
Memorie della Società Geologica Italiana, 1988, vol. 41 fasc.2
SGI Code | Article |
---|---|
71662 | CRITELLI-S., FERRINI-G. Litostratigrafia e petrografia delle areniti di Monte Tiriolo (Trias Superiore), Calabria Centrale pp. 717 - 731 [PDF] [Buy] |
71663 | CARANNANTE-G., D'ARGENIO-B., DELLO IACOVO-B., FERRERI-V., MINDSZENTY-A., SIMONE-L. Studi sul carsismo cretacico dell'Appennino Campano pp. 733 - 759 [PDF] [Buy] |
71664 | D'ARGENIO-B., FERRERI-V., RUBERTI-D. Cicli, ciclotemi e tempestiti nei depositi carbonatici aptiani del Matese (Appennino Campano) pp. 761 - 773 [PDF] [Buy] |
71665 | CARANNANTE-G., MATARAZZO-R., PAPPONE-G., SEVERI-C., SIMONE-L. Le calcareniti mioceniche della Formazione di Roccadaspide (Appennino Campano-Lucano) pp. 775 - 789 [PDF] [Buy] |
71666 | COLELLA-A., ZUFFA-G.G. Megastrati carbonatici e silicoclastici della Formazione di Albidona (Miocene, Appennino Meridionale): implicazioni paleogeografiche pp. 791 - 807 [PDF] [Buy] |
71667 | CRITELLI-S., LOIACONO-F. Provenienza e dispersione dei sedimenti nel Flysch di Gorgoglione (Langhiano-Tortoniano, Appennino Lucano): implicazioni sull'evoluzione delle mode detritiche arenacee nell'orogene sudappenninico pp. 809 - 826 [PDF] [Buy] |
71668 | DELL'ANNA-L., LAVIANO-R., LOIACONO-F. Caratteri composizionali e granulometrici di alcune facies pelitiche del Flysch di Gorgoglione (Torrente Casale, alta valle del Fiume Agri) pp. 827 - 839 [PDF] [Buy] |
71669 | DAZZARO-L., IANNONE-A., MORESI-M., RAPISARDI-L., ROMEO-M. Stratigrafia, sedimentologia e geochimica delle successioni messiniane dell'Irpinia al confine con la Puglia pp. 841 - 859 [PDF] [Buy] |
71670 | D'ARGENIO-B., FERRERI-V. Ambienti di deposizione e litofacies dei travertini quaternari dell'Italia Centro-Meridionale pp. 861 - 868 [PDF] [Buy] |
71671 | COCCO-E., DE PIPPO-T., MASSARI-P. L'uso di sabbie fluorescenti per la valutazione del drift litoraneo lungo il Litorale Domitio (Golfo di Gaeta) pp. 869 - 876 [PDF] [Buy] |
71672 | SORRISO VALVO-G.M. Studi sulle deformazioni gravitative profonde di versante in Italia. Relazione introduttiva alla Tavola Rotonda "Deformazioni gravitative profonde di versante" pp. 877 - 888 [PDF] [Buy] |
71673 | GUIDA-D., GUIDA-M., IACCARINO-G., PERRONE-V., SGROSSO-I., VALLARIO-A. Tipologia e diffusione delle deformazioni gravitative profonde di versante nel settore meridionale dell'Appennino Campano-Lucano in relazione all'assetto stratigrafico-strutturale pp. 889 - 896 [PDF] [Buy] |
71674 | GRASSI-D., MERENDA-L., SDAO-F. Esempi di fenomeni gravitativi di diverso tipo nell'Appennino Campano-Lucano pp. 897 - 904 [PDF] [Buy] |
71675 | NICOLETTI-P.G., SORRISO VALVO-G.M., GULLA'-G. Deformazioni gravitative profonde di rocce rigide giacenti su rocce duttili in Calabria pp. 905 - 910 [PDF] [Buy] |
