
Memorie della Società Geologica Italiana, 1964, vol. 4 fasc.2
SGI Code | Article |
---|---|
68225 | JACOBACCI-A., MARTELLI-G. Il significato degli olistostromi nel flysch appenninico pp. 1001 - 1010 [PDF] [Buy] |
68226 | ZAMPARELLI TORRE-V. Livello a Saccocoma nel Gargano pp. 1011 - 1035 [PDF] [Buy] |
68227 | GUZZETTA-G. Brecce intraformazionali dolomitiche nella serie cretacica della Penisola Sorrentina pp. 1037 - 1043 [PDF] [Buy] |
68228 | SGROSSO-I. Il Lias e il Giura nei Monti Mai (Tavoletta 185-II-NE, Solofra) pp. 1045 - 1048 [PDF] [Buy] |
68229 | IETTO-A. I rapporti tettonici fra "Scisti Silicei" e Dolomia nei dintorni di Giffoni Valle Piana (Salerno) pp. 1049 - 1068 [PDF] [Buy] |
68230 | SCANDONE-P., SGROSSO-I. Il Mesozoico nel gruppo montuoso dell'Accellica (M.Picentini, Salerno) pp. 1069 - 1084 [PDF] [Buy] |
68231 | CESTARI-G. Segnalazione di "Scaglia" maestrichtiana e paleocenica sul versante nord-occidentale del Monte Bulgheria (Cilento meridionale - Provincia di Saleno) pp. 1085 - 1094 [PDF] [Buy] |
68232 | SCANDONE-P. Stratigrafia degli Scisti Silicei della Lucania pp. 1095 - 1103 [PDF] [Buy] |
68233 | PAVAN-G., PIRINI-C. Microfossili cretacici ed eocenici nella zona di M.Falapato (Lucania) pp. 1105 - 1134 [PDF] [Buy] |
68234 | CARLONI-G.C. Studio geologico del Monte Sellaro (Calabria Settentrionale) pp. 1135 - 1153 [PDF] [Buy] |
68235 | GHEZZI-G., MARCHETTI-M.P. Contributo alla conoscenza stratigrafica e sedimentaria del Terziario Superiore della Calabria e Basilicata pp. 1154 - 1174 [PDF] [Buy] |
68236 | VARDABASSO-S. L'infrastruttura ercinica della Calabria e il suo Mesozoico epicontinentale pp. 1175 - 1179 [PDF] [Buy] Attached Maps |
68237 | GRANDJACQUET-C. La phase Ponto-Plio-Quaternaire et le renversement de la subsidence sur la côte occidentale de la Calabre pp. 1181 - 1190 [PDF] [Buy] Attached Maps |
68238 | GRANDJACQUET-C. Une hypothèse sur la patrie et l'âge des roches cristallines rencontrées dans le domaine calabro-lucanien pp. 1191 - 1204 [PDF] [Buy] |
68239 | BONFIGLIO-L. Plutoniti, migmatiti e metamorfiti della Calabria meridionale (Rilievo geologico preliminare ad uno studio sul metamorfismo generale) pp. 1205 - 1310 [PDF] [Buy] |
68240 | OGNIBEN-L. Il Flysch Numidico nel quadro della geologia della Sicilia pp. 1311 - 1338 [PDF] [Buy] |
68241 | COSTANTINO TOMMASI-G. Geologia della zona di Forza d'Agrò pp. 1339 - 1374 [PDF] [Buy] |
68242 | CRESCENTI-U., SARTONI-S. Sintesi biostratigrafica del Mesozoico dell'Italia meridionale pp. 685 - 692 [PDF] [Buy] |
68243 | VALLARIO-A. Osservazioni geologiche sul Gruppo del Monte Massico (Caserta) pp. 693 - 698 [PDF] [Buy] |
68244 | PESCATORE-T., VALLARIO-A. La serie mesozoica nel Gruppo del Monte Maggiore (Caserta) pp. 699 - 728 [PDF] [Buy] Attached Maps |
68245 | SARTONI-S., COLALONGO-M.L. Sul Cretaceo dei dintorni di Caiazzo (Caserta) pp. 729 - 759 [PDF] [Buy] Attached Maps |
68246 | DEVOTO-G. La serie stratigrafica di Monte S.Croce (Venafro) pp. 761 - 789 [PDF] [Buy] |
68247 | PESCATORE-T. Affioramenti di flysch cretacico nell'alta valle del Volturno (alto Molise) pp. 791 - 812 [PDF] [Buy] |
68248 | ZANFRA'-S. Osservazioni micropaleontologiche della serie dei terreni dal Cretaceo Medio al Miocene Inferiore sul bordo orientale del Massiccio del Matese (Italia meridionale) pp. 813 - 836 [PDF] [Buy] |
68249 | CATENACCI-E., DE CASTRO-P., SGROSSO-I. Complessi-guida del Mesozoico calcareo-dolomitico nella zona orientale del Massiccio del Matese pp. 837 - 880 [PDF] [Buy] Attached Maps |
68250 | D'ARGENIO-B. Una trasgressione del Cretacico Superiore nell'Appennino Campano pp. 881 - 958 [PDF] [Buy] |
