
Rendiconti della Società Geologica Italiana, Nuova Serie, 2007, vol. 4
SGI Code | Article |
---|---|
37878 | MONTELEONE-S., SABATINO-M., BAMBINA-A. Studio metodologico per la realizzazione di una rete di monitoraggio frane in aree urbanizzate: il caso di Poggioreale (Sicilia occidentale) pp. 3 - 10 [PDF] [Buy] |
37879 | RUSI-S. La 83° Riunione Estiva della Società Geologica Italiana Chieti, 12-16 settembre 2006 pp. 11 - 16 [PDF] [Buy] |
37880 | DE DONATIS-M., STERLACCHINI-S. Atti della 1° riunione del Gruppo di Geologia e Informatica pp. 17 - 17 [PDF] [Buy] |
37881 | BONOMI-T., CANEPA-P., DEL ROSSO-F. Modelli tessiturali tridimensionali in acquiferi omogenei pp. 19 - 22 [PDF] [Buy] |
37882 | ALDIGHIERI-B., GROPPELLI-G.G., NORINI-G., BERTINO-E., BORGONOVO-S., COMOGLIO-F., DAMIANI-M.L., PASQUARE'-G. Proposta di una metodologia per la valutazione della pericolosità vulcanica del Monte Etna pp. 23 - 25 [PDF] [Buy] |
37883 | TARAMELLI-A., MELELLI-L. La valutazione della pericolosità da uragano in ambente GIS: il caso dell’uragano Dennis su Cuba pp. 27 - 34 [PDF] [Buy] |
37884 | MELELLI-L., TARAMELLI-A., ALBERTO-W. Analisi combinata di dati ottici e radar per la stima della suscettibilità da deformazioni gravitative profonde di versante della Regione Piemonte pp. 35 - 42 [PDF] [Buy] |
37885 | D’AMBROGI-C., PANTALONI-M. Modellazione geologica 3D: esperienze e prospettive pp. 43 - 48 [PDF] [Buy] |
37886 | GALLERINI-G., DE DONATIS-M. Rilevamento digitale delle frane: applicazione della scheda IFFI pp. 49 - 53 [PDF] [Buy] |
37887 | CARRARA-G., RAVAIOLI-M., STANGHELLINI-G., BORTOLUZZI-G. La banca dati CROP pp. 55 - 57 [PDF] [Buy] |
37888 | BRUCIATELLI-L., CLEGG-P., DE DONATIS-M., DOMINGOS-F., JONES-R. Il rilevamento Geologico Digitale: Tablet PC o PDA? pp. 59 - 62 [PDF] [Buy] |
37889 | MANCA-P., KRANITZ-F., OBERTI-S., PIANO-C. Il Progetto IFFI come base informatica per la redazione dei piani stralcio: l’esempio della Regione Friuli Venezia Giulia pp. 63 - 73 [PDF] [Buy] |
37890 | TREVISANI-S. Geostatistica: comprensione dei processi ed incertezza spaziale pp. 75 - 77 [PDF] [Buy] |
37891 | ABERG-U., CIPOLLONI-C., D’OREFICE-M., GRACIOTTI-R. Parametri morfometrici come supporto all’analisi dei depositi eolici dell’isola d’Elba pp. 79 - 80 [PDF] [Buy] |
37892 | BALESTRO-G., BINI-S., PIANA-F. Metainformazioni geologiche per la rappresentazione della conoscenza nelle banche dati delle carte geologiche pp. 81 - 85 [PDF] [Buy] |
37893 | MARI-M., PAPPAFICO-G., ROMEO-R.W. Applicazione dei GIS allo studio dei rapporti esistenti tra uso del suolo e dissesto idrogeologico pp. 87 - 90 [PDF] [Buy] |
37894 | BRUNORI-F., SILETTO-G., PICCIN-A., BERRA-F., MOZZI-E. Verso un Sistema Informativo Geologico: l’applicativo CARGeo per la banca dati Geologica della Regione Lombardia pp. 91 - 96 [PDF] [Buy] |