71676 | IETTO-A., CALCATERRA-D. Deformazioni gravitative profonde e tettonica presso Tropea (M.te Poro, Calabria) pp. 911 - 915 [PDF] [Buy] |
71677 | BUDETTA-P., DE RISO-R. Studio delle condizioni di stabilità di alcuni versanti in roccia nell'Appennino Campano pp. 917 - 927 [PDF] [Buy] |
71678 | CAPUTO-M., CAPUTO-R. Physical interpretation of the Phlegrean Fields soil deformation pp. 929 - 933 [PDF] [Buy] |
71679 | CALCATERRA-D., GIANNI-A., IETTO-A., PAPPONE-G. Sistemi di fratturazione nei tufi post-calderici dell'area flegrea pp. 935 - 940 [PDF] [Buy] |
71680 | MARTURANO-A., ESPOSITO-E., PORFIDO-S., LUONGO-G. Il terremoto del 4 ottobre 1983 (Pozzuoli); attenuazione dell'intensità con la distanza e relazione magnitudo-intensità. Zonazione della città di Napoli pp. 941 - 948 [PDF] [Buy] |
71681 | BENEDUCE-P., D'ELIA-G., GUIDA-M. Morfodinamica dei versanti dell'area flegrea (Campania): erosione in massa ed erosione lineare pp. 949 - 961 [PDF] [Buy] |
71682 | ORTOLANI-F., PAGLIUCA-S. Principali effetti superficiali del bradisismo di Pozzuoli (Campania) e relazioni con le caratteristiche geologico-tecniche dei terreni pp. 963 - 968 [PDF] [Buy] |
71683 | AMORE-O., BARRA-D., CIAMPO-G., RUGGIERO TADDEI-E., RUSSO-G.F., SGARRELLA-F. Il terrazzo de La Starza: associazioni fossili e batimetria pp. 969 - 981 [PDF] [Buy] |
71684 | COCCO-E., DE MAGISTRIS-M.A., DE PIPPO-T. Distribuzione e dispersione dei sedimenti nella piattaforma costiera del Golfo di Pozzuoli pp. 983 - 993 [PDF] [Buy] |
71685 | COCCO-E., DE PIPPO-T., EFAICCHIO-M.T., TARALLO-F. Caratteri morfologici della piattaforma costiera del Golfo di Pozzuoli pp. 995 - 1004 [PDF] [Buy] |
71686 | DE PIPPO-T., PESCATORE-T., VECCHIONE-C. Caratteri granulometrici dei sedimenti dei terrazzi del Golfo di Pozzuoli pp. 1005 - 1014 [PDF] [Buy] |
71687 | ROSI-M., SBRANA-A., VEZZOLI-L. Correlazioni tefrostratigrafiche di alcuni livelli di Ischia, Procida e Campi Flegrei pp. 1015 - 1027 [PDF] [Buy] |
71688 | BUDETTA-P., CELICO-P., CORNIELLO-A., DE RISO-R., DUCCI-D., NICOTERA-P. Carta Idrogeologica del F. 186 (S.Angelo dei Lombardi). Memoria illustrativa pp. 1029 - 1038 [PDF] [Buy] Attached Maps |
71689 | CORNIELLO-A., DUCCI-D., IACCARINO-G. Idrogeologia del settore NW del Matese pp. 1039 - 1051 [PDF] [Buy] |
71690 | CORNIELLO-A. Considerazioni idrogeologiche su talune acque minerali e termominerali della Provincia di Caserta pp. 1053 - 1063 [PDF] [Buy] |
71691 | IACCARINO-G., GUIDA-D., BASSO-C. Caratteristiche idrogeologiche della struttura carbonatica di Morigerati (Cilento meridionale) pp. 1065 - 1077 [PDF] [Buy] |
71692 | GIARDINI-D., VELONA'-M. La sismicità profonda del Mar Tirreno pp. 1079 - 1087 [PDF] [Buy] |