68251 | MANFREDINI-M. Osservazioni geologiche sul bordo interno della depressione molisano-sannitica (Italia meridionale) pp. 959 - 976 [PDF] [Buy] |
68252 | JACOBACCI-A. Nuovi orientamenti nello studio del flysch appenninico pp. 977 - 999 [PDF] [Buy] |
Memorie della Società Geologica Italiana, 1964, vol. 4 fasc.1
SGI Code | Article |
---|---|
68200 | VENZO-S. Le attuali conoscenze e ricerche geologiche sull'Appennino Reggiano (Val d'Enza), Parmense e Piacentino (Val d'Arda) pp. 113 - 129 [PDF] [Buy] |
68201 | ZANZUCCHI-G. La geologia dell'alta Val Parma pp. 131 - 211 [PDF] [Buy] |
68202 | VINCI-A. Notizie preliminari sulle arenarie della formazione flyschioide del Monte Sporno (Parma) pp. 213 - 239 [PDF] [Buy] |
68203 | MEZZADRI-G. Petrografia di alcune arenarie dell'alto Appennino Parmense pp. 241 - 271 [PDF] [Buy] |
68204 | RADRIZZANI-S. Presenza di colate sottomarine nella placca oligocenica del M.Barigazzo pp. 273 - 281 [PDF] [Buy] Attached Maps |
68205 | GIAMMETTI-F. Le serpentine del Monte Prinzera pp. 283 - 303 [PDF] [Buy] |
68206 | SELLI-R. Atti del Convegno Sociale sul tema "La geologia dell'Appennino", Roma, 13-14 Dicembre 1962. Prefazione pp. 3 - 4 [PDF] [Buy] |
68207 | BERTOLANI-M., CAPEDRI-S., LIGABUE-G. Le ofioliti della Valle dello Scoltenna (Appennino Modenese) pp. 305 - 337 [PDF] [Buy] |
68208 | CIPRIANI-C., MALESANI-P.G. Ricerche sulle arenarie: IX) Caratterizzazione e distribuzione geografica delle arenarie appenniniche oligoceniche e mioceniche pp. 339 - 374 [PDF] [Buy] |
68209 | MOSNA-S. Studio micropaleontologico-stratigrafico di una serie pliocenica soprastante ai gessi in una zona dell'Appennino Vogherese pp. 37 - 51 [PDF] [Buy] |
68210 | PAREA-G.C. Noduli di selce metasomatica nelle torbiditi calcaree dell'Appennino Centro-Settentrionale pp. 375 - 403 [PDF] [Buy] |
68211 | FAZZINI-P. Nota preliminare al rilevamento del versante nord del Casentino pp. 405 - 411 [PDF] [Buy] |
68212 | SIGNORINI-R. Sguardo d'insieme alla geologia della Toscana a Sud dell'Arno pp. 413 - 431 [PDF] [Buy] |
68213 | SIGNORINI-R. Osservazioni geologiche dalla valle del Bai presso Roccastrada (Grosseto) alla gola della Rosia (Siena) pp. 433 - 446 [PDF] [Buy] |
68214 | GIANNIELLO-G., LAZZAROTTO-A., MAZZANTI-R. Cenni di geologia del Promontorio Argentario (Grosseto) e del Promontorio del Franco nell'isola del Giglio (Grosseto) pp. 447 - 457 [PDF] [Buy] |
68215 | GHERARDI-S. Sui caratteri diagnostici del processo di sostituzione in posto pp. 459 - 481 [PDF] [Buy] |
68216 | CERETTI-E. L'attuale stato delle conoscenze sulla geologia marchigiana pp. 483 - 519 [PDF] [Buy] Attached Maps |
68217 | PIRINI-C., MOSNA-S. Microfaune triassiche rinvenute nella zona di Ponte Arverino (Umbria). (Nota preliminare) pp. 523 - 593 [PDF] [Buy] |
68218 | NEVIANI-I. Il Pliocene di Vernasca (Piacenza). Suoi rapporti con le formazioni prossime pp. 53 - 68 [PDF] [Buy] |
68219 | ACCORDI-B. Lineamenti strutturali del Lazio e dell'Abruzzo meridionali pp. 595 - 633 [PDF] [Buy] |
68220 | ZALAFFI-M. Su alcune piccole strutture affioranti nella piana di Cassino pp. 635 - 648 [PDF] [Buy] |
68221 | MARTINIS-B., PIERI-M. Alcune notizie sulla formazione evaporitica del Triassico Superiore nell'Italia centrale e meridionale pp. 649 - 678 [PDF] [Buy] |
68222 | MAXWELL-J.C. Structural geology of the Ottone area, Piacenza and Genova pp. 69 - 91 [PDF] [Buy] |
68223 | MOSNA-S. Contributi micropaleontologici per la stratigrafia dei terreni miocenici e pliocenici affioranti nell'area del F° "Pavia" pp. 7 - 35 [PDF] [Buy] |
68224 | BRAGA-G. Stratigrafia e tettonica delle formazioni implicate nella struttura della valle del T.Spettine (Appennino di Piacenza) pp. 93 - 111 [PDF] [Buy] |