37895 | PEREGO-A., CREMASCHI-M., ZERBONI-A. Il telerilevamento nella ricostruzione della paleoidrografia olocenica in zone aride. Il caso di studio di Wadi Tanezzuft, Libia SO pp. 97 - 99 [PDF] [Buy] |
37896 | ONOREVOLI-G., FARABEGOLI-E. Simulazione 2D dell’evoluzione olocenica della fascia costiera adriatica romagnola fra Ravenna e Rimini pp. 101 - 110 [PDF] [Buy] |
37897 | PIGNONE-M., MOSCHILLO-R., SELVAGGI-G., MORO-M., CASTELLO-B. Realizzazione del geodatabase del catalogo della sismicità italiana 1981-2002 (CSI 1.0) pp. 111 - 115 [PDF] [Buy] |
37898 | DI LISIO-A., AUCELLI-P.P.C., RUSSO-F. Caratterizzazione morfometrica ed elaborazione di dati geoambientali per la determinazione del dissesto idrogeologico del Vallone Grande (Molise) pp. 117 - 122 [PDF] [Buy] |
37900 | STERLACCHINI-S., FRIGERIO-S., POLI-S., DE AMICIS-M., CANZIANI-M., SIRONI-S. Proposta di una metodologia per la gestione di emergenze idrogeologiche nella Comunità Montana Valtellina di Tirano pp. 123 - 128 [PDF] [Buy] |
37901 | STERLACCHINI-S., ZANCHI-A., SALVI-F. Ricostruzione 3D dai dati di terreno: struttura del M.Misma, Sudalpino Centrale pp. 129 - 133 [PDF] [Buy] |
37902 | AGOSTA-F., TONDI-E., ALESSANDRONI-M. Meccanismi di formazione e crescita delle faglie in grainstones calcarei miocenici (Lettomanoppello, Abruzzi): implicazioni per il flusso di idrocarburi nei calcari fratturati pp. 137 - 137 [PDF] [Buy] |
37903 | ARGNANI-A., BRANCOLINI-G., ROVERE-M., ACCAINO-F., ZGUR-F., BONAZZI-C., GROSSI-M., FANZUTTI-F., LODOLO-E., VISNOVIC-P., SORGO-D., MITCHELL-N. Indizi di tettonica attiva nello Stretto di Messina e nelle aree adiacenti: risultati preliminari della campagna geofisica Taormina-2006 pp. 138 - 139 [PDF] [Buy] |
37904 | ?-?., STORTI-F., ROSSETTI-F., SALVINI-F. Architettura strutturale del sistema di faglie trascorrente destro della Campbell Fault, Terra Vittoria settentrionale, Antartide pp. 140 - 140 [PDF] [Buy] |
37905 | BARTOLE-R., MORELLI-D., LODOLO-E., MENICHETTI-M., CUPPARI-A., TOMASI-L. sismostratigrafia ed evoluzione strutturale del bacino del Lago de Izabal (Guatemala orientale) pp. 141 - 144 [PDF] [Buy] |
37906 | FANUCCI-F., TUNIS-G., CUCCHI-F., BENSI-S., PAVSIC-J. Nuovi dati biostratigrafici, sedimentologici e tettonici sul Flysch di Trieste pp. 145 - 145 [PDF] [Buy] |
37907 | BILLI-A., GAMBINI-R., STORTI-F., NICOLAI-C. Tettonica neogenico-quaternaria del Gargano ed aree prospicienti pp. 146 - 146 [PDF] [Buy] |
37908 | BILLI-A., TIBERTI-M.M., CAVINATO-G.P., COSENTINO-D., DI LUZIO-E., KELLER-J., KLUTH-C., ORLANDO-L., PAROTTO-M., PRATURLON-A., ROMANELLI-M., STORTI-F., WARDELL-N. Alcuni risultati dal profilo CROP-11, Appennino centrale pp. 147 - 147 [PDF] [Buy] |