71693 | MARTURANO-A., ESPOSITO-E., PORFIDO-S., LUONGO-G. Parametri alla sorgente e leggi di attenuazione per i maggiori terremoti dell'Appennino Campano-Lucano pp. 1089 - 1094 [PDF] [Buy] |
71694 | BASILI-A., FAVALI-P., SCALERA-G., SMRIGLIO-G. La pericolosità sismica dell'area: Irpinia-Sannio-Matese pp. 1095 - 1103 [PDF] [Buy] |
71695 | PORFIDO-S., ESPOSITO-E., LUONGO-G., MARTURANO-A. I terremoti del XIX Secolo dell'Appennino Campano-Lucano pp. 1105 - 1116 [PDF] [Buy] |
71696 | ESPOSITO-E., LUONGO-G., MARTURANO-A., PORFIDO-S. I terremoti recenti dal 1980 al 1986 nell'Appennino Meridionale pp. 1117 - 1128 [PDF] [Buy] |
71697 | ALESSIO-G., FERRI-M., GORINI-A., LUONGO-G. Sismicità dell'Appennino Meridionale nel periodo 1982-1987 pp. 1129 - 1137 [PDF] [Buy] |
71698 | FUNICIELLO-R., PANTOSTI-D., VALENSISE-G. Fagliazione superficiale associata al terremoto irpino del 23 novembre 1980 pp. 1139 - 1144 [PDF] [Buy] |
71699 | BERARDI-R., MARGOTTINI-C., MOLIN-D., PARISI-A. Liquefazioni del terreno in occasione di terremoti storici italiani. Dati preliminari pp. 1145 - 1151 [PDF] [Buy] |
71700 | GUADAGNO-F.M., NUNZIATA-C., RAPOLLA-A. Valutazione della risposta sismica locale nell'area di Toiano (Campi Flegrei) pp. 1153 - 1161 [PDF] [Buy] |
71701 | PINGUE-F., DE NATALE-G., BONASIA-V., CAGNETTI-V., DEL PEZZO-E., MARTINI-M., SCARPA-R., ZOLLO-A. Il terremoto irpino-lucano del 23 novembre 1980 pp. 1163 - 1169 [PDF] [Buy] |
71702 | GHISETTI-F., VEZZANI-L. Rapporti strutturali tra il fronte del Gran Sasso ed il Flysch della Laga (Appennino Centrale) pp. 1171 - 1178 [PDF] [Buy] |
71703 | CAVINATO-G.P., SIRNA-M. Elementi di tettonica transpressiva lungo la Linea di Atina (Lazio Meridionale) pp. 1179 - 1190 [PDF] [Buy] |
71704 | SERAFINI-S., VITTORI-E. Caratteri tettonici desunti da dati mesostrutturali nell'area compresa tra Sora e le Gole di Atina (Lazio Meridionale) pp. 1191 - 1199 [PDF] [Buy] |
71705 | MAURO-A., SCHIATTARELLA-M. L'Unità Silentina di base: assetto strutturale, metamorfismo e significato tettonico nel quadro geologico dell'Appennino Meridionale pp. 1201 - 1213 [PDF] [Buy] |
71706 | RUSSO-M., SAVA-A., ZUPPETTA-A. Analisi dello strain finito nell'Unità di Longobucco (Calabria) pp. 1215 - 1217 [PDF] [Buy] |
71707 | ORTOLANI-F., PAGLIUCA-S. Evidenze strutturali e geomorfologiche di tettonica compressiva quaternaria al margine orientale della catena sudappenninica pp. 1219 - 1227 [PDF] [Buy] |
71708 | ORTOLANI-F., PAGLIUCA-S. Struttura e vulcanismo del margine tirrenico dell'Appennino Campano e tettonica compressiva recente pp. 1229 - 1234 [PDF] [Buy] |
71709 | FUNICIELLO-R., MONTONE-P., SALVINI-F., TOZZI-M. Caratteri strutturali del Promontorio del Gargano pp. 1235 - 1243 [PDF] [Buy] |
