Memorie della Società Geologica Italiana, 1990, vol. 45 fasc.2
SGI Code | Article |
---|---|
71860 | MUTTI-E. Relazioni tra stratigrafia sequenziale e tettonica pp. 627 - 655 [PDF] [Buy] |
71861 | KENDALL-C.G.S., MOORE-P., CANNON-R., BEZDEK-J., BISWAS-G. Simulating the cycles and sequence stratigraphy of carbonates and clastics pp. 657 - 669 [PDF] [Buy] |
71862 | GNACCOLINI-M., GELATI-R., CATRULLO-D., FALLETTI-P. Sequenze deposizionali nella successione oligo-miocenica delle "Langhe": un approccio alla stratigrafia sequenziale del Bacino terziario ligure-piemontese pp. 671 - 686 [PDF] [Buy] |
71863 | RIPEPE-M. Risposta del sistema geologico alle variazioni orbitali pp. 687 - 695 [PDF] [Buy] |
71864 | PREMOLI SILVA-I. La ciclicità nei sedimenti pre-pleistocenici come strumento di misurazione assoluta pp. 697 - 699 [PDF] [Buy] |
71865 | MUTTI-M. I cicli silicoclasti/carbonati nelle facies di retropiattaforma del Capitan Reef Complex, Permiano, Guadalupe Mountains, New Mexico, USA pp. 701 - 706 [PDF] [Buy] |
71866 | GAETANI-M., GNACCOLINI-M. Sequenze deposizionali nel Complesso piattaforma carbonatica/fossa del ladinico della Lombardia centrale pp. 707 - 708 [PDF] [Buy] |
71867 | BIGOZZI-A. Cyclic stratigraphy of the Upper Triassic-Lower Liassic sequence of Corno Grande (Central Apennine) pp. 709 - 721 [PDF] [Buy] |
71868 | D'ATRI-A. Facies e sequenze deposizionali nella Formazione di Visone (Miocene Inferiore, Bacino terziario ligure-piemontese) pp. 723 - 729 [PDF] [Buy] |
71869 | CAPUANO-N. Sedimentazione ciclica nel Pliocene Inferiore del Montefeltro (Marche) pp. 731 - 740 [PDF] [Buy] |
71870 | MASETTI-D., NERI-C., BOSELLINI-A. Cicli asimmetrici nella Formazione di San Cassiano (Carnico, Dolomiti): interazioni piattaforma-bacino controllate da fluttuazioni eustatiche ad alta frequenza pp. 741 - 749 [PDF] [Buy] |
71871 | CLAPS-M., MASETTI-D. Ciclicità climatica di frequenza milankoviana in successioni cretaciche delle Dolomiti e Prealpi venete pp. 751 - 755 [PDF] [Buy] |
71872 | NAPOLEONE-G., RIPEPE-M., ALBIANELLI-A., LANDI-S., POMPEO-R. Variazioni cicliche del campo magnetico terrestre nell'Albiano Superiore della Serie Umbra pp. 757 - 769 [PDF] [Buy] |
71873 | MAZZOTTI-A., SAVINI-L. Planning seismic reflection surveys in complex geological areas. (Abstract) pp. 771 - 775 [PDF] [Buy] |
71874 | RONCO-G.P., PALOMBI-E., FOSSALUZZA-S. The Vega Oil Field. A stratigraphic structural trap in the Iblean Foreland. (Extended Abstract) pp. 777 - 782 [PDF] [Buy] |
71875 | DOULCET-A., CAZZOLA-C., MARINELLI-S. Il campo di Rospo Mare: un esempio di paleokarst petrolifero pp. 783 - 789 [PDF] [Buy] |
71876 | NARDON-S., MARZORATI-D., BERNASCONI-A., CORNINI-S., GONFALINI-M., MOSCONI-S., ROMANO-A., TERDICH-P. Cavone Oil Field (Italy): an example of the application of integrated methodologies to reservoir characterization pp. 791 - 805 [PDF] [Buy] |
71877 | CASERO-P., RIGAMONTI-A., IOCCA-M. Paleogeographic relationships during Cretaceous between the Northern Adriatic area and the Eastern Southern Alps pp. 807 - 814 [PDF] [Buy] |