37909 | BISTACCHI-A., BONETTO-F., MASSIRONI-M., BITONTE-R., ROZZO-G. Modellizzazione 3D di filoni quarzo-auriferi a letto di una grande faglia normale post-metamorfica (Faglia Aosta-Ranzola, Brusson, Valle d’Aosta) pp. 148 - 149 [PDF] [Buy] |
37910 | BONINI-L., DALLAGIOVANNA-G., SENO-S. Controllo della tettonica pre-alpina e mesozoica sull’assetto attuale dei settori esterni delle Alpi Marittime pp. 150 - 150 [PDF] [Buy] |
37911 | BROGI-A., CAPEZZUOLI-E., AQUÈ-R., BRANCA-M., VOLTAGGIO-M. Evidenze di tettonica sin-deposizionale nei travertini pleistocenici della Cava Oliviera, Serre di Rapolano (Siena, Toscana meridionale) pp. 151 - 155 [PDF] [Buy] |
37912 | BROGI-A., CERBONESCHI-A. Il controllo strutturale della mineralizzazione idrotermale ad antimonite ed oro “invisibile” dell’area di Poggio Fogari (Colline metallifere, Grosseto) pp. 156 - 158 [PDF] [Buy] |
37913 | BROGI-A., FABBRINI-L. Il boudinage della Falda Toscana nell’area geotermica del Monte Amiata: nuovi dati dell’area mineraria di Pietrineri-Bagni San Filippo (Castiglione d’Orcia, Siena) pp. 159 - 163 [PDF] [Buy] |
37914 | BROZZETTI-F., BONCIO-P., TORELLI-L., TINARI-D.P., DI NACCIO-D. LANFs attive e relativi meccanismi di trasferimento alla terminazione settentrionale dell’Etrurian Fault System (Lunigiana-Garfagnana, Italia) pp. 164 - 165 [PDF] [Buy] |
37915 | BUCCI-F., D’ONOFRIO-D., TAVARNELLI-E., PROSSER -G. Un esempio di inversione positiva. Evoluzione tettonica delle Unità Lagonegresi (Lucania Centrale, Italia) pp. 166 - 166 [PDF] [Buy] |
37916 | CALAMITA-F., TAVARNELLI-E., PATRUNO-S., POMPOSO-G. Geometria e cinematica delle anticlinali dell’Appennino centrale esterno: il ruolo delle faglie dirette giurassiche pp. 167 - 169 [PDF] [Buy] |
37917 | CALAMITA-F., VIANDANTE-M.G., ESESTIME-P., PALTRINIERI-W., SCISCIANI-V. Il controllo dell’architettura del Paleomargine di Adria sull’evoluzione pre e post-Pliocene inferiore dell’Appennino Centro-Meridionale pp. 170 - 173 [PDF] [Buy] |
37918 | CATALANO-S., GRASSO-G., LANZAFAME-G., TORTORICI-L. Fenomeni di reomorfismo nell’Ignimbrite Verde di Pantelleria: strutture di flusso primario o secondario? pp. 174 - 176 [PDF] [Buy] |
37919 | CATALANO-S., DE GUIDI-G., TORRISI-S., TORTORICI-G., TORTORICI-L., ROMAGNOLI-G. Evoluzione neogenico-quaternaria della Linea del Tellaro: relazioni con la dinamica del Plateau Ibleo (Sicilia SE) pp. 177 - 180 [PDF] [Buy] |
37920 | CATALANO-S., TORRISI-S., DE GUIDI-G., GRASSO-G., LANZAFAME-G., ROMAGNOLI-G., TORTORICI-G., TORTORICI-L. Sistema a pieghe tardo-quaternarie nell’area di Catania: un esempio di fronte orogenico attivo pp. 181 - 183 [PDF] [Buy] |
37921 | CAPUTO-R., BIANCA-M., D’ONOFRIO-R. Tettonica tardo-quaternaria lungo il settore costiero ionico compreso tra Rocca Imperiale (Calabria settentrionale) e Taranto (Puglia), Italia meridionale pp. 184 - 185 [PDF] [Buy] |