71710 | ORTOLANI-F., PAGLIUCA-S. Il Gargano (Italia meridionale): un settore di "avampaese" deformato tra le catene appenninica e dinarica pp. 1245 - 1252 [PDF] [Buy] |
71711 | IORIO-M., NARDI-G. Studi paleomagnetici sul Mesozoico del Matese occidentale pp. 1253 - 1261 [PDF] [Buy] |
71712 | GUERRICCHIO-A., WASOWSKI-J. Some remarks on the tectonic significance of the paleomagnetic data from Gargano, Southern Italy pp. 1263 - 1269 [PDF] [Buy] |
71713 | TOZZI-M., FUNICIELLO-R., PAROTTO-M., KISSEL-C., LAJ-C. La rotazione oraria cenozoica della Puglia meridionale pp. 1271 - 1282 [PDF] [Buy] |
71714 | INCORONATO-A. Palaeomagnetic evidence for pre-Tertiary tectonic activity from Scisti Silicei Formation, Lagonegro Basin (Southern Apennines, Italy) pp. 1283 - 1289 [PDF] [Buy] |
71715 | FEDI-M., RAPOLLA-A. La regione appenninica meridionale: struttura crostale ed aspetti geodinamici da dati gravimetrici e magnetici pp. 1291 - 1297 [PDF] [Buy] |
71716 | CASTELLANO-M., FERRUCCI-F., GAUDIOSI-G., GODANO-C., MILANO-G., PINO-N.A., VILARDO-G. Struttura crostale delle aree vulcaniche attive dell'Italia meridionale da indagini di sismica attiva (DSS) e passiva: area vulcanica campana; Isole Eolie meridionali pp. 1299 - 1305 [PDF] [Buy] |
71717 | FREZZOTTI-M., MOLIN-D., NARCISI-B. Correlazione tra caratteri strutturali e sismicità storica dell'area di Roccamonfina pp. 1307 - 1316 [PDF] [Buy] |
71718 | TORRENTE-M. Primi dati strutturali sui terreni della Serie Calcareo-Silico-Marnosa nel Lagonegrese (Basilicata) pp. 1317 - 1329 [PDF] [Buy] |
71719 | DE CRISTOFARO-M.L. Geological and structural analysis by means of Satellite data. A case study: the Sele area (Southern Italy) pp. 1331 - 1339 [PDF] [Buy] |
71720 | BONARDI-G., D'ARGENIO-B., Carta Geologica dell'Appennino Meridionale alla scala 1:250.000 pp. 1341 - 1341 [PDF] [Buy] Attached Maps |
71721 | DE PIPPO-T. Breve cronistoria del 74° Congresso della Società Geologica Italiana pp. 1343 - 1344 [PDF] [Buy] |
71722 | SCHERILLO-A. Ricordo di Leopoldo Pilla pp. 1344 - 1349 [Buy] |
71723 | D'ARGENIO-B. Ricordo di Francesco Scarsella pp. 1349 - 1353 [PDF] [Buy] |
71724 | GUADAGNO-F. Ricordo di Michele Guadagno pp. 1354 - 1355 [PDF] [Buy] |
71725 | SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA-.. Atti del 74° Congresso della Società Geologica Italiana (Sorrento, 13-17 Settembre 1988). Consegna degli attestati e dei Premi Sociali. Seduta inaugurale. Sedute scientifiche. Escursioni pp. 1356 - 1367 [PDF] [Buy] |
71726 | SEMENZA-E. Ci illumini il D'Argenio, ovvero Il Vesuvio preso in giro pp. 1369 - 1379 [PDF] [Buy] |
71727 | SEMENZA-E. Le Dinaridi a modo mio. 23-28 Settembre 1988 pp. 1377 - 1379 [PDF] [Buy] |