71878 | CRANE-R.C. Exploration techniques in thrust belts. (Abstract) pp. 815 - 816 [PDF] [Buy] |
71879 | ZAPPATERRA-E. Regional distribution models of source rocks in the Periadriatic Region pp. 817 - 822 [PDF] [Buy] |
71880 | HAEBERLI-W. Scientific, environmental and climatic significance of rock glaciers pp. 823 - 831 [PDF] [Buy] |
71881 | OROMBELLI-G. Ghiacciai, clima, equilibri ambientali pp. 833 - 837 [PDF] [Buy] |
71882 | PIRAZZOLI-P.A. Variazioni del livello marino e loro cause: tendenze quaternarie ed attuali pp. 839 - 842 [PDF] [Buy] |
71883 | CREMASCHI-M. Sedimentazione loessica nel bacino padano-adriatico durante il Pleistocene Superiore pp. 843 - 856 [PDF] [Buy] |
71884 | LONGINELLI-A. Paleoclimatologia e paleoidrologia quantitative mediante applicazione di tecniche isotopiche pp. 857 - 859 [PDF] [Buy] |
71885 | BELLONI-S., PELFINI-M. Variazioni climatiche recenti in Lombardia pp. 861 - 866 [PDF] [Buy] |
71886 | BELLONI-S., PELFINI-M., SMIRAGLIA-C. Parametri climatici e variazioni glaciali pp. 867 - 875 [PDF] [Buy] |
71887 | BARONI-C., CARTON-A. Variazioni glaciali oloceniche nel Gruppo del M.Adamello pp. 877 - 882 [PDF] [Buy] |
71888 | FREZZOTTI-M., GIRAUDI-C. Sedimenti eolici tardopleistocenici ed olocenici nell'Appennino Centrale pp. 883 - 886 [PDF] [Buy] |
71889 | OROMBELLI-G., BARONI-C. Spiagge emerse, variazioni glaciali e modificazioni ambientali oloceniche nel territorio di Baia Terra Nova (Terra Vittoria, Antartide) pp. 887 - 888 [PDF] [Buy] |
71890 | FOLLIERI-M., MAGRI-D., NARCISI-B. A comparison between lithostratigraphy and palynology from the lacustrine sediments of Valle di Castiglione (Roma) over the last 0.25 ma pp. 889 - 891 [PDF] [Buy] |
71891 | BRANCUCCI-G., MARINI-M. Le faccette triangolari: un elemento utile nell'interpretazione morfogenetica delle valli liguri pp. 893 - 898 [PDF] [Buy] |
71892 | COLTORTI-M., CREMASCHI-M. Ponte di Crispiero: a type sequence for the Upper Pleistocene of Central Italy, Adriatic side. (Abstract) pp. 899 - 899 [PDF] [Buy] |
71893 | FERRELI-L., PAROTTO-M., SERVA-L. Evoluzione del reticolo idrografico nella Piana di Rieti negli ultimi 4000 anni pp. 901 - 910 [PDF] [Buy] |
71894 | LONGARETTI-G., ROCCHI-S. Il magmatismo dell'avampaese ibleo (Sicilia Orientale) tra il Trias e il Quaternario: dati stratigrafici e petrologici di sottosuolo pp. 911 - 925 [PDF] [Buy] |
71895 | ROSSI-P.L., GABBIANELLI-G., ROMAGNOLI-C., SERRI-G. Ricerche di geologia marina nelle aree vulcaniche del Tirreno meridionale e Canale di Sicilia pp. 927 - 938 [PDF] [Buy] |
71896 | PASQUARE'-G., FERRARI ARDICINI-L., GARDUNO-V.H., TIBALDI-A. Migrazione di un arco vulcanico continentale: dalla Sierra Madre Occidentale all'Arco Vulcanico Messicano pp. 939 - 946 [PDF] [Buy] |
71897 | BARBERI-F., INNOCENTI-F., PASQUARE'-G. Vulcanismo e tettonica nelle Ande Ecuadoriane pp. 947 - 950 [PDF] [Buy] |
71898 | ASSORGIA-A., FADDA-A., GIMENO TORRENTE-D., MORRA-V., OTTELLI-L., SECCHI-F.A. Le successioni ignimbritiche terziarie del Sulcis (Sardegna sud-occidentale) pp. 951 - 963 [PDF] [Buy] |