37922 | CAROSI-R., MONTOMOLI-C., RUBATTO-D., VISONA'-D. Localizzazione della deformazione nel Cristallino dell’Alto Himalaya: vincoli geocronologici dulle attività di zone di taglio precedenti al Main Central Thrust in Nepal occidentale pp. 186 - 187 [PDF] [Buy] |
37923 | CARRUBA-S., BERTOZZI-G., PEROTTI-C.R., RINALDI-M. Alcuni aspetti del diapirismo salino nel Golfo Persico pp. 188 - 190 [PDF] [Buy] |
37924 | CASINI-L., OGGIANO-G. Influenza delle miche sullo sviluppo del quartz-LPO in aggregati quarzo-feldspatici deformati all’interno di una zona di taglio nturale pp. 191 - 194 [PDF] [Buy] |
37925 | CASINI-G., TAVARNELLI-E. Pieghe con vergenza occidentale nell’Unità dello Pseudoverrucano, Toscana meridionale: un esempio di deformazione distensiva? pp. 195 - 197 [PDF] [Buy] |
37926 | COLI-M., COLI-N. Assetto geostrutturale dell’area di Macheronte (Giordania) pp. 198 - 200 [PDF] [Buy] |
37927 | COLI-M., COLI-N. Ricostruzione degli stati tensionali responsabili della deformazione fragile dei Calcari di Macheronte (Giordania) in base a studi geostrutturali pp. 201 - 203 [PDF] [Buy] |
37928 | COLI-M., SOLDO-L., FURESI-D., CANTINI-C. Stima delle venute d’acqua durante l’esecuzione di una galleria sulla base di studi geostrutturali pp. 204 - 206 [PDF] [Buy] |
37929 | CORTI-G., VAN WIJK-J., CLOETINGH-S., MORLEY-C. Controllo dell’eredità tettonica sull’evoluzione e struttura del ramo occidentale del sistema di rift dell’Africa orientale pp. 207 - 208 [PDF] [Buy] |
37930 | DE DONATIS -M., SUSINI-S. Influenza della morfologia dl basamento sullo sviluppo dei sovrascorrimenti pp. 209 - 211 [PDF] [Buy] |
37931 | DE GUIDI-G., MONACO-C. Deformazione verticale tardo-olocenica lungo le coste dell’isola di Pantelleria pp. 212 - 214 [PDF] [Buy] |
37932 | DE PAOLA-N., TRIPPETTA-F., COLLETTINI-C. Zone di faglia in rocce evaporitiche ed interpretazione dei processi deformativi nella zona sismogenetica dell’Appennino Settentrionale pp. 215 - 217 [PDF] [Buy] |
37933 | CAGGIANELLI-A., LIOTTA-D.D., LANGONE-A., DE RUVO-A. Rapporti tra blastesi e deformazione nell’aureola termometamorfica di Rossano Calabro (Massiccio della Sila, Calabria settentrionale): dati preliminari pp. 218 - 219 [PDF] [Buy] |
37934 | DI TORO-G., NIELSEN-S., PENNACCHIONI-G., PITTARELLO-L., HIROSE-T., SHIMAMOTO-T. Anatomia di un terremoto di 30 Ma di anni fa da una faglia esumata (Faglia delle Gole Larghe, Adamello, Italia) pp. 220 - 221 [PDF] [Buy] |
37935 | CRISPINI-L., SCAMBELLURI-M., CAPPONI-G., FEDERICO-L. Esumazione in un subduction channel fossile: un esempio dalle Alpi Liguri pp. 222 - 223 [PDF] [Buy] |
37936 | FERRANTI-L., OLDOW-J.S.S. Deformazione attiva in Italia Meridionale da velocità GPS e dislocazione di terrazzi marini pp. 224 - 225 [PDF] [Buy] |