33009 | AA.VV.-.. Appendice. Cronistoria del Congresso; Ricordo di L. Pilla, Ricordo di F. Scarsella, Ricordo di M. Guadagno; Atti del Congresso pp. 1343 - 1367 [PDF] [Buy] |
Memorie della Società Geologica Italiana, 1988, vol. 41 fasc.1
SGI Code | Article |
---|---|
71083 | CASERO-P., ROURE-F., ENDIGNOUX-L., MORETTI-I., MULLER-C., SAGE-L., VIALLY-R. Neogene geodynamic evolution of the Southern Apennines pp. 109 - 120 [PDF] [Buy] |
71084 | LOCARDI-E., NICOLICH-R. Geodinamica del Tirreno e dell'Appennino Centro-Meridionale: la nuova Carta della Moho pp. 121 - 140 [PDF] [Buy] |
71085 | ANTONELLI-M., FRANCIOSI-R., PEZZI-G., QUERCI-A., RONCO-G.P., VEZZANI-F. Paleogeographic evolution and structural setting of the Northern side of the Sicily Channel pp. 141 - 157 [PDF] [Buy] |
71086 | LUONGO-G. Tettonica globale dell'Italia Meridionale: subduzione o bending? pp. 159 - 163 [PDF] [Buy] |
71087 | DI GIROLAMO-P., MORRA-V. Il magmatismo mesozoico-quaternario della Campania: petrologia e significato geodinamico pp. 165 - 179 [PDF] [Buy] |
71088 | BONARDI-G., AMORE-F.O., CIAMPO-G., DE CAPOA BONARDI-P., MICONNET-P., PERRONE-V. Il Complesso Liguride Auct.: stato delle conoscenze e problemi aperti sulla sua evoluzione pre-appenninica ed i suoi rapporti con l'Arco Calabro pp. 17 - 35 [PDF] [Buy] |
71089 | LIRER-L. La pericolosità vulcanica nell'area napoletana pp. 181 - 189 [PDF] [Buy] |
71090 | RAPOLLA-A., FIUME-M.G. Le attività di ricerca geotermica nell'area campana pp. 191 - 193 [PDF] [Buy] |
71091 | COCCO-E., DE PIPPO-T. Tendenze evolutive e dinamica delle spiagge della Campania e della Lucania pp. 195 - 204 [PDF] [Buy] |
71092 | D'ARGENIO-B. Atti del 74° Congresso della Società Geologica Italiana: "L'Appennino Campano-Lucano nel quadro geologico dell'Italia Meridionale", Sorrento, 13-17 Settembre 1988 pp. 2 - 2 [PDF] [Buy] |
71093 | DE RISO-R. La ricerca idrogeologica nell'Appennino Campano: risultati e prospettive pp. 205 - 211 [PDF] [Buy] |
71094 | PATELLA-D. Problemi di geofisica strutturale in Italia Meridionale pp. 213 - 224 [PDF] [Buy] |
71095 | SGROSSO-I. Nuovi elementi per un più articolato modello paleogeografico nell'Appennino Centro Meridionale pp. 225 - 242 [PDF] [Buy] |
71096 | SGROSSO-I. Il ruolo della tettonica distensiva durante la tettogenesi nell'Appennino Centro-Meridionale pp. 243 - 249 [PDF] [Buy] |
71097 | CAPUANO-N., TONELLI-G., VENERI-F. Problematiche relative alle connessioni tra piattaforme e bacini: un esempio nell'Appennino Centro-Settentrionale pp. 251 - 263 [PDF] [Buy] |
71098 | MOSTARDINI-F., BRIGNOLI-G., RIVA-A. Appennino Meridionale: caratteristiche geochimiche e mineralogiche delle "Argille Varicolori" incontrate da alcuni sondaggi pp. 265 - 284 [PDF] [Buy] |