71899 | GIMENO-D. Le quarziti del Sarrabus: caratterizzazioni di rocce paleozoiche come prodotti vulcanici vetrosi tramite studio della giacitura, strutture macro- e mesoscopiche, petrografia e geochimica pp. 965 - 970 [PDF] [Buy] |
71900 | FUSI-N., TIBALDI-A., VEZZOLI-L. Vulcanismo, risorgenza calderica e relazioni con la tettonica regionale nell'isola d'Ischia pp. 971 - 980 [PDF] [Buy] |
71901 | TIBALDI-A., FERRARI ARDICINI-L., MARINO-C.M., PATERNO'-L. Mapping of volcanic rocks and soils with Landsat Thematic Mapper data pp. 981 - 987 [PDF] [Buy] |
71902 | BONI-M., DEL VECCHIO-L., LIRER-L. Considerazioni sul vulcanismo esplosivo miocenico della Sardegna S-W pp. 989 - 1000 [PDF] [Buy] |
71903 | BARBERI-F., CIONI-R., LAURENZI-M.A., SBRANA-A., VILLA-I.M. Tefrostratigrafia ed evoluzione vulcanologica della provincia comagmatica romana settentrionale pp. 1001 - 1001 [PDF] [Buy] |
71904 | BARGOSSI-G.M., CAMPOS VENUTI-M., GASPAROTTO-G., ROSSI-P.L. Stratigraphy and petrology of the "Andesitic" volcanic successions of the Island of Lipari (Southern Tyrrhenian Sea - Italy) pp. 1002 - 1002 [PDF] [Buy] |
71905 | CALANCHI-N., DE ROSA-R., MAZZUOLI-R., ROSSI-P.L., SANTACROCE-R., DELLA VENTURA-G. L'eruzione esplosiva di Pollara Inferiore: interazione tra un magma dacitico in risalita ed un magma basaltico stazionante a livelli superficiali (Pollara, Salina, Isole Eolie) pp. 1002 - 1003 [PDF] [Buy] |
71906 | CRITELLI-S., DE ROSA-R., SONNINO-M., ZUFFA-G.G. Significato dei depositi vulcanoclastici della Formazione delle Tufiti di Tusa (Miocene Inferiore, Lucania meridionale) pp. 1003 - 1004 [PDF] [Buy] |
71907 | ORTOLANI-F., PAGLIUCA-S. Tettonica recente dell'Appennino Campano e rapporti con il vulcanismo quaternario pp. 1004 - 1006 [PDF] [Buy] |
Memorie della Società Geologica Italiana, 1990, vol. 45 fasc.1
SGI Code | Article |
---|---|
71783 | CITA-M.B. 75° Congresso Nazionale, Milano, 10-12 settembre 1990. Relazione introduttiva del Presidente: La Società Geologica Italiana e i suoi Congressi pp. 3 - 8 [PDF] [Buy] |
71784 | CASSINIS-R. The Alpine structure: the geophysical answer to the geological questions pp. 9 - 23 [PDF] [Buy] |
71785 | BERNOULLI-D., BERTOTTI-G., FROITZHEIM-N. Mesozoic faults and associated sediments in the Austroalpine-South Alpine passive continental margin pp. 25 - 38 [PDF] [Buy] |
71786 | TROMMSDORFF-V. Metamorphism and tectonics in the Central Alps: the alpine lithospheric melange of Cima Lunga and Adula pp. 39 - 49 [PDF] [Buy] |
71787 | LARDEAUX-J.M., SPALLA-M.I. Tectonic significance of P-T-t paths in metamorphic rocks: examples from ancient and modern orogenic belts pp. 51 - 69 [PDF] [Buy] |
71788 | POLINO-R., GOSSO-G., DAL PIAZ-G.V. Un modello attualistico sulla genesi delle Alpi pp. 71 - 75 [PDF] [Buy] |
71789 | ZANCHI-A., CHIESA-S., GILLOT-P.Y. Tectonic evolution of the Southern Alps in the Orobic Chain: structural and geochronological indications for pre-Tertiary compressive tectonics pp. 77 - 82 [PDF] [Buy] |