37937 | FONTANESI-G., SASSONE-I. Un esempio di retrodeformazione 3D di strutture compressive (toe-thrusts) in tettonica gravitativa pp. 226 - 226 [PDF] [Buy] |
37938 | GARFAGNOLI-F., MENNA-F., NIRTA-G., PANDELI-E., PRINCIPI-G. Dati preliminari sull’evoluzione strutturale alpina della crosta continentale nella zona tra Corte e il Massiccio dell’Inzecca (Corsica Alpina,Francia) pp. 227 - 229 [PDF] [Buy] |
37939 | GAUDIO-A. Primi dati sullo sviluppo delle interazioni tra le strutture duttili e fragili lungo il contatto tettonico tra le coperture Delfinesi e il Flysch a Helmintoidi nelle Alpi Marittime pp. 230 - 231 [PDF] [Buy] |
37940 | GIORGIANNI-A., GIUNTA-G., OLIVIERI-E. Esempi di strutture ne settore Meridionale dell’Arco Calabro (M.ti Peloritani-Sicilia) per una ricostruzione dell’ordine sequenziale delle deformazioni pp. 232 - 233 [PDF] [Buy] |
37941 | GUERRERA-F., TRAMONTANA-M., MARTIN-M.M. Principali eventi geodinamici e stadi evolutivi nel sub-Dominio “Mauretaniano” (Bacino dei Flysch del Maghreb) nelle catene sub-alpine del Mediterraneo centro-occidentale) pp. 234 - 236 [PDF] [Buy] |
37942 | LAVECCHIA-G., STOPPA-F. Un plume mantellico pulsante nel Mediterraneo e nella Tetide Alpina pp. 237 - 238 [PDF] [Buy] |
37943 | LIOTTA-D., BROGI-A., FULIGNATI-P., RUGGIERI-G., DINI-A. Cataclasiti e circolazione di fluidi idrotermali nella zona di Boccheggiano-Montieri (Toscana meridionale) pp. 239 - 239 [PDF] [Buy] |
37944 | LIOTTA-D.D., CAGGIANELLI-A., FESTA-V., PROSSER -G., RANALLI-G. La zona di taglio sin-plutonica del Massiccio della Sila e modellizzazione termo-barometrica dlla crosta continentale tardo-ercinica nella Calabria settentrionale pp. 240 - 240 [PDF] [Buy] |
37945 | LIVIO-F., SILEO-G., MICHETTI-A.M., ROGLEDI-S., VITTORI-E., GIARDINA-F., CARCANO-C., MUELLER-K. Tettonica compressiva Quaternaria del fronte Sudalpino Lombardo: tassi di sollevamento di strutture sepolte determinati dagli strati di crescita pp. 241 - 243 [PDF] [Buy] |
37946 | SPALLA-M.I., MAROTTA-A.M. Dalla convergenza varisica all’estensione permo-triassica: confronto fra dati naturali e modellizzazione numerca pp. 244 - 245 [PDF] [Buy] |
37947 | FERRANTI-L., MAZZELLA-M.E., NAPOLITANO-E., SANTORO-E. Deformazione tardo-pleistocenica lungo la costa ionica del Pollino (Calabria) in base a terrazzi marini e fluviali pp. 246 - 248 [PDF] [Buy] |
37948 | MENEGON-L., DI TORO-G., PENNACCHIONI-G. Produzione ciclica di pseudotachiliti in ambiente duttile: evidenza di una mega asperità lungo un thrust alpino (Falda Dent Blanche, Alpi Nord-Occidentali) pp. 249 - 250 [PDF] [Buy] |
37949 | MENICHETTI-M., LODOLO-E., TASSONE-A., LIPPAI-H., HORMAECHEA-J.L. Geologia dell’area del Lago Fagnano in Terra del Fuoco (Sud America) pp. 251 - 254 [PDF] [Buy] |