71099 | AMORE-F.O., BONARDI-G., CIAMPO-G., DE CAPOA BONARDI-P., PERRONE-V., SGROSSO-I. Relazioni tra "Flysch Interni" e domini appenninici: reinterpretazione delle Formazioni di Pollica, San Mauro e Albidona e il problema dell'evoluzione inframiocenica delle zone esterne appenniniche pp. 285 - 297 [PDF] [Buy] |
71100 | GUIDA-D., IACCARINO-G., PERRONE-V. Nuovi dati sulla successione del Flysch del Cilento nell'area di Monte Centaurino: relazioni tra unità litostratigrafiche, unità litotecniche e principali sistemi franosi pp. 299 - 310 [PDF] [Buy] |
71101 | D'ARGENIO-B. L'Appennino Campano Lucano. Vecchi e nuovi modelli geologici tra gli anni sessanta e gli inizi degli anni ottanta pp. 3 - 15 [PDF] [Buy] |
71102 | AMORE-F.O., CIAMPO-G., RUGGIERO-E., SANTO-A., SGROSSO-I. La successione miocenica del Matese nord-occidentale: nuovi dati biostratigrafici e conseguenti ipotesi paleogeografiche pp. 311 - 319 [PDF] [Buy] |
71103 | MICONNET-P. Evolution mésozoique du secteur de Lagonegro pp. 321 - 330 [PDF] [Buy] |
71104 | CARBONE-S., CATALANO-S., LENTINI-F., MONACO-C. Le unità stratigrafico-strutturali dell'alta Val d'Agri (Appennino Lucano) nel quadro dell'evoluzione del sistema catena-avanfossa pp. 331 - 341 [PDF] [Buy] |
71105 | SGROSSO-I. Nuovi dati biostratigrafici sul Miocene del M.Alpi (Lucania) e conseguenti ipotesi paleogeografiche pp. 343 - 351 [PDF] [Buy] |
71106 | PESCATORE-T., RENDA-P., TRAMUTOLI-M. Rapporti tra le Unità Lagonegresi e le Unità Sicilidi nella media Valle del Basento, Lucania (Appennino Meridionale) pp. 353 - 361 [PDF] [Buy] |
71107 | LAZZARI-S., PESCATORE-T., RUSSO-B., SENATORE-M.R., TRAMUTOLI-M. Bacini pliocenici nella zona di Potenza (Appennino Meridionale) pp. 363 - 371 [PDF] [Buy] |
71108 | PESCATORE-T. La sedimentazione miocenica nell'Appennino Campano Lucano pp. 37 - 46 [PDF] [Buy] |
71109 | DI NOCERA-S., LAZZARI-S., PESCATORE-T., TRAMUTOLI-M. Aspetti geologici e geotecnici dell'area urbana di Potenza pp. 373 - 389 [PDF] [Buy] |
71110 | CALDARA-M., LOIACONO-F., MORLOTTI-E., PIERI-P., SABATO-L. I depositi pliopleistocenici della parte nord del Bacino di S.Arcangelo (Appennino Lucano): caratteri geologici e paleoambientali pp. 391 - 410 [PDF] [Buy] |
71111 | DAZZARO-L., DI NOCERA-S., PESCATORE-T., RAPISARDI-L., ROMEO-M., RUSSO-B., SENATORE-M.R., TORRE-M. Geologia del margine della catena appenninica tra il F.Fortore ed il T.Calaggio (Monti della Daunia - Appennino Meridionale) pp. 411 - 422 [PDF] [Buy] |
71112 | DI NOCERA-S., PAGANO-C., RUSSO-B., TORRE-M. Successioni del Bacino Irpino nei dintorni di Celenza Valfortore 8Appennino Dauno) pp. 423 - 430 [PDF] [Buy] |
71113 | SANTO-A., SENATORE-M.R. La successione stratigrafica dell'Unità Dauna a Monte Sidone (Castelluccio Valmaggiore - Foggia) pp. 431 - 438 [PDF] [Buy] |