71790 | ZANCHI-A., CHINAGLIA-N., CONTI-M., DE TONI-S., FERLIGA-C., TSEGAYE-A., VALENTI-L., BOTTIN-R. Analisi strutturale lungo il fronte della Dolomia Principale in bassa Val Seriana (Bergamo) pp. 83 - 92 [PDF] [Buy] |
71791 | SILETTO-G.B., SPALLA-M.I., TUNESI-A., DE NARDO-M.T., SOLDO-L. Structural analysis in the Lario Basement (Central Southern Alps, Italy) pp. 93 - 100 [PDF] [Buy] |
71792 | SILETTO-G.B. Polyphase tectonics in the Orobic Basement of Passo S.Marco (Upper Val Brembana, Southern Alps, Italy) pp. 101 - 105 [PDF] [Buy] |
71793 | BERSEZIO-R., FORNACIARI-M., GELATI-R. Carta geologica della fascia collinare sudalpina tra la Brianza ed il Lago d'Iseo pp. 107 - 110 [PDF] [Buy] |
71794 | BARBERIS-A., FOSSATI-S., BERSEZIO-R., ERBA-E. Lithostratigraphy and biostratigraphy of the Maiolica Formation from the Lombardy Basin (Southern Alps) pp. 111 - 117 [PDF] [Buy] |
71795 | MARTIRE-L. New data on the depositional and diagenetic environment of the "Lumachella a Posidonia Alpina" (Middle Jurassic, Trento Plateau, NE Italy) pp. 119 - 124 [PDF] [Buy] |
71796 | SPALLA-M.I. Polyphased deformation during uplifting of metamorphic rocks: the example of the deformational history of the Texel Gruppe (Central-Western Austroalpine Domain of the Italian Eastern Alps) pp. 125 - 134 [PDF] [Buy] |
71797 | BORGHI-A., SANDRONE-R. Structural and metamorphic constraints to the evolution of a NW sector of the Dora-Maira Massif (Western Alps) pp. 135 - 141 [PDF] [Buy] |
71798 | BORIANI-A., GIOBBI ORIGONI-E., BORGHI-A., PEZZOTTA-F., ZAPPONE-A. Geological Map (1:50.000) of the area between Lago Maggiore and Luganese pp. 143 - 145 [PDF] [Buy] |
71799 | CADEL-G., COSI-M., PENNACCHIONI-G., SPALLA-M.I. Structural Map of the Central Orobic Alps (Val Vedello-Novazza Uranium Province, Southern Alps, Italy) pp. 145 - 147 [PDF] [Buy] |
71800 | CADOPPI-P. Assetto e composizione del basamento cristallino nel settore settentrionale del Massiccio Dora-Maira (Val Sangone e Val di Susa, Alpi Cozie) pp. 148 - 149 [PDF] [Buy] |
71801 | CADOPPI-P. Segnalazione di un Complesso Metamorfico Prealpino nel basamento cristallino del settore settentrionale del Massiccio della Dora-Maira (Val Germanasca, Alpi Cozie) pp. 149 - 150 [PDF] [Buy] |
71802 | COBIANCHI-M., ERBA-E. Biostratigrafia a Nannofossili calcarei del Giurassico del Bacino Lombardo (Alpi Calcaree Meridionali) pp. 150 - 151 [PDF] [Buy] |
71803 | DOGLIONI-C. A balanced cross-section of the Venetian Alps Thrust Belt pp. 151 - 153 [PDF] [Buy] |
71804 | BARBERI-F., MACEDONIO-G., PARESCHI-M.T., SANTACROCE-R. Iniziative e risultati del GNV per la mitigazione del rischio vulcanico pp. 155 - 158 [PDF] [Buy] |
71805 | PETRINI-V., SCANDONE-P. Esperienze del G.N.D.T. nelle metodologie di zonazione sismica pp. 159 - 162 [PDF] [Buy] |
71806 | UBERTINI-L. Real time flood forecast activity by CNR National Research Group for prevention of hydrogeological hazard pp. 163 - 171 [PDF] [Buy] |
71807 | CANUTI-P. La Linea 2 del G.N.D.C.I. per la previsione e prevenzione degli eventi franosi a grande rischio pp. 173 - 185 [PDF] [Buy] |
