
Memorie della Società Geologica Italiana, 1985, vol. 30
SGI Code | Article |
---|---|
70422 | PASSERI-L. Il Trias dell'Unità di Punta Bianca pp. 105 - 114 [PDF] [Buy] |
70423 | CASTELLARIN-A. L'opera scientifica e universitaria di Giovanni Capellini a Bologna pp. 11 - 16 [PDF] [Buy] |
70424 | RAU-A., TONGIORGI-M., MARTINI-I.P. La successione di Punta Bianca: un esempio di rift "abortivo" nel Trias Medio del dominio toscano pp. 115 - 125 [PDF] [Buy] |
70425 | STOPPA-F. Problematiche petrologiche e geologiche delle prasiniti di Punta Bianca (La Spezia) pp. 127 - 134 [PDF] [Buy] |
70426 | CIARAPICA-G. Il Trias dell'Unità di Porto Venere e confronti con le coeve successioni apuane e toscane: revisione degli "Strati a R. Contorta" Auctt. dell'Appennino Settentrionale pp. 135 - 151 [PDF] [Buy] |
70427 | VENTURI-F. Ammoniti hettangiani della Collezione Capellini provenienti dal territorio della Spezia pp. 153 - 158 [PDF] [Buy] |
70428 | FAZZUOLI-M., FERRINI-G., PANDELI-E.E., SGUAZZONI-G. Le formazioni giurassico-mioceniche della Falda Toscana a Nord dell'Arno: considerazioni sull'evoluzione sedimentaria pp. 159 - 201 [PDF] [Buy] |
70429 | FAGGIONI-P.E. Lo spezzino Giovanni Capellini pp. 17 - 25 [PDF] [Buy] |
70430 | SAGRI-M. Le unità torbiditiche cretacee delle Liguridi pp. 203 - 203 [PDF] [Buy] |
70431 | PRINCIPI-G., TREVES-B. Le unità ofiolitiche giurassico-cretacee nell'area della Media Val di Vara. Accrezione di un segmento di trasforme pp. 205 - 212 [PDF] [Buy] |
70432 | LAVECCHIA-G.G. Neogene-Quaternary evolution of the Tyrrhenian-Apennines system pp. 213 - 214 [PDF] [Buy] |
70433 | COLI-M. L'evoluzione dell'Appennino Settentrionale nell'ambito di una zona a deformazione plastico-rigida pp. 215 - 222 [PDF] [Buy] |
70434 | GIGLIA-G. Alcuni vincoli nella ricostruzione della geologia dell'Appennino Settentrionale a nord dell'Arno pp. 223 - 223 [PDF] [Buy] |
70435 | PASSERI-L. I principali eventi tettonici nell'area apuana in accordo con le nuove ricostruzioni paleogeografiche pp. 225 - 231 [PDF] [Buy] |
70436 | CASTELLARIN-A., LUCCHINI-F., ROSSI-P.L., SELLI-L., SIMBOLI-G. L'evento compressivo medio-triassico nelle Alpi Meridionali: realtà o fantasia? pp. 235 - 244 [PDF] [Buy] |
70437 | BOSELLINI-A., HARDIE-L.A. Facies e cicli della Dolomia Principale delle Alpi Venete pp. 245 - 266 [PDF] [Buy] |
70438 | MASETTI-D., NERI-C., STEFANI-M., ZANELLA-R. Cicli e tempestiti nel "Retico" delle Dolomiti di Brenta pp. 267 - 283 [PDF] [Buy] |
70439 | LANDINI-W. I fossili messiniani dei Mti. Livornesi e di Castellina Marittima appartenenti alle collezioni Capellini pp. 27 - 32 [PDF] [Buy] |
70440 | PELOSO-G.F., VERCESI-P.L. Brecce intraformazionali nella piattaforma carbonatica carnica a nord di Tione (Gruppo di Brenta): interpretazione e significato paleogeografico pp. 285 - 292 [PDF] [Buy] |
70441 | DE ZANCHE-V., MIETTO-P. Il Gruppo di Raibl in Valsugana e nei dintorni di Trento pp. 293 - 299 [PDF] [Buy] |
70442 | DE ZANCHE-V., MIETTO-P. Il Triassico Superiore nelle Prealpi Vicentine pp. 301 - 305 [PDF] [Buy] |
70443 | MIETTO-P. Piste di Dinosauri nella Dolomia Principale (Triassico Superiore) del Monte Pelmetto (Cadore) pp. 307 - 310 [PDF] [Buy] |
70444 | GIANOTTI-R. Evoluzione sedimentaria e tettonica post-ercinica dell'area lariana pp. 311 - 312 [PDF] [Buy] |
70445 | CIRILLI-S., TANNOIA-G. Studio stratigrafico e sedimentologico di un particolare sistema di margine e bacino nella Dolomia Principale dell'area di Menaggio (Lago di Como) pp. 313 - 326 [PDF] [Buy] |
70446 | PELLEGRINI-M. La Formazione di Vinca: stratigrafia e sedimentologia di un deposito di trasgressione del Trias Superiore nel nucleo metamorfico apuano pp. 327 - 336 [PDF] [Buy] |
70447 | CORTECCI-G., LATTANZI-P., TANELLI-G. Barite - Iron Oxide - Pyrite deposits from Apuane Alps (Northern Tuscany, Italy) pp. 337 - 345 [PDF] [Buy] |
70448 | UNCINI-G. Il Verrucano del complesso basale del promontorio dell'Argentario pp. 347 - 359 [PDF] [Buy] |
70449 | RAGGI-G. Neotettonica ed evoluzione paleogeografica plio-pleistocenica del bacino del Fiume Magra pp. 35 - 62 [PDF] [Buy] |
70450 | PASSERI-L., ZANINETTI-L. Individuazione di due diversi domini (meridionale e settentrionale) nella Tetide occidentale, basata sui Foraminiferi del Trias Superiore pp. 361 - 366 [PDF] [Buy] |
70451 | CIARAPICA-G., PASSERI-L. Introduzione alla escursione del Convegno "Aspetti geologici dell'area della Spezia", La Spezia, Ottobre 1985 pp. 367 - 368 [PDF] [Buy] |
70452 | AMBROSI-A.C., PRATURLON-A., CASTELLARIN-A., FARINA-M. Atti del Convegno per il 150° Anniversario della nascita di Giovanni Capellini: "Aspetti geologici dell'area della Spezia", La Spezia-Lerici-Porto Venere, 3-5 ottobre 1985. Presentazione. Apertura del Convegno. Saluto dell'Università di Bologna pp. 5 - 10 [PDF] [Buy] |
70453 | PESARESI-P. Terreni e fondali dell'Arsenale Spezzino. Dalle osservazioni di Giovanni Capellini ai sondaggi attuali pp. 63 - 68 [PDF] [Buy] |
70454 | FIERRO-G., WESSELINGH MARSHALL-A.C., FANUCCI-F. Holocene deposits and seabottom undulations on the continental shelf of La Spezia pp. 69 - 77 [PDF] [Buy] |
70455 | PALANDRI-S. Sull'influenza delle condizioni geologiche locali nella determinazione del rischio sismico: un esempio in Lunigiana pp. 79 - 87 [PDF] [Buy] |
70456 | PINTUS-S., DEL SOLDATO-M., IALLONGHI-M. Le alluvioni di Levanto (1981) e dell'alta Val di Vara (1982): meccanismi, ripetitività, implicazioni geologiche, morfologiche e pluvio-meteorologiche pp. 89 - 102 [PDF] [Buy] |