71114 | CASNEDI-R. La Fossa Bradanica: origine, sedimentazione e migrazione pp. 439 - 448 [PDF] [Buy] |
71115 | CIARANFI-N., PIERI-P., RICCHETTI-G. Note alla Carta Geologica delle Murge e del Salento (Puglia Centromeridionale) pp. 449 - 460 [PDF] [Buy] Attached Maps |
71116 | RUSSO-M., SAVA-A., ZUPPETTA-A. Implicazioni paleogeografiche connesse con il senso di overthrust shear nell'Unità Longobucco-Longi-Taormina (Arco Calabro-Peloritano) pp. 461 - 464 [PDF] [Buy] |
71117 | ABATE-B., PESCATORE-T., RENDA-P., TRAMUTOLI-M. Schema geologico dei Monti di Termini Imerese e delle Madonie occidentali (Sicilia) pp. 465 - 474 [PDF] [Buy] |
71118 | TORRE-M., DI NOCERA-S., ORTOLANI-F. Evoluzione post-tortoniana dell'Appennino Meridionale pp. 47 - 56 [PDF] [Buy] |
71119 | ABATE-B., RENDA-P., TRAMUTOLI-M. Note illustrative della Carta Geologica dei Monti di Termini Imerese e delle Madonie occidentali (Sicilia centro-settentrionale) pp. 475 - 505 [PDF] [Buy] |
71120 | TRAMONTANA-M., BARTOLE-R., MAZZOLI-S., WEZEL-F.C., SAVELLI-D. Prosecuzione delle facies carbonatiche bacinali mesozoiche dell'Appennino Centrale sul margine campano-laziale (Mar Tirreno) pp. 507 - 518 [PDF] [Buy] |
71121 | MARIANI-M., PRATO-R. I bacini neogenici costieri del margine tirrenico: approccio sismico-stratigrafico pp. 519 - 531 [PDF] [Buy] |
71122 | SENATORE-M.R., NORMARK-W.R., PESCATORE-T., ROSSI-S. Structural framework of the Gulf of Taranto (Ionian Sea) pp. 533 - 539 [PDF] [Buy] |
71123 | COPPA-M.G., MADONNA-M., PESCATORE-T., PUTIGNANO-M., RUSSO-P., SENATORE-M.R., VERRENGIA-A. Elementi geomorfologici e faunistici del margine continentale tirrenico tra Punta Campanella e Punta degli Infreschi (Golfo di Salerno) pp. 541 - 546 [PDF] [Buy] |
71124 | YASTREBOV-V.S., SAVELLI-C., SBORSHCHIKOV-I., SCHREIDER-A.A. On the Oceanic Crust of the Tyrrhenian Sea: present knowledge and open problems pp. 547 - 556 [PDF] [Buy] |
71125 | COTECCHIA-V., SALVEMINI-A., VENTRELLA-N.A. Le metamorfiti triassiche basali dell'Unità di S.Donato Auct.: proposta di revisione della posizione stratigrafica in base ai dati scaturiti dalla esecuzione della galleria idraulica del Monte la Mula (Calabria Settentrionale) pp. 557 - 565 [PDF] [Buy] |
71126 | BARBERA-C., MACUGLIA-L. Revisione dei Tetrapodi del Cretacico Inferiore di Pietraroia (Matese Orientale, Benevento) appartenuti alla Collezione Costa del Museo di Paleontologia dell'Università di Napoli pp. 567 - 574 [PDF] [Buy] |
71127 | RICCHETTI-G., CIARANFI-N., SINNI-E.L., MONGELLI-F., PIERI-P. Geodinamica ed evoluzione sedimentaria e tettonica dell'avampaese apulo pp. 57 - 82 [PDF] [Buy] |