71808 | CIVITA-M. Il programma, gli obiettivi e le realizzazioni della Linea di ricerca 4 (Valutazione della vulnerabilità degli acquiferi) del Gruppo Nazionale per la difesa dalle catastrofi idrogeologiche del C.N.R., nel primo quinquennio di attività pp. 187 - 197 [PDF] [Buy] |
71809 | PRATURLON-A. Tematiche geologiche nel Progetto Finalizzato Ambiente e Territorio pp. 199 - 202 [PDF] [Buy] |
71810 | CAVALLIN-A., GIULIANO-G., GOVI-M., SFONDRINI-G. Aspetti delle Scienze della Terra nelle problematiche ambientali e territoriali pp. 203 - 209 [PDF] [Buy] |
71811 | FAVALI-P., SCALERA-G., SMRIGLIO-G., FRUGONI-F., VINCI-L. Valutazione di parametri connessi con lo studio della pericolosità sismica pp. 211 - 221 [PDF] [Buy] |
71812 | FRUGONI-F., FAVALI-P., SCALERA-G., VINCI-L. Confronto tra la distribuzione delle direzioni di massima propagazione delle isosisme e i domini di lineamenti in Italia settentrionale pp. 223 - 231 [PDF] [Buy] |
71813 | MELE-G., MATTIETTI-G., FAVALI-P. Sismotettonica dell'area adriatica: interpretazione di dati sismologici recenti pp. 233 - 241 [PDF] [Buy] |
71814 | CALSAMIGLIA-G., CHIOCCARIELLO-A., MIDORO-V., PERSICO-D., SARTI-L., TAVELLA-M. Terremoti: un sistema interattivo multimediale per l'educazione alla difesa dai fenomeni sismici pp. 243 - 244 [PDF] [Buy] |
71815 | ORTOLANI-F., PAGLIUCA-S., TOCCACELI-R. Pericolosità geologica delle aree interessate dal terremoto del 23 novembre 80. Proposta di revisione della classificazione sismica vigente pp. 245 - 246 [PDF] [Buy] |
71816 | MARAGA-F. Delimitazione di aree inondabili secondo criteri geomorfologici pp. 247 - 252 [PDF] [Buy] Attached Maps |
71817 | BALDI-G., BEILIN-P., CARRARA-A., CARDINALI-M., CAVALLIN-A., CHIESA-S., CROSTA-G., DETTI-R., DOVZAK-C., FLORIS-B., FRASSONI-A., GUZZETTI-F., MARCHETTI-M., NOZZA-G., PASQUI-V., REICHENBACH-P. Application of a Geographic Information System (GIS): Landslide Hazard Maps pp. 253 - 258 [PDF] [Buy] |
71818 | BARONI-C. Geomorphological Map of the landslide of Salò (Brescia) pp. 259 - 262 [PDF] [Buy] |
71819 | MASSIOTTA-P., SCIESA-E., SFONDRINI-G. Alcuni aspetti delle cause di instabilità dei centri abitati della Valtellina pp. 263 - 276 [PDF] [Buy] |
71820 | MONTRASIO-A., PEVIANI-M.A., SFONDRINI-G., CAPPONI-G., COMEDINI-M. Elementi per la valutazione della dissestabilità del bacino del T.Mallero (Valmalenco - SO) pp. 277 - 287 [PDF] [Buy] Attached Maps |
71821 | MONTRASIO-A., SFONDRINI-G. Principali dissesti in Val Torreggio (Valmalenco - SO) pp. 289 - 297 [PDF] [Buy] |
71822 | SFONDRINI-G. Il dissesto del Torrente Rovinone (Valmalenco - SO) pp. 299 - 307 [PDF] [Buy] |
71823 | BUDETTA-P., CALCATERRA-D., DE RISO-R., SANTO-A. Geologia e fenomeni franosi dell'alta valle del Fiume Ofanto (Appennino Meridionale) pp. 309 - 324 [PDF] [Buy] |
71824 | CAVALLIN-A., CERUTTI-P., DE AMICIS-M., GRIGNANI-R., MAGNI-L., MANCUSO-M., MAZZARELLA-S., ROTONDARO-G. Carta degli elementi di vulnerabilità degli acquiferi nell'hinterland milanese (sezione Pioltello) pp. 325 - 331 [PDF] [Buy] |