37950 | MENICHETTI-M., MATTIOLI-M., RENZULLI-A., SALVIOLI MARIANI-E., MARTENS-U. Contesto strutturale, mineralogia e geochimica di giacimenti auriferi in Honduras Centrale pp. 255 - 258 [PDF] [Buy] |
37951 | MENICHETTI-M., TASSONE-A., PERONI-J.I., GUILLOT-M.G., CERREDO-M.E. Assetto strutturale, petrografia e geofisica della Bahia Ushuaia - Argentina pp. 259 - 262 [PDF] [Buy] |
37952 | MINZONI-N., CARRA’-D., GALLO-N., PISCIUNERI-A., STAMILE-A. Tettonica e sedimentazione, dall’Oligocene superiore al Burdigaliano superiore, nella Calabria sud-orientale (Italia meridionale) pp. 263 - 264 [PDF] [Buy] |
37953 | MIRABELLA-F., BARCHI-M., STUCCHI-E.E., CIACCIO-M.G., LUPATTELLI-A. Un contributo strutturale all’individuazione dello spessore dello strato sismogenetico in Appennino Settentrionale pp. 265 - 267 [PDF] [Buy] |
37954 | DI TORO-G., PENNACCHIONI-G., MITTEMPERGHER-S. Effetti dei fluidi sulla sismicità di una faglia. Studio di strutture esumate nell’Adamello settentrionale (Alpi meridionali) pp. 268 - 269 [PDF] [Buy] |
37955 | MOLLI-G. Localizzazione di zone di taglio HP/LT su precursori fragili: un esempio della Corsica Alpina pp. 270 - 271 [PDF] [Buy] |
37956 | MONTANARI-D., CORTI-G., SANI-F., BONINI-M., MORATTI-G. Studio sperimentale di intrusioni granitiche in contesti compressivi pp. 272 - 274 [PDF] [Buy] |
37957 | MONTOMOLI-C., CAROSI-R., RUGGIERI-G., VISONA'-D. Evoluzione dei fluidi e riattivazione fragile del Main Central Thrust nel Basso Dolpo (catena himalayana, Nepal occidentale) pp. 275 - 276 [PDF] [Buy] |
37958 | MOSCA-P., FESTA-A., POLINO-R., ROGLEDI-S., ROSSI-M. Contesto strutturale e deposizionale della Collina di Torino alla terminazione occidentale dei thrusts Sudalpini pp. 277 - 278 [PDF] [Buy] |
37959 | NIRTA-G., GARFAGNOLI-F., MENNA-F., PRINCIPI-G. Ipotesi di partizione della deformazione a grande scala durante la fase di chiusura dell’Oceano Ligure Piemontese: confronto tra l’evoluzione strutturale delle Unità Liguri nei settori nord e sud dell’Appennino Settentrionale pp. 279 - 280 [PDF] [Buy] |
37960 | PENNACCHIONI-G., BISTACCHI-A., DI TORO-G., MASSIRONI-M., MENEGON-L., PITTARELLO-L. Un database geologico per segnalazioni di pseudotachiliti nelle Alpi pp. 281 - 282 [PDF] [Buy] |
37961 | CADOPPI-P., TALLONE-S., PERRONE-G. Evoluzione tettonica post-metamorfica del settore interno delle Alpi Centro-Occidentali pp. 283 - 287 [PDF] [Buy] |
37962 | PIZZI-A., PONTARELLI-L. Geometria del rift nel margine meridionale dell’Afar: Dire Dawa (Etiopia) pp. 288 - 289 [PDF] [Buy] |
37963 | ROSSI-D. Relazioni tra pieghe e sovrascorrimenti nell’appennino centrale: il caso dei Monti Aurunci (Lazio meridionale) pp. 290 - 292 [PDF] [Buy] |