71128 | BRAVI-S. Contributo allo studio del giacimento ad Ittioliti di Pietraroia (Benevento). I. Pleuropholis Decastroi N.SP. (Pisces, Actinopterygii, Pholidophoriformes) pp. 575 - 586 [PDF] [Buy] |
71129 | BRAVI-S., SCHIATTARELLA-M. Stratigrafia dei livelli ittiolitici eocenici dei Monti Alburni (Appennino Campano) pp. 587 - 591 [PDF] [Buy] |
71130 | BARATTOLO-F., DE CASTRO-P., RADOICIC-R. The genus Selliporella Sartoni & Crescenti 1963 (Chlorophyta, Dasycladales) and its type-species pp. 593 - 604 [PDF] [Buy] |
71131 | TAVERNIER-A. L'Ichnofacies a Zoophycos del "Flysch di Faeto" (Appennino Dauno). Considerazioni paleoambientali pp. 605 - 608 [PDF] [Buy] |
71132 | RUSSO-B. Analisi biostratigrafica delle successioni mioceniche affioranti tra Anzano di Puglia e Scampitella (Appennino Meridionale) pp. 609 - 619 [PDF] [Buy] |
71133 | AMORE-F.O., CIAMPO-G., DE CAPOA BONARDI-P., RUGGIERO-E. Problemi biostratigrafici dei sedimenti terrigeni nell'Appennino Centro-Meridionale pp. 621 - 625 [PDF] [Buy] |
71134 | GIRAUDI-C. Segnalazione di scarpate di faglia post-glaciali nel Massiccio del Gran Sasso (Abruzzo): implicazioni tettoniche, rapporti tra tettonica recente e morfologia, paleosismicità pp. 627 - 635 [PDF] [Buy] |
71135 | DAI PRA-G., HEARTY-P.J. I livelli marini pleistocenici del Golfo di Taranto. Sintesi geocronostratigrafica e tettonica pp. 637 - 644 [PDF] [Buy] |
71136 | CARBONI-M.G., MALATESTA-A., ZARLENGA-F. Il Quaternario fra Praja a Mare e Scalea (Calabria Settentrionale) pp. 645 - 652 [PDF] [Buy] |
71137 | COSENTINO-D., GLIOZZI-E. Considerazioni sulle velocità di sollevamento di depositi eutirreniani dell'Italia Meridionale e della Sicilia pp. 653 - 665 [PDF] [Buy] |
71138 | BORELLI-A., CIAMPO-G., DE FALCO-M., GUIDA-D., GUIDA-M. La morfogenesi di M.te Bulgheria (Campania) durante il Pleistocene Inferiore e Medio pp. 667 - 672 [PDF] [Buy] |
71139 | BRANCACCIO-L., D'ARGENIO-B., FERRERI-V., STANZIONE-D., TADDEUCCI-A., VOLTAGGIO-M. I Travertini di Rocchetta a Volturno (Molise): datazioni con 230Th e modello deposizionale pp. 673 - 683 [PDF] [Buy] |
71140 | CALDARA-M., CIARANFI-N. Le brecce polifasiche quaternarie delle Murge settentrionali pp. 685 - 695 [PDF] [Buy] |
71141 | COCCO-E., DE MAGISTRIS-M.A. Evoluzione storica e recente del litorale di Paestum (Golfo di Salerno) pp. 697 - 702 [PDF] [Buy] |
71142 | COCCO-E., DE PIPPO-T., DE LAURO-M., MONDA-C. Focus erosivi sul litorale metapontino (Golfo di Taranto) pp. 703 - 709 [PDF] [Buy] |
71143 | BRANCACCIO-L., CINQUE-A. L'evoluzione geomorfologica dell'Appennino Campano Lucano pp. 83 - 86 [PDF] [Buy] |
71144 | SELLA-M., TURCI-C., RIVA-A. Sintesi geopetrolifera della Fossa Bradanica (avanfossa della Catena Appenninica Meridionale) pp. 87 - 107 [PDF] [Buy] |