71825 | CIABATTI-M., FRANCAVILLA-F., GIORGI-G. Rapporti tra acquiferi e attività estrattive nella pianura della Provincia di Bologna pp. 333 - 338 [PDF] [Buy] |
71826 | BELLUCCI-F., CORNIELLO-A., DE RISO-R., RUSSO-D. Idrogeologia della piana a N-E di Napoli pp. 339 - 349 [PDF] [Buy] |
71827 | CORNIELLO-A., DE RISO-R., DUCCI-D. Idrogeologia e idrogeochimica della Piana Campana pp. 351 - 360 [PDF] [Buy] |
71828 | BARAZZUOLI-P., IZZO-S., MENICORI-P., SALLEOLINI-M. L'elaborazione di dati d'interesse geologico tramite la costruzione automatica di carte ad isolinee: problemi connessi alla scelta del modello di analisi pp. 361 - 365 [PDF] [Buy] |
71829 | FERRETTI-O., NICCOLAI-I., DE BENEDETTO-C., MESCHINI-A. Valutazione delle condizioni geologico-ambientali della piattaforma costiera interna della Penisola del Sinis (Sardegna occidentale) pp. 367 - 376 [PDF] [Buy] |
71830 | ONORATI-G., POSCOLIERI-M., VENTURA-R. Cartografia morfologica in scala 1:1.000.000 dell'Italia Settentrionale pp. 377 - 386 [PDF] [Buy] |
71831 | CAMPANELLI-L., CAROSELLA-M., GNERRE-E., VETRANO-R. Sistema informativo integrato per la valutazione d'impatto ambientale pp. 387 - 388 [PDF] [Buy] |
71832 | ORTOLANI-F., PAGLIUCA-S., TOCCACELI-R. Rischio ambientale della Piana Campana. Necessità di integrazione della legislazione relativa alla vulnerabilità del territorio pp. 389 - 391 [PDF] [Buy] |
71833 | BORTOLOTTI-V., PRINCIPI-G., TREVES-B. Mesozoic evolution of Western Tethys and the Europe/Iberia/Adria Plate junction pp. 393 - 407 [PDF] [Buy] |
71834 | BOCCALETTI-M., GELATI-R., PAPANI-G., BERNINI-M., EL MOKHTARI-J., MORATTI-G. The Gibraltar Arc: an example of Neoalpine arcuate deformation connected with ensialic shear zones pp. 409 - 423 [PDF] [Buy] |
71835 | PATACCA-E., SARTORI-R., SCANDONE-P. Tyrrhenian Basin and Apenninic Arcs: kinematic relations since Late Tortonian times pp. 425 - 451 [PDF] [Buy] |
71836 | BEN AVRAHAM-Z., BOCCALETTI-M., CELLO-G., GRASSO-M., LENTINI-F., TORELLI-L., TORTORICI-L. Principali domini strutturali originatisi dalla collisione neogenico-quaternaria nel Mediterraneo Centrale pp. 453 - 462 [PDF] [Buy] |
71837 | CITA-M.B., CAMERLENGHI-A. The Mediterranean Ridge as an accretionary prism in collisional context pp. 463 - 480 [PDF] [Buy] |
71838 | ZANCHI-A., KISSEL-C., TAPIRDAMAZ-C. Deformazione continentale neogenico-quaternaria in Anatolia occidentale: nuovi dati strutturali pp. 481 - 488 [PDF] [Buy] |
71839 | FERRARI ARDICINI-L., TIBALDI-A. Evoluzione cinematica dell'Atlante Algerino pp. 489 - 494 [PDF] [Buy] |
71840 | LENTINI-F., CARBONE-S., CATALANO-S., GRASSO-M., MONACO-C. Principali elementi strutturali del Thrust Belt Appenninico-Maghrebide in Sicilia Centro-Orientale pp. 495 - 502 [PDF] [Buy] |
71841 | CASSOLA-P., GIAMMARINO-S., PUGLISI-D. Elementi per l'inserimento in un quadro evolutivo paleogeografico e strutturale delle successioni torbiditiche cretaciche della Catena Nebrodico-Peloritana (Sicilia nord-orientale) pp. 503 - 510 [PDF] [Buy] |
71842 | TORRENTE-M. Folding and thrusting in the Calcareo-Silico-Marnosa Sequence (Lagonegro area, Southern Apennine) pp. 511 - 517 [PDF] [Buy] |
