refraction data in the Tuscan-Latium Peri-Tyrrhenian area pp. 171 - 188 [PDF] [Buy] |
125 | CHIRONI-C., DE LUCA-L., GUERRA-I., LUZIO-D., MORETTI-A., GRUPPO SEA LAND-.., Crustal structures of the Southern Tyrrhenian Sea and the Sicily Channel on the basis of the M25, M26, M28, M39 WARR profiles pp. 189 - 203 [PDF] [Buy] |
126 | BRUNO-G., GAUDIOSI-G., GUERRA-I., LO BASCIO-D., MILANO-G., GRUPPO SEA LAND-.. Processing and interpretation procedures of onshore recording of “CROP MARE 2” NVR line M30 pp. 205 - 211 [PDF] [Buy] |
127 | SCARASCIA-S., CASSINIS-R., LOZEJ-A., NEBULONI-A. A seismic and gravimetric model of crustal structures across the Sicily Channel Rift Zone pp. 213 - 222 [PDF] [Buy] |