37964 | SATOLLI-S., CALAMITA-F. Il differente pattern di rotazioni paleomagnetiche fra Appennino Centro-Settentrionale e Meridionale: alcune considerazioni pp. 293 - 295 [PDF] [Buy] |
37965 | SCALERA-G. Terremoti, trasformazioni di fase, catene a pieghe: è possibile una nuova prospettiva globale? pp. 296 - 299 [PDF] [Buy] |
37966 | TAVANI-S., STORTI-F., SALVINI-F. Descrizione statistica delle fratture in anticlinali di rampa pp. 300 - 300 [PDF] [Buy] |
37967 | TINARI-D.P., BONCIO-P., LAVECCHIA-G., BROZZETTI-F., EVA-E., SOLARINO-S., SCAFIDI-D., TURINO-C., TORELLI-L., BERNINI-M., VESCOVI-P. sismotettonica della Lunigiana e Garfagnana: nuovi vincoli dall’analisi integrata di dati sismologici strumentali e dati geologici di sottosuolo pp. 301 - 302 [PDF] [Buy] |
37968 | TONDI-E., AGOSTA-F., ALESSANDRONI-M. Formazione, crescita e proprietà petrofisiche delle faglie nei grainstones calcarei (San Vito Lo Capo, Sicilia) pp. 303 - 303 [PDF] [Buy] |
37969 | TORTORICI-L., CATALANO-S., DE GUIDI-G., GRASSO-G., LANZAFAME-G., MONACO-C. Caratteri strutturali dell’isola di Pantelleria pp. 304 - 306 [PDF] [Buy] |
37970 | VEZZOLI-L., TIBALDI-A., RENZULLI-A., MENNA-M. Relazioni tra tettonica regionale, collassi laterali multipli e sistema magmatico di alimentazione nel vulcano Ollague (Ande Centrali) pp. 307 - 308 [PDF] [Buy] |
37971 | VITALE-S., D’ANDREA-G., RUSSO-M., MAZZOLI-S. Deformazione a letto di un sovrascorrimento tra unità carbonatiche: analisi quantitativa di una shear zone decametrica (Maratea, Basilicata) pp. 309 - 311 [PDF] [Buy] |
37972 | ZANCHETTA-S. Evoluzione tettometamorfica delle unità di Texel e dello Schneeberg (Alpi centro orientali) pp. 312 - 314 [PDF] [Buy] |
37973 | ZANCHI-A., GAETANI-M., SIRONI-S. The new geological map of central-western Karakoram, Northern Pakistan pp. 315 - 318 [PDF] [Buy] |
37974 | ZANCHI-A., ZANCHETTA-S., BERRA-F., MATTEI-M., VILLA-I., GHASEMI-M., SABOURI-J., NAWAB-A. L’orogenesi Eo-Cimmerica nell’Iran del Nord pp. 319 - 322 [PDF] [Buy] |
37975 | ZANONI-D., SPALLA-M.I., SPREAFICO-E., ZUCALI-M., GROSSO-G. La ricostruzione di percorsi P-T nei ciottoli dei conglomerati Permiani delle Alpi Meridionali come chiave d’interpretazione geodinamica pp. 323 - 325 [PDF] [Buy] |
38558 | ALESSANDRONI-M., DEIANA-G., INVERNIZZI-C., MAZZOLI-S., PIERANTONI-P.P., TONDI-E., TURCO-E. In memoria di Giuseppe Cello pp. 329 - 329 [PDF] [Buy] |
38559 | LAZZAROTTO-A., TAVARNELLI-E. In memoria di Tonino Decandia pp. 330 - 330 [PDF] [Buy] |
38560 | CAPPONI-G. In memoria di Gaetano Giglia pp. 331 - 332 [PDF] [Buy] |
38561 | CALAMITA-F., PIZZI-A., MENICHETTI-M. Riunione Annuale del Gruppo Italiano di Geologia Strutturale pp. 135 - 135 [PDF] [Buy] |
38562 | SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA-.. ATTI DELLA SOCIETA’ pp. i - vi [PDF] [Buy] |