71843 | TURCO-E., MARESCA-R., CAPPADONA-P. La tettonica plio-pleistocenica del confine calabro-lucano: modello cinematico pp. 519 - 529 [PDF] [Buy] |
71844 | PAROTTO-M., TALLINI-M., TOZZI-M. Accavallamenti e strutture retrovergenti in aree di piattaforma carbonatica: l'esempio di Jenne (Monti Simbruini, Appennino Centrale) pp. 531 - 538 [PDF] [Buy] Attached Maps |
71845 | CAVINATO-G.P., CERISOLA-R., SIRNA-M., STORONI RIDOLFI-S. Strutture compressive pellicolari e tettonica distensiva nei Monti Ernici sud-occidentali (Appennino Centrale) pp. 539 - 553 [PDF] [Buy] |
71846 | CRESCENZI-B., MICCADEI-E. Nuovi dati sull'assetto geologico-strutturale della Marsica nord-orientale (Abruzzo, Appennino Centrale) pp. 555 - 562 [PDF] [Buy] |
71847 | CENTAMORE-E., CANTALAMESSA-G., MICARELLI-A., POTETTI-M., RIDOLFI-M. I depositi terrigeni neogenici di avanfossa (Messiniano-Pliocene Inferiore) dell'Abruzzo Settentrionale pp. 563 - 568 [PDF] [Buy] |
71848 | DECINI-D., FUNICIELLO-R., MATTEI-M., TOZZI-M., KISSEL-C., LAJ-C. Dati paleomagnetici preliminari nelle unità neogeniche del margine tirrenico tosco-laziale pp. 569 - 575 [PDF] [Buy] |
71849 | BERNINI-M., BOCCALETTI-M., MORATTI-G., PAPANI-G., SANI-F., TORELLI-L. Episodi compressivi neogenico-quaternari nell'area estensionale tirrenica nord-orientale. Dati in mare e a terra pp. 577 - 589 [PDF] [Buy] |
71850 | CORRADO-S., COSENTINO-D., GIOIA-C. Sistema di retroscorrimenti nella Marsica orientale (Abruzzo, Appennino Centrale) pp. 591 - 603 [PDF] [Buy] |
71851 | ARGNANI-A., TRINCARDI-F. Shallow Thrusting in the Gela Foredeep Basin: an example of Gravity-Driven Shortening pp. 605 - 606 [PDF] [Buy] |
71852 | BARTOLE-R., TRAMONTANA-M. Geological and geophysical evidences of the Tyrrhenian Rifting Propagation within the Inner Apennines pp. 606 - 607 [PDF] [Buy] |
71853 | CALAMITA-F., CELLO-G., INVERNIZZI-C., MARTINI-N., PALTRINIERI-W. Assetto strutturale e cronologia della deformazione lungo la Traversa M.S.Vicino-Polverigi (Appennino Marchigiano) pp. 607 - 608 [PDF] [Buy] |
71854 | CAVINATO-G.P., PAROTTO-M. Evoluzione tettonica e paleogeografica della Conca di Rieti (Appennino Centrale) pp. 608 - 609 [PDF] [Buy] |
71855 | CAVINATO-G.P., MICCADEI-E., RUGHI-D., VITTORI-E. Fasce di deformazione cataclastica: caratteri e distribuzione nelle rocce calcaree dell'Appennino Centrale in rapporto con i principali elementi tettonici pp. 610 - 611 [PDF] [Buy] |
71856 | COSENTINO-D., MICCADEI-E., PAROTTO-M. Assetto geologico-strutturale dei Monti di Fara in Sabina (Lazio, Appennino Centrale) pp. 611 - 613 [PDF] [Buy] |
71857 | SGROSSO-I. Sedimenti miocenici discordanti nell'Appennino Centro-Meridionale pp. 613 - 615 [PDF] [Buy] |
71858 | ZANCHI-A. L'apertura del Golfo di California: dall'estensione Basin and Range alla tettonica transtensiva pp. 615 - 617 [PDF] [Buy] |
71859 | ZANCHI-A. Stepovers estensionali e deformazioni transtensive nel Bacino di Loreto (Bassa California, Mex): considerazioni sulla costruzione di una sezione bilanciata pp. 617 - 619 [PDF] [